MENDOZA, Pedro
José A. de Luna
Fondatore di BuenosAires. Nacque a Guadit verso il 1487, di nobile famiglia. Nominato nel 1543 governatore del Río de la Plata e dei paesi che avesse fondato e popolato, [...] costa occidentale e, scelto il posto e presone possesso, gettò, pare il 6 gennaio 1536, le fondamenta della prima BuenosAires. Gl'Indiani non accolsero male gli Spagnoli, e nei primi giorni diedero opera attorno ai loro bastimenti. Ma poi, irritati ...
Leggi Tutto
OCANTOS, Carlos María
Romanziere argentino, nato a BuenosAires il 20 maggio 1860. Nel 1884 intraprese la carriera diplomatica, viaggiando per il Brasile e l'Europa.
Il suo primo romanzo (La Cruz de [...] e di costumi, specie di ambiente provinciale.
Opere: León Zaldívar (Madrid 1888); Quilito (Parigi 1891); Entre dos luces (BuenosAires 1892, con la secondi parte: El candidato, 1893); La Ginesa (ivi 1894); Tobi (Madrid 1896); Promisión (ivi 1897 ...
Leggi Tutto
GONZÁLEZ BALCARCE, Juan Ramón
Generale argentino, nato a BuenosAires nel 1773, morto nel 1835. Cominciò a segnalarsi nel 1807 come aiutante di Giacomo di Liniers, nella espulsione degl'Inglesi da Buenos [...] di fronte all'azione del Rosas. Fu suo fratello quell'Antonio (1774-1819), che ebbe parte negli eventi rivoluzionarî del maggio 1810 a BuenosAires, combatté nel Perù e nel Chile, e fu anche nel 1816 presidente provvisorio della Repubblica Argentina. ...
Leggi Tutto
OYUELA, Calixto
Letterato argentino, nato a BuenosAires il 3 febbraio 1857. Si avviò all'insegnamento, esercitando un'efficace influenza nella vita culturale del suo paese. Movendo da esperienze classiche, [...] l'O. fu soprattutto studioso della poesia del Leopardi e del Foscolo, i cui echi si ritrovano nel volume dei Cantos (1891), la sua migliore raccolta lirica. L'O. ha scritto inoltre: Canto al arte (1881); ...
Leggi Tutto
SAENZ PEÑA, Roque
Raoul Margottini
Uomo politico, nato a BuenosAires il 19 marzo 1851, ivi morto il 9 agosto 1914. Spirito rettilineo, scrupoloso e generoso a un tempo, esordì brillantemente nel foro; [...] scrisse anche un trattato di diritto pubblico. Nel 1878 lasciò la camera e la presidenza del consiglio municipale di BuenosAires per andar volontario e organizzatore di volontarî a combattere nelle file peruviane contro il Chile, finché, ferito, fu ...
Leggi Tutto
MARONE, Gherardo
Luigi Matt
– Nacque a BuenosAires il 28 sett. 1891, da Benedetto e da Concezione Cestaro; i genitori erano originari di Monte San Giacomo, nel Salernitano, e la famiglia fece ritorno [...] in G. M., Salerno 1984; La Diana, a cura di N. D’Antuono, Cava dei Tirreni 1990; N. Cócaro - D. Petriella, G. M., BuenosAires 1993; G. M., Napoli 1996 (alle pp. 107-115 integrazioni e correzioni alla bibl. di A. Marone, a cura di N. D’Antuono); M ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Carlos
Salvatore Lo Presti
Argentina. BuenosAires, 26 aprile 1949 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1967-73: Vélez Sarsfield; 1974-77: Stade Reims; 1977-79: Paris Saint-Germain; [...] 1979-80: Racing Strasburgo; 1980-84: Vélez Sarsfield; 1984-85: Stade Reims • In nazionale: 14 presenze e 7 reti (esordio: 22 ottobre 1979, Paraguay-Argentina, 1-1) • Vittorie: 1 Campionato argentino ...
Leggi Tutto
Tiravanija, Rirkrit
Tiravanija, Rirkrit. − Artista thailandese (n. BuenosAires 1961). Figlio di un diplomatico thailandese, ha vissuto in diversi paesi e ha compiuto studi all’Ontario college of art [...] di Toronto, alla Banff center school of fine arts, all’Art institute di Chicago, seguendo infine l’Independent study program al Whitney museum of american art di New York; insegna alla Columbia University. ...
Leggi Tutto
LORENZO, Juan Carlos
Fabrizio Maffei
Argentina. BuenosAires, 20 ottobre 1922-14 novembre 2001 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 6 marzo 1949 (Sampdoria-Novara, 1-3) • Squadre di appartenenza: [...] 1945-47: Boca Juniors; 1948-52: Sampdoria; Atlético Madrid; Nancy • Carriera di allenatore: Maiorca (1958-59), San Lorenzo de Almagro (1961-62), nazionale argentina (direttore tecnico, 1962), Lazio ...
Leggi Tutto
STABILE, Guillermo
Matteo Dotto
Argentina. BuenosAires, 17 gennaio 1906-26 dicembre 1966 • Ruolo: attaccante • Esordio in serie A: 16 novembre 1930 (Genoa-Bologna, 3-1) • Squadre di appartenenza: [...] 1924-30: Huracan; 1930-34: Genoa; 1934-35: Napoli; 1935-36: Genoa; 1936-38: Red Star • In nazionale: 4 presenze e 8 reti (esordio: 19 luglio 1930, Argentina-Messico, 6-3) • Vittorie: 2 Campionati argentini ...
Leggi Tutto
portegno
portégno agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. porteño, der. di Puerto (de los Buenos Aires), antica denominazione della città di Buenos Aires]. – Della città di Buenos Aires (propr. «del porto» di Buenos Aires), capitale dell’Argentina....
bonaerense
bonaerènse agg. e s. m. e f. [dallo spagn. bonaerense]. – Della città di Buenos Aires, capitale e provincia federata della Repubblica Argentina; come sost., abitante, originario o nativo di Buenos Aires (v. anche portegno).