• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Biologia [2]
Lingua [2]
Grammatica [2]
Arti visive [2]
Archeologia [1]
Storia [1]
Economia [1]
Storia economica [1]
Microbiologia [1]
Tempo libero [1]

Roth, Dieter

Enciclopedia on line

Roth, Dieter Artista e poeta svizzero (Hannover 1930 - Basilea 1998). In Svizzera, così come a Copenaghen (1955-57) o negli Stati Uniti (1964-67), ma soprattutto in Islanda, dove si trasferì nel 1958 e assunse il nome [...] con tagli e coinvolgendo il lettore-osservatore in un processo creativo (1958-64); libri-oggetto (serie Literaturwürste, 1961-70, budelli riempiti di fogli di libri o riviste); poesie intrecciate a disegni in una nuova sintassi narrativa e pittorica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – COPENAGHEN – STOCCARDA – GERMANIA – SVIZZERA

COLATUMA o Cascola

Enciclopedia Italiana (1931)

Si dice l'anormale e talora patologica caduta degli ovarî, o frutticini rudimentali, specialmente nella vite; ma per estensione di significato la voce può essere applicata anche a fenomeni analoghi in [...] meteoriche del periodo della fioritura. Una bassa temperatura può ostacolare l'apertura delle antere o l'emissione dei budelli pollinici; le piogge troppo insistenti possono trascinare al suolo i granuli di polline, o diluendo troppo il succo ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOLLINAZIONE – GERMINAZIONE – ERMAFRODITI – RACHITISMO – LOPRIORE

AFGHĀNISTĀN

Enciclopedia Italiana (1929)

Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] lumi, oggetti di cancelleria, e vi esporta pelli, tappeti, budelli di pecora; dalla Francia, automobili, armi, materiale elettrico e industriali sono stati in Afghānistān per il commercio dei budelli di pecora e della seta, nel 1922 una missione ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – UNIONE POSTALE UNIVERSALE – PRESSIONE ATMOSFERICA – TURKESTĀN ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFGHĀNISTĀN (16)
Mostra Tutti

ARCHEGONIO

Enciclopedia Italiana (1929)

L'archegonio è l'oogonio (organo sessuale femmineo) evoluto, perfezionato, e le piante che ne sono fornite prendono il nome di archegoniate. Forma e struttura. - Mentre l'oogonio delle Alghe e dei Funghi [...] Ephedra; in Welwitschia si sviluppano nell'endosperma in luogo degli archegonî dei sifoni plurinucleati, che si allungano incontro ai budelli pollinici; in Gnetum non si forma neanche più l'endosperma o protallo. Bibl.: W. F. Hofmeister B., Beitr. z ... Leggi Tutto
TAGS: PTERIDOFITE – GIMNOSPERME – MUCILLAGINE – ENDOSPERMA – CRITTOGAME

TIRRENO, MARE

Enciclopedia Italiana (1937)

TIRRENO, MARE (A. T., 22-23) Giuseppe Morandini MARE Nome e confini. - Con questo nome si designa sino dall'antichità quel bacino del Mediterraneo occidentale, bene individuato fra la penisola italiana [...] tra la Sardegna e la Corsica si trova un gruppo di isole, l'Arcipelago della Maddalena (Maddalena, Caprera, S. Stefano, Spargi, Budelli, Razzoli, S. Maria), e qualche altra di minima importanza, mentre lungo la costa della Corsica, per la sua natura ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – BACINO DEL MEDITERRANEO – PROMONTORIO DI PIOMBINO – BACINO DEL MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIRRENO, MARE (2)
Mostra Tutti

VALLATE ALPINE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VALLATE ALPINE C. Vismara F. Marzatico M. A. Ruta Serafini Preistoria. - Notevoli progressi sono stati compiuti nella conoscenza della pre- e protostoria delle regioni alpine che si possono, per [...] sopra della sommità di un piccolo pianoro a strapiombo sulla riva sinistra dell'Arve e consta di tre ambienti e di una serie di budelli; la scoperta del giacimento è avvenuta casualmente nel 1972. Dal primo vano (m 6 X 6) si accede al secondo (m 15x6 ... Leggi Tutto

turismo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

turismo Margherita Zizi Viaggiare per piacere Se la pratica della villeggiatura e della vacanza ha radici antiche, il turismo nel senso moderno del termine – ossia lo spostamento da una località all’altra [...] un grido di allarme per le vette alpine, spesso ridotte a desolate discariche. In Sardegna l’incantevole ‘spiaggia rosa’ di Budelli non è più tale, saccheggiata dalle masse di turisti che negli anni hanno portato via come souvenir manciate della sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TURISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su turismo (10)
Mostra Tutti

SALUMI

Enciclopedia Italiana (1936)

SALUMI Mauro Cimino . Sotto il nome di salumi si comprendono di solito due tipi principali e distinti di prodotti lavorati delle carni suine: quelli che subiscono un trattamento di salagione e di stagionatura [...] . I tipi di salami così ottenuti si presentano più lucidi al taglio. L'impasto passa alle insaccatrici per il riempimento dei budelli che, secondo il tipo di salame, sono di maiale, di cavallo o anche di montone; da poco tempo si adoperano anche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALUMI (1)
Mostra Tutti

SARDEGNA

Federiciana (2005)

SARDEGNA GGraziano Fois Scrivere della Sardegna all'epoca di Federico II equivale, consequenzialmente, a parlare di Enzo, figlio naturale dell'imperatore e da lui stesso nominato RexSardiniae. Si cercherà [...] fra papato e Impero. Così da due lettere di Innocenzo IV dell'ottobre 1243, indirizzate al priore di S. Maria di Budelli (isola dell'arcipelago della Maddalena), veniamo a sapere che coloro che avevano appoggiato, sia in Sardegna che in Corsica, Enzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: PATRIMONIUM SANCTI PETRI – RICCARDO DI SAN GERMANO – GIACOMO II D'ARAGONA – GIUDICATO DI TORRES – GIACOMO DA LENTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARDEGNA (12)
Mostra Tutti

CARNE

Enciclopedia Italiana (1931)

Nel senso più stretto significa la parte muscolare del corpo dell'animale; in senso più lato l'insieme dei muscoli e annessi (tendini e aponeurosi), del grasso intra e perimuscolare. Per rendimento di [...] o caprine, più o meno finemente triturato e condite con sale, pepe, nitro e con ingredienti aromatici e insaccati in budelli; b) salsiccia, fatta normalmente con carne di maiale, brodo, sale, droghe, e insaccata nell'intestino tenue; c) cotechini ... Leggi Tutto
TAGS: COLLASSO CARDIOCIRCOLATORIO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – TESSUTO CONNETTIVALE – SECREZIONE GASTRICA – IDRATI DI CARBONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARNE (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
budèllo
budello budèllo s. m. [lat. botĕllus, dim. di botŭlus «salsiccia»] (pl. -i, in senso fig.; in senso proprio le budèlla, meno com. le budèlle). – 1. Tratto del tubo intestinale; al plur., l’intestino intero: le b. del maiale, del pollo; corde...
insaccare
insaccare v. tr. [der. di sacco, col pref. in-1] (io insacco, tu insacchi, ecc.). – 1. Mettere nel sacco o nei sacchi: i. il grano, la farina, il cemento, ecc. Fig., poet.: la dolente ripa Che ’l mal de l’universo tutto insacca (Dante), la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali