Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] ornati a rilievo con effigi di Saggi taoisti, tra le quali, verso la metà del III sec., faranno capolino le prime figure buddiste.
Il crollo degli Han e il turbolento periodo dei Tre Regni (Han, nello Szŭch'uan, 221-263; Wei, nel Nord, 221-263 ...
Leggi Tutto
RICCI, Matteo
Ronnie Po-chia Hsia
RICCI, Matteo. – Nacque a Macerata il 6 ottobre 1552 da Giovanni Battista, speziale, e da Giovanna Angiolelli. Primogenito di numerosi figli, studiò con i padri della [...] e gli altri suoi amici cinesi, ma anche, è possibile, l’eco delle aspre discussioni avute con il capo dei monaci buddisti Xueliang Hongen a Nanchino. Elaborato nella forma di un dialogo tra uno studioso occidentale e uno cinese, il libro si compone ...
Leggi Tutto
Nyaya
Nyāya
Termine sanscr. usato in varie accezioni, tra cui «pensiero metodico», «legge razionale», «argomento sistematico», e che indica il sistema filosofico fondato sul Nyāyasūtra («Gli aforismi [...] cui, per es., la cognizione di un’anfora sarà valida se è possibile portarvi dell’acqua, viene usato in epistemologia buddista come definizione della cognizione valida mentre è rifiutato dal N. in sede definitoria, in quanto consiste in un’inferenza ...
Leggi Tutto
SERINDIA
M. T. Lucidi
Regione dell'Asia Centrale comprendente l'area intorno al bacino del Tarim nel Turkestan cinese, la cosiddetta Kashgaria (Sinkiang).
Notizie storiche, sia pure lacunose, sull'Asia [...] alcune immagini di Buddha e di Bodhisattva in stucco policromo degne di apparire tra le opere migliori dell'arte buddista. Qui i molti impasti in terracotta hanno fatto pensare ad una industrializzazione della plastica ornamentale. Ma è l'attività ...
Leggi Tutto
KU K'AI-CHIH
A. Tamburello
Celebre pittore cinese, vissuto probabilmente a Nanchino (circa 344-406 d. C.) durante l'epoca della dinastia Chin (265-420). Fu uno dei primi artisti la cui opera portò la [...] dall'annotazione attenta dei particolari più intimi e delicati. Fu inoltre uno dei primi pittori a trattare temi di ispirazione buddista; e a questo proposito si tramanda che fu autore di numerosi affreschi in varî templi.
Riconosciuta nei secoli fu ...
Leggi Tutto
THANT, Sithu U
Antonello Biagini
Uomo politico birmano, nato nella regione di Pantanaw, presso Rangoon, il 22 gennaio 1902, morto a New York il 25 novembre 1974. Proveniente da una ricca famiglia di [...] essi; solo nel 1947 s'impegnò a fondo accanto a U Nu, di cui condivideva la moderna visione dell'etica buddista, occupandosi della stampa e propaganda del nuovo governo. Dopo varie missioni diplomatiche in diversi paesi asiatici, fu inviato nel 1952 ...
Leggi Tutto
SHIZUOKA
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
. Città (212.198 ab. nel 1940; 295.172 nel 1955) del Giappone, nella parte centrale dell'isola di Honshu, sulla sponda occidentale della baia di Suruga, nella [...] il vicino porto di Shimizu. È inoltre un centro industriale con opifici tessili, industrie conserviere (frutta e pesce) e del legno. Nel suo tempio buddista di Hodai-in si conserva la statua di Iegasu, fondatore dello sciogunato di Tokugawa. ...
Leggi Tutto
BHAJA
J. Auboyer
Villaggio indiano situato vicino a Puna nei Ghati occidentali (distretto di Bombay), noto per un gruppo di grotte buddiste del II e I sec. a. C. Il santuario XII è tra i più antichi [...] il santuario in una navata centrale e in due minori, secondo il tipo del chaitya (v.). Al fondo, si trova un dàgoba (reliquiario buddista in forma di stūpa, v.) a base cilindrica. Da ogni parte del chaitya vi sono celle e un vihāra (v.), decorato con ...
Leggi Tutto
Leader del movimento per la libertà e l'indipendenza dell'India (Porbandar, sul golfo di Oman, 1869 - Nuova Delhi 1948) detto Mahātmā (sanscr. "grande anima").
Vita
Compì a Londra, dal 1888, gli studî [...] e sfociante in pratica nella disobbedienza civile. Esso era integrato e limitato dall'altro principio, di schietta origine indiana e buddista, dell'ahimṣā o non-violenza.
Attività politica
Ritornato in India nel 1915, G. divenne il capo politico e ...
Leggi Tutto
BAGGIO, Roberto
Enrico Maida
Italia. Caldogno (Vicenza), 18 febbraio 1967 • Ruolo: attaccante • Esordio in serie A: 21 settembre 1986 (Fiorentina-Sampdoria, 2-0) • Squadre di appartenenza: 1982-85: [...] eccezionale livello, a dispetto del fisico minuto e dei tanti infortuni che ha subito alle ginocchia. Carattere mite, buddista convinto, amatissimo dai tifosi. Nonostante ciò, la sua carriera è stata condizionata da frequenti polemiche con molti ...
Leggi Tutto
buddista
(o buddhista) s. m. e f. e agg. [dal nome di Budda] (pl. m. -i). – Seguace del buddismo; come agg.: popolazioni b.; religione b., il buddismo stesso.
buddistico
buddìstico (o buddhìstico) agg. (pl. m. -ci). – Relativo al buddismo: dottrina b.; studî b.; o che è proprio del buddismo, dei buddisti: un desiderio di b. annientamento delle sensazioni.