• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1623 risultati
Tutti i risultati [1623]
Biografie [826]
Storia [231]
Arti visive [211]
Letteratura [179]
Musica [150]
Geografia [86]
Teatro [69]
Sport [63]
Diritto [53]
Cinema [47]

Rondeau, José

Enciclopedia on line

Rondeau, José Generale (Buenos Aires 1773 - Montevideo 1847). Nel 1811 comandò una forza di spedizione inviata da Buenos Aires a soccorrere gli indipendentisti della Banda Oriental (Uruguay). Nel 1815, incaricato di [...] M. de Pueyrredón come director delle Provincias Unidas del Río de la Plata (1819), tentò di imporre l'egemonia di Buenos Aires sulle altre province argentine, ma dovette dimettersi in seguito alla sconfitta patita a Cepeda (1º febbr. 1820). Fu infine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RÍO DE LA PLATA – BUENOS AIRES – MONTEVIDEO – ARGENTINA

Cambó, Francesc d'Asis

Enciclopedia on line

Cambó, Francesc d'Asis Politico, economista e finanziere catalano (Verges, Gerona, 1876 - Buenos Aires 1947). Deputato alle Cortes dal 1907, fu il leader della frazione del regionalismo catalano raccolta nella "Lliga" regionalista, [...] di carattere conservatore-monarchico. Ministro dei Lavori Pubblici nel 1918, delle Finanze nel 1921, si tenne in disparte durante la dittatura di M. Primo De Rivera; tornato alle Cortes nel nov. 1933, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: BUENOS AIRES – CATALANO – GERONA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cambó, Francesc d'Asis (1)
Mostra Tutti

Larreta, Enrique Rodríguez de

Enciclopedia on line

Larreta, Enrique Rodríguez de Scrittore argentino (Buenos Aires 1875 - ivi 1961). Tra i più rappresentativi del modernismo, è autore di numerosi romanzi, tra cui: La gloria de don Ramiro (1908), romanzo di costume inquadrato nella [...] Spagna della fine del sec. 16º; Zogoibi (1926), tipico romanzo d'ambiente; Orillas del Ebro (1949), El Gerardo o La Torre de las damas (1953), En la Pampa (1955). Ha scritto inoltre testi teatrali (Santa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – SPAGNA – EBRO

Marechal, Leopoldo

Enciclopedia on line

Marechal, Leopoldo Scrittore e poeta argentino (Buenos Aires 1898 - ivi 1970). Ha pubblicato le raccolte liriche Los Aguiluchos (1922), Odas para el hombre y la mujer (1929), Laberinto de amor (1936), Descenso y ascenso [...] del alma por la belleza (1939), El centauro (1940), Sonetos a Sophía (1940) e i romanzi Adán Buenosayres (1948) e El banquete de Severo Arcángel (1965) di cui egli stesso ci offre una chiave di lettura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES

Pironio, Eduardo Francisco

Enciclopedia on line

Ecclesiastico argentino (Nueve de Julio, Buenos Aires, 1920 - Roma 1998); prete dal 1943, è stato vescovo ausiliare di La Plata (1964-72) e vescovo di Mar del Plata (1972-75); soprattutto nella veste di [...] segretario generale (1967-72) e poi presidente (1972-75) del Consiglio episcopale latino-americano ha molto contribuito al rinnovamento della Chiesa in America Latina. Creato cardinale nel 1976, è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO EPISCOPALE LATINO-AMERICANO – AMERICA LATINA – BUENOS AIRES – CARDINALE – ROMA

Donn, Jorge

Enciclopedia on line

Donn, Jorge Ballerino d'origine argentina (Buenos Aires 1947 - Losanna 1992). Entrato nel 1963 a far parte della compagnia del Ballet du XXe siècle di M. Béjart, vi ricoprì importanti ruoli solistici rivelando fluidità [...] delle linee ed espressività della plastica. D. prese anche parte a numerosi film di balletti di Béjart (Le sacre du printemps, Roméo et Juliette, Oiseau de feu, ecc.), e si esibì, in varie occasioni, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – ARGENTINA – LOSANNA

Lida de Malkiel, María Rosa

Enciclopedia on line

Lida de Malkiel, María Rosa Filologa argentina (Buenos Aires 1910 - Stanford, California, 1962), cui si deve una acuta indagine sul periodo tra basso Medioevo e Rinascimento nella letteratura spagnola. Scrisse fra l'altro: Juan de [...] Mena, poeta del prerrenacimiento español (1950), La idea de la fama en la Antigüedad y en la Edad Media castellana (1952), La visión del trasmundo en las literaturas hispánicas (1956), Two spanish masterpieces: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BUENOS AIRES – JUAN DE MENA – CALIFORNIA – ARGENTINA

Gálvez, Manuel

Enciclopedia on line

Gálvez, Manuel Scrittore argentino (Paraná 1882 - Buenos Aires 1962). Esordì col volume di liriche Sendero de humildad (1909). I suoi romanzi La maestra normal (1914); La sombra del convento (1917); Los caminos de la [...] muerte (1928) si muovono tra naturalismo e psicologismo. Tra le opere successive sono da ricordare Las dos vidas del pobre Napoleón (1954); Tránsito Guzmán (1956), romanzo di vita contemporanea; Poemas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gálvez, Manuel (1)
Mostra Tutti

Bokalic Iglic, Vicente

Enciclopedia on line

Bokalic Iglic, Vicente. - Ecclesiastico argentino (n. Lanús, Buenos Aires, 1952). Ordinato sacerdote nel 1978, ha effettuato gli studi filosofici presso il Collegio Maximo dei Gesuiti a San Miguel e quelli [...] teologici presso il Seminario di Buenos Aires. Nominato vescovo di Summa nel 2010 e tre anni più tardi di Santiago del Estero, nel 2024 è stato elevato al rango di arcivescovo. Nello stesso anno è stato creato cardinale da Papa Francesco. ... Leggi Tutto
TAGS: PAPA FRANCESCO – BUENOS AIRES – ARCIVESCOVO – CARDINALE – GESUITI

Vieytes, Hipólito

Enciclopedia on line

Vieytes, Hipólito Uomo politico argentino (n. Buenos Aires - m. ivi 1815). Fu uno dei preparatori del moto d'indipendenza dalla Spagna e partecipò al cabildo del maggio 1810. Nel luglio 1810 rappresentò la giunta di Buenos [...] Aires al seguito della spedizione in Bolivia; sostituì M. Moreno come segretario della giunta stessa (1810-11), fu quindi segretario dell'assemblea del 1813 e autore, con altri, del progetto di Costituzione dello stesso anno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – BOLIVIA – SPAGNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 163
Vocabolario
portégno
portegno portégno agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. porteño, der. di Puerto (de los Buenos Aires), antica denominazione della città di Buenos Aires]. – Della città di Buenos Aires (propr. «del porto» di Buenos Aires), capitale dell’Argentina....
bonaerènse
bonaerense bonaerènse agg. e s. m. e f. [dallo spagn. bonaerense]. – Della città di Buenos Aires, capitale e provincia federata della Repubblica Argentina; come sost., abitante, originario o nativo di Buenos Aires (v. anche portegno).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali