• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Biologia [2]
Lingua [2]
Grammatica [2]
Arti visive [2]
Archeologia [1]
Storia [1]
Economia [1]
Storia economica [1]
Microbiologia [1]
Tempo libero [1]

BUDELLI O BUDELLA?

La grammatica italiana (2012)

BUDELLI O BUDELLA? La parola budello ha due plurali. • Il plurale maschile budelli si usa quando ci si riferisce a un senso figurato e metaforico i budelli (= vie strette) del centro storico • Il [...] il vocabolo è impiegato con il significato proprio di ‘intestino (soprattutto di animali)’ o in particolari locuzioni le budella del pollo, del maiale sentirsi torcere le budella. Usi Di uso meno comune è una terza forma di plurale: il femminile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

PLURALI DOPPI

La grammatica italiana (2012)

PLURALI DOPPI Alcuni nomi maschili in -o, oltre al plurale regolare in -i, di genere maschile, ne hanno un altro in -a, di genere femminile. Nella maggioranza dei casi a questa differenza corrisponde [...] una differenza di significato braccio ▶ bracci / braccia budello ▶ budelli / budella calcagno ▶ calcagni / calcagna cervello ▶ cervelli / cervella corno ▶ corni / corna cuoio ▶ cuoio / cuoia dito ▶ diti / dita filo ▶ fili / fila fondamento ▶ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

MADDALENA

Enciclopedia Italiana (1934)

MADDALENA (A. T., 29 bis) Laura MANNONI BIASOTTI Raffaele CIASCA Leone Andrea MAGGIOROTTO Isola principale dell'arcipelago omonimo, situato nel Mar Tirreno a NNE. della Sardegna; l'arcipelago comprende, [...] oltre ad alcuni isolotti minori, sette più grandi isole: Maddalena, Caprera, Santo Stefano e, a NO. di queste, Spargi, Budelli, Ràzzoli e Santa Maria. Trovandosi presso le bocche di Bonifacio, in un'ottima posizione strategica, fu scelto verso il ... Leggi Tutto

Oomiceti

Enciclopedia on line

Classe di protisti filamentosi, inclusi tra gli Stramenopili, un tempo ritenuti organismi fungini. Comprendono specie acquatiche o parassite, con micelio più o meno sviluppato e pareti cellulari cellulosiche [...] (e non di chitina, come nei funghi propriamente detti). La riproduzione agamica avviene per zoospore bicigliate o più di rado per conidi, quella sessuale per oosfere che vengono fecondate per mezzo di budelli che si introducono nell’oogonio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: RIPRODUZIONE AGAMICA – PARETI CELLULARI – STRAMENOPILI – PARASSITE – PROTISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oomiceti (1)
Mostra Tutti

PLASMOPTISI

Enciclopedia Italiana (1935)

PLASMOPTISI (da "plasma" e πτύσις "sputo") Luigi MONTEMARTINI A. Fischer adottò questa parola per indicare l'uscita del protoplasma dalla membrana cellulosica che lo riveste, in seguito a rottura della [...] uno poco denso, o viceversa; fu poi visto più distinto e si presenta quasi come uno scoppio della cellula, in certi budelli pollinici o nelle ife d'alcuni funghi in via d'accrescimento. Secondo W. Pfeffer tale scoppio si può spiegare con un eccesso ... Leggi Tutto

CHEMOTROPISMO

Enciclopedia Italiana (1931)

. L'azione stimolante che l'ineguale ripartizione di certe sostanze in liquido nutritizio esercita sugli organismi mobili che vivono in esso (v. chemotassi) si esplica qualche volta anche su organi vegetali [...] o nell'altro, quando si forniscono loro dall'uno o dall'altro lato soluzioni di peptoni, di asparagina, ecc. Anche i budelli pollinici di certe piante sono sensibili a un'ineguale ripartizione degli zuccheri e delle proteine, e si allungano verso i ... Leggi Tutto
TAGS: ASPARAGINA – CHEMOTASSI – PROTEINE – ZUCCHERI – BUDELLI

CLEISTOGAMIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Così si chiama la presenza in certe piante di fiori cleistogami ossia chiusi, i quali, anziché aprirsi come gli ordinarî fiori detti casmogami (v. casmogamia) per richiamare l'attenzione dei pronubi, rimangono [...] ridotti di numero e di dimensioni e i loro sacchi pollinici, poveri di polline, non deiscono cosicché i budelli pollinici crescono attraverso la parete dell'antera chiusa per raggiungere lo stigma (fiori cleistanteri). Ciò nonostante essi sono ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOLLINAZIONE – MONOCOTILEDONI – DICOTILEDONI – POLLINE – BUDELLI

TUMBOA

Enciclopedia Italiana (1937)

TUMBOA Fabrizio Cortesi Genere di Gimnosperme della classe Gnetales e che dà il nome alla sottofamiglia Tumboidee della famiglia Gnetacee. Questo genere è stato così denominato da Welwitsch (1861) e [...] superiore vi sono cellule con 2-5 nuclei (omologhe probabilmente agli archegonî) che si allungano in forma di budelli per incontrare il tubo pollinico ed essere fecondate. L'impollinazione avviene per mezzo di un emittero (Odontopus sexpunctatus ... Leggi Tutto

Domesticazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Domesticazione Robert Delort L'uomo e gli esseri viventi Inizialmente l'uomo ha proceduto allo sfruttamento della natura attraverso la raccolta, la caccia e la pesca; è soltanto durante il breve e abbastanza [...] setole, piume, grassi per usi alimentari, per illuminazione e adatti a lubrificare, corni, zanne, zoccoli, denti, ossa, tendini, budelli). Occorre anche difendere se stessi, i propri figli, i propri beni dai predatori (lupi, orsi, aquile, ecc.) o dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – AGRICOLTURA NELLA STORIA – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CANE DI SANT'UBERTO – BIOLOGIA CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Domesticazione (3)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
budèllo
budello budèllo s. m. [lat. botĕllus, dim. di botŭlus «salsiccia»] (pl. -i, in senso fig.; in senso proprio le budèlla, meno com. le budèlle). – 1. Tratto del tubo intestinale; al plur., l’intestino intero: le b. del maiale, del pollo; corde...
insaccare
insaccare v. tr. [der. di sacco, col pref. in-1] (io insacco, tu insacchi, ecc.). – 1. Mettere nel sacco o nei sacchi: i. il grano, la farina, il cemento, ecc. Fig., poet.: la dolente ripa Che ’l mal de l’universo tutto insacca (Dante), la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali