advaita
Termine sanscr. che significa letteralmente «non-dualità» ed è utilizzato da diverse scuole filosofiche – soprattutto da quelle del buddismo Mādhyamika e dell’Advaita Vedānta – per indicare la [...] realtà assoluta al di là delle distinzioni. La natura di tale realtà non duale muta a seconda della scuola. Per l’Advaita Vedānta si tratta dell’identità assoluta fra ātman (anima individuale) e brahman ...
Leggi Tutto
Pittore, calligrafo, collezionista e poeta cinese (n. Huating, od. Songjiang, prov. Jilin, 1555 - m. forse Pechino 1636). Fortemente influenzato dal buddismo Chan (Zen) e attratto dall'arte degli antichi [...] maestri, impostò tutta la sua ricerca nella convinzione che la pittura, e in particolar modo il paesaggio, fosse l'unico mezzo per l'uomo colto di esprimere il proprio spirito.
Vita e opere
Alto funzionario ...
Leggi Tutto
Poeta statunitense (Portland, Oregon, 1923 - San Francisco 2002), del gruppo di San Francisco, vicino a G. Snyder, anch'egli studioso di buddismo. Tra i poeti beat fu forse quello più dotato di spirito [...] umoristico; le sue poesie sul mondo della natura sono nella linea di W. C. Williams e K. Rexroth. Tra le sue raccolte poetiche: Three satires (1951); Like I say (1960); Memoirs of an inter-glacial age ...
Leggi Tutto
Riformatore religioso giapponese (provincia di Awa 1222 - Ikeami, Saitama, 1282), fondatore della setta buddista omonima. Predicò il ritorno alla purezza primitiva del buddismo quale egli, a torto, riteneva [...] essere contenuta nel Saddaharmapuṇḍarīkasūtra, che è il testo della sua scuola. In politica fu favorevole allo sviluppo delle riforme sociali ...
Leggi Tutto
Scrittore portoghese (Lisbona 1854 - Toku shima, Giappone, 1929); ufficiale di marina, fu più volte in Giappone dove infine si stabilì, convertendosi al buddismo. Dei suoi molti scritti si ricordano: Cartas [...] do Japão (4 serie, 1902-13); O culto do chá (1905); Paisagens da China e do Japão (1906); Relance da alma japonesa (1926); postume furono pubblicate Osoroshi ("Colui che incute timore", 1933) e Cartas ...
Leggi Tutto
karuna
karuṇā
Termine sanscrito che indica la compassione. Questa è, assieme alla conoscenza (prajñā), al centro del cammino di liberazione per il buddismo mahāyāna, secondo cui è rivolta a tutti gli [...] esseri senzienti, senza distinzione fra esseri umani e animali, e rappresenta il superamento dell’illusoria nozione di Io (➔ Madhyamaka) ...
Leggi Tutto
Autore e filosofo indiano, insigne rappresentante della logica buddistica (prima metà del sec. 7º). Nato da famiglia brahmanica, si convertì ancor giovane al buddismo. Dopo aver peregrinato per molti paesi [...] dell'India e aver preso contatto con dotti e filosofi suoi contemporanei, terminò la vita nella regione del Kalinga. Un solo breve trattato di lui ci è pervenuto nell'originale sanscrito. Altre sei opere, ...
Leggi Tutto
BODH-GAYA
R. Grousset
J. Auboyer
Situata nella regione di Calcutta (l'antica Magadha) B. è una delle località più venerate del buddismo: colà, infatti, il Buddha storico, Shākyamuni, ricevette il Risveglio [...] spirituale (bodhi).
Fu quello il momento cruciale della sua vita quando, avendo lungamente meditato nel quadro agreste delle rive della Nairanjana, ai piedi d'un albero sacro (Ficus religiosa Linn.) per ...
Leggi Tutto
samskara
saṃskāra
Traslitt. del termine sanscr. (letteralmente «fattore purificante») usato in varie accezioni tra cui «disposizione interiore», «traccia mnestica» e «purificazione rituale». Nel buddismo [...] (➔ Theravāda) i s. sono le impressioni lasciate del karma passato che causano i fenomeni presenti. In partic., per i Vijñānavādin (➔ Yogācāra) i s. formano la «coscienza deposito» (ālayavijñāna) in cui ...
Leggi Tutto
Erudito indiano (vissuto nel sec. 5º d. C.) e principale commentatore del canone buddistico pāli. Brahmano di nascita, secondo la leggenda, e oriundo del Bihar, si convertì al buddismo e si trasferì a [...] opera sua il Visuddhimagga ("Il cammino verso la purità"), la prima trattazione sistematica della dottrina del buddismo del Piccolo Veicolo (Hīnayāna); ma non è facile stabilire quali dei numerosi commenti attribuitigli dalla tradizione siano ...
Leggi Tutto
buddismo
(o buddhismo) s. m. [dal nome di Budda]. – Dottrina etica e filosofica che ha avuto origine dagli insegnamenti di Gautama Budda, e che, presentandosi come dottrina di salvazione, ha assunto forma di religione, ancora oggi diffusa...
buddista
(o buddhista) s. m. e f. e agg. [dal nome di Budda] (pl. m. -i). – Seguace del buddismo; come agg.: popolazioni b.; religione b., il buddismo stesso.