Scrittore argentino (BuenosAires 1900 - ivi 1942). L'allucinante realtà dei suoi romanzi riflette la sua vita tormentata (Los siete locos, 1929; Los lanzallamas, 1931; El amor brujo, 1932; ecc.). Scrisse [...] anche alcune opere di teatro ...
Leggi Tutto
Nome d'arte di Antonia Mercé y Luque (BuenosAires 1890 - Baiona 1936), danzatrice e coreografa spagnola; rinnovò il teatro di danza spagnolo, fondendo gli elementi della danza accademica con quelli delle [...] tipiche danze nazionali ...
Leggi Tutto
Endocrinologo argentino (BuenosAires 1914 - ivi 1961); nel 1947 ha suggerito una tecnica di reazione biologica di gravidanza (reazione di G. M.), ormai di semplice valore storico. ...
Leggi Tutto
Nuotatore (Trescore 1888 - BuenosAires 1948); primo italiano che sia riuscito ad attraversare la Manica (1923). Compì anche (1929) la traversata del Río de la Plata. ...
Leggi Tutto
Poeta argentino (Paraná 1883 - BuenosAires 1912), autore di Misas herejes (1908), in versi oscuri d'intonazione decadente, e di La canción del barrio (post.). ...
Leggi Tutto
Chimico-fisico (Berlino 1890 - BuenosAires 1955), allievo di W. Nernst; noto per importanti ricerche sui metalli wolframio e molibdeno (preparazione, proprietà, ecc.). ...
Leggi Tutto
Poeta argentino, nato a BuenosAires il 2 settembre 1805, morto a Montevideo il 19 gennaio 1851. A Parigi, dove si recò nel 1825, si formò un'educazione essenzialmente romantica, e di ritorno in patria [...] e di riorganizzazione politico-sociale che non avrebbe tardato a realizzarsi.
Ediz.: Obras completas, voll. 5, a cura di J.M. Gutiérrez, BuenosAires 1870, con un'ampia bibliografia.
Bibl.: M. L. y Gr. Amunátegui, E. E., Santiago de Chile 1861; J. M ...
Leggi Tutto
Scrittore argentino, nato a BuenosAires nel 1843, morto a Parigi nel 1888. Di temperamento appassionato e schietto, per tutta la vita di politico e di letterato suscitò polemiche che lo resero variamente [...] celebre. Avvocato, oratore, membro della Convenzione per la riforma costituzionale, varie volte deputato alla Camera nazionale, sostenne la separazione della Chiesa dallo Stato, professò con fede le dottrine ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di BuenosAires e primate dell'Argentina, nato a S. Isidoro (prov. di BuenosAires) il 7 gennaio 1880. Ordinato sacerdote a Roma (1902), dopo qualche tempo trascorso in cura d'anime, fu chiamato [...] eleggeva vescovo ausiliare di La Plata; nel giugno 1927 fu nominato vicario generale dell'esercito. Ausiliare e vicario generale di BuenosAires dal 30 maggio 1928, il 20 ottobre 1932 ne veniva eletto arcivescovo da Pio XI, che nel concistoro del 16 ...
Leggi Tutto
Medico, nato a BuenosAires (Argentina) il 10 aprile 1886. Laureato nel 1908; professore di cliniLa nel 1913, insegna nell'università di BuenosAires, della quale è stato anche rettore. Clinico di alta [...] fama, ha compiuto studî di grande rilievo sugli aminoacidi in patologia, sulla terapia digitalica, nelle emiplegie sensitive, sulla sifilide ereditaria tardiva ...
Leggi Tutto
portegno
portégno agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. porteño, der. di Puerto (de los Buenos Aires), antica denominazione della città di Buenos Aires]. – Della città di Buenos Aires (propr. «del porto» di Buenos Aires), capitale dell’Argentina....
bonaerense
bonaerènse agg. e s. m. e f. [dallo spagn. bonaerense]. – Della città di Buenos Aires, capitale e provincia federata della Repubblica Argentina; come sost., abitante, originario o nativo di Buenos Aires (v. anche portegno).