• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
6 risultati
Tutti i risultati [6]

Qui il sentiero si perde, di Peské Marty

Atlante (2024)

<i>Qui il sentiero si perde</i>, di Peské Marty Dal pulviscolo dorato che le pagine di Qui il sentiero si perde di Peské Marty sprigionano di fronte agli occhi ammirati del lettore, nimbo denso di pollini luminosi e preziosissimi capaci di nutrire, [...] , capace di modulare ritmi e melodie diversissimi: la prosa di Apuleio e gli slanci del Cantico, il rigore buddista e la sensualità persiana. Sfumature che la bravura del traduttore riesce a cogliere con grande cultura e finezza, peculiarità ... Leggi Tutto

In Myanmar strage di civili davanti a un monastero buddista

Atlante (2023)

In Myanmar strage di civili davanti a un monastero buddista In Myanmar oltre trenta persone, tra cui tre monaci buddisti, sono state uccise in un monastero nello Stato di Shan; secondo la ricostruzione fornita da fonti dell’opposizione, che hanno divulgato anche [...] documentazione fotografica dell’eccidio, l’ese ... Leggi Tutto

Mes Aynak, la grande bellezza afghana che unisce Oriente e Occidente

Atlante (2022)

Mes Aynak, la grande bellezza afghana che unisce Oriente e Occidente A oltre 2.000 metri di altitudine, l’antica città buddista di Mes Aynak inconsapevolmente resiste, adagiata sulle montagne aride e maestose della provincia del Logar, in Afghanistan. Viva da 5.000 anni, [...] benché in gran parte sepolta. Per ora salva, g ... Leggi Tutto

Nuova crisi in Bangladesh per l’afflusso di profughi dal Myanmar

Atlante (2019)

Nuova crisi in Bangladesh per l’afflusso di profughi dal Myanmar A fuggire dal Myanmar a causa del riaccendersi delle violenze nello Stato di confine del Rakhine non sono soltanto i musulmani; l’ultimo esodo, intensificatosi nelle prime settimane del 2019, riguarda [...] infatti la maggioranza buddista, entrata in confl ... Leggi Tutto

Un mondo di suoni dalla BBC

Atlante (2018)

Un mondo di suoni dalla BBC Se qualcuno si è mai chiesto che cosa si può ascoltare se ci si trova nel mezzo di una foresta dell’Africa occidentale all’alba o passeggiando per le strade di Lahore, qual è la ‘colonna sonora’ che si [...] percepisce in prossimità di un tempio buddista c ... Leggi Tutto

Mindfulness: la meditazione buddista diventa psicoterapia

Atlante (2017)

Mindfulness: la meditazione buddista diventa psicoterapia Può una pratica di meditazione buddista acquisire dignità scientifica entrando a pieno titolo nella pratica psicoterapeutica? La mindfulness, o meditazione di consapevolezza, si riferisce a quel momento [...] di presenza mentale in cui tutto ciò che accad ... Leggi Tutto
Vocabolario
buddista
buddista (o buddhista) s. m. e f. e agg. [dal nome di Budda] (pl. m. -i). – Seguace del buddismo; come agg.: popolazioni b.; religione b., il buddismo stesso.
buddìstico
buddistico buddìstico (o buddhìstico) agg. (pl. m. -ci). – Relativo al buddismo: dottrina b.; studî b.; o che è proprio del buddismo, dei buddisti: un desiderio di b. annientamento delle sensazioni.
Leggi Tutto
Enciclopedia
Taixu
Monaco buddista cinese (n. 1889 - m. 1947). Riformatore del buddismo cinese, fondò la Società buddista allo scopo di armonizzare le varie scuole e ridare slancio al proselitismo buddista in Cina.
Kūkai
Nome di religione del buddista giapponese Kōbō Daishi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali