• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
48 risultati
Tutti i risultati [250]
Arti visive [48]
Biografie [73]
Religioni [49]
Archeologia [37]
Storia [23]
Letteratura [18]
Geografia [16]
Dottrine teorie concetti [13]
Filosofia [13]
Scienze demo-etno-antropologiche [10]

Liang Kai

Enciclopedia on line

Liang Kai Pittore cinese (secc. 12º-13º), già molto vecchio nel 1202, allorché fu nominato membro dell'Accademia imperiale di Hangzhou. Dipinse soprattutto figure, ma anche paesaggi, piante, animali. Molte sue opere [...] si trovano in Giappone; sono generalmente dipinti a inchiostro di china, fedeli alle tradizioni dell'Accademia e ai principî del buddismo Zen (Ritratto ideale del poeta Li Bai, Tokyo, Museo Nazionale, collez. Matsudaira). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUDDISMO ZEN – GIAPPONE – HANGZHOU

CEYLON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CEYLON Red. L'isola di C. era già nota ai geografi antichi con i nomi di Ταπροβάνη (lat. Taprobdne) e di Σαλίκη o Σηρίνδα. La sua storia comincia intorno al III sec. a. C., quando il re Pāndukabhaya [...] all'VIII sec. d. C. L'avvenimento più importante nella storia più antica dell'isola è costituito dall'introduzione in essa del Buddismo, verificatasi nel III sec. a. C. durante il regno di Devānam-Piyātissa (247-207 a. C.). La civiltà singalese si ... Leggi Tutto

GANDHARA, arte del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GANDHĀRA, Arte del H. Ingholt* 1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] della dinastia dei Maurya. Il più importante dei successori di Chandragupta fu il nipote Ashoka (272-237 a. C.) che si convertì al buddismo. Dopo la morte di Ashoka, l'impero Maurya si smembrò e, a partire dal 190 a: C. all'incirca, il G. passò di ... Leggi Tutto

GINSBERG, Allen

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

GINSBERG, Allen (App. IV, ii, p. 74) Valerio Massimo De Angelis Poeta statunitense, morto a New York il 5 aprile 1997. Oltre che per la sua creatività letteraria, G. è stato al centro della scena pubblica [...] of Arts and Letters. Nel corso degli anni Settanta G. approfondì l'interesse per le filosofie orientali, soprattutto per il buddismo, senza tuttavia abbandonare l'impegno civile: ne sono testimonianza The fall of America: poems of these States, 1965 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA
TAGS: ANN ARBOR – NEW YORK – BUDDISMO – BOSTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINSBERG, Allen (2)
Mostra Tutti

TUN-HUANG

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TUN-HUANG A. Tamburello Antico centro artistico e religioso della Cina di N-O, situato nella provincia del Kansu, ai confini del Turkestan cinese. La località era alla confluenza delle vie carovaniere [...] Tolomeo. Centro avanzato delle correnti culturali ed artistiche dell'Asia centrale, acquistò notevole importanza nella diffusione in Cina del buddismo e dell'arte ad esso legata. Sin dal V-VI sec. d. C. numerosi templi in grotta furono costruiti ... Leggi Tutto

CINESE, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994 CINESE, Arte P. Corradini V. Elisséeff Red. P. Corradini V. Elisséeff M. P. David A. Salmony M. P. David A. Salmony G. Barluzzi G. Scaglia 1. Cronologia [...] paese nei 400 anni di tumulti e di guerre che seguirono la caduta della dinastia Han e videro l'affermarsi del Buddismo non hanno lasciato quasi nulla dell'arte nutrita da questa filosofia allora assai diffusa. E se gran parte delle energie creative ... Leggi Tutto

INDIANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 INDIANA, Arte A. Tamburello H. Goetz INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] in terracotta e persino in oro, dall'attento rilievo degli attributi di fertilità. In campo religioso, due movimenti di riforma, buddismo e jainismo, si diffondono, frattanto, a partire dalla seconda metà del VI sec. a. C. Verso la fine dello stesso ... Leggi Tutto

SHUNGA, Periodo

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SHUNGA, Periodo A. Tamburello Il breve periodo della storia dell'India che va dal 185 al 72 a. C. prende il nome dalla dinastia che regnò sullo stato settentrionale del Magadha dopo la distruzione dell'impero [...] al filobuddismo dei Maurya, la dinastia Shunga segnò un ritorno all'induismo, che favorì e protesse; ma il buddismo continuò ad avere sviluppo. Furono elaborate proprio in quest'epoca le forme basilari dell'arte e dell'architettura monumentale ... Leggi Tutto

SERINDIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SERINDIA M. T. Lucidi Regione dell'Asia Centrale comprendente l'area intorno al bacino del Tarim nel Turkestan cinese, la cosiddetta Kashgaria (Sinkiang). Notizie storiche, sia pure lacunose, sull'Asia [...] Mani coronato dal Sole e dalla Luna e circondato dal clero). Più tardi gli Uighur sembrano interessarsi fortemente al buddismo e nasce, più che una tendenza, una scuola uigurico-buddista con chiari elementi sinizzanti riconoscibili anche dalle figure ... Leggi Tutto

COREANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COREANA, Arte dell'anno: 1959 - 1994 COREANA, Arte M. P. David La penisola coreana, fra il Mar Giallo e il Mar del Giappone, separata dalla Manciuria cinese dalle valli dello Yalu e del Tumen, [...] che si succedono dal 317 al 589 sul trono di Nanchino (Chienk'ang) pare siano state strette, ne accolse il buddismo e diverse forme artistiche. Vi si vedono infatti apparire sepolture con camere di mattoni decorate da pitture murali. Le tegole con ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
buddismo
buddismo (o buddhismo) s. m. [dal nome di Budda]. – Dottrina etica e filosofica che ha avuto origine dagli insegnamenti di Gautama Budda, e che, presentandosi come dottrina di salvazione, ha assunto forma di religione, ancora oggi diffusa...
buddista
buddista (o buddhista) s. m. e f. e agg. [dal nome di Budda] (pl. m. -i). – Seguace del buddismo; come agg.: popolazioni b.; religione b., il buddismo stesso.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali