TADOLINI, Giulio
Anna Lisa Genovese
Nacque a Roma il 22 ottobre 1849 da Scipione e da Matilde Azzurri. Figlio d’arte (erano scultori sia il padre sia il nonno Adamo Tadolini), Giulio fu l’unico dei [...] quali ebbe sempre proficui rapporti, e dove inviò varie opere (Kambo, 1924), come il busto del generale Julio Roca a BuenosAires; i monumenti funebri di José Echeverin, del ministro Juan de Campillo e della Famiglia del Viso a Córdoba (A. Rodríguez ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giancarlo
Alessandra Capanna
PALANTI, Giancarlo. – Nacque a Milano il 26 ottobre 1906, da Giuseppe, noto pittore e decoratore, professore alla Accademia di Brera, e da Ada Romussi.
Il nonno [...] realizzazione del padiglione italiano per l’Esposizione del centenario della Rivoluzione di Maggio, progettato da Gaetano Moretti. A BuenosAires costruì molto e tornò a più riprese. È noto per aver realizzato il palazzo Barolo, inaugurato nel 1923 ...
Leggi Tutto
TABACCHI, Odoardo
Marco Cavenago
Nacque il 19 dicembre 1831 a Ganna, nel comune sparso di Valganna (Varese). Il padre Bernardo, originario della vicina Ardena, era attivo in ambito locale come falegname, [...] sue figure femminili, replicate in decine di esemplari per il mercato internazionale, incontrarono vasto successo commerciale. Per BuenosAires, inoltre, l’artista realizzò la tomba dell’italo-argentino Luis Viale (1892, Cementerio de San Nicolás ...
Leggi Tutto
FILZI, Fabio
Silvana Casmirri
Nacque a Pisino d'Istria il 20 nov. 1884 da Giovanni Battista e Amelia Ivancich, istriana.
Il padre, nativo di Sacco (Trento), era docente di filologia classica nei licei [...] in miseria. Dopo essersi dedicato ai lavori più modesti trovò occupazione come impiegato presso la ditta Fratelli Facchinetti di BuenosAires. Alla notizia dell'esecuzione del F. rientrò in Italia (settembre 1916) e il 21 ottobre fu arruolato nell ...
Leggi Tutto
GIRALDONI, Leone
Carla Di Lena
Nato a Parigi nel 1824, studiò canto a Firenze con L. Ronzi, ed esordì a Lodi nel 1847 nella Saffo di G. Pacini. Si esibì quindi in teatri italiani ed esteri (Firenze, [...] ottenne importanti successi in Russia (Mosca, Odessa, Kiev), dove fu scritturato per diverse stagioni tra il 1901 e il 1907; a BuenosAires, dove si recò ripetutamente tra il 1900 e il 1909; al Metropolitan di New York, dove debuttò il 24 nov. 1904 ...
Leggi Tutto
GAMBA, Enrico
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 3 genn. 1831, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. Fratello [...] (La nascita di Venere e Il giudizio di Paride: Sapori), oltre ai due bozzetti di sipario per un teatro di BuenosAires presentati nella retrospettiva del 1892. Nell'ambito di questa mostra vennero esposti bozzetti relativi a molte opere del G., tra ...
Leggi Tutto
SOMMARUGA, Giuseppe
Raffaella Catini
– Nacque a Milano l’11 luglio 1867 da Giacomo, decoratore, e da Elisa Biffi. A partire dal 1883 frequentò il corso tenuto da Camillo Boito presso la scuola di architettura [...] e al parco del Sempione. L’anno successivo il progetto di concorso per il palazzo del Congresso della Repubblica argentina a BuenosAires gli valse una menzione d’onore e una medaglia d’oro (Nicoletti, 1978, p. 82; Giuseppe Sommaruga, 1982, p. 48 ...
Leggi Tutto
BROZZI, Renato
Livia Velani
Nacque il 10 ag. 1885 a Traversetolo (Parma) da Igino, barbiere, e da Anna Martini.
Nel 1900 il B., finite le scuole, entrò a lavorare nella locale fonderia artistica di [...] Intanto la sua fama, che dal 1910 assunse portata internazionale con la partecipazione alle esposizioni internazionali di BuenosAires, di Gand, di Bruxelles, si affermava anche sul piano ufficiale (il ministero della Pubblica Istruzione gli acquistò ...
Leggi Tutto
DI LORENZO, Tina (Concettina)
Roberta Ascarelli
Nacque a Torino il 4 dic. 1872 dall'unione tra un nobile siciliano, il marchese Corrado Di Lorenzo di Castelluccio, e l'attrice Amelia Colonnello.
La madre [...] le foglie) e G. Rovetta (Romanticismo trionfò alla "prima" milanese nel carnevale del 1900). Nel 1900 si recò nuovamente a BuenosAires e Montevideo, questa volta con un repertorio leggero: La locandiera, Causa ed effetti di P. Ferrari, Nicarete di F ...
Leggi Tutto
BONZAGNI, Aroldo
Luciano Caramel
Nacque a Cento (Ferrara) il 24 sett. 1887 da Felice e Angela Gilli. A Cento, dove poteva vedere gli affreschi giovanili del Guercino, ebbe i primi insegnamenti da un [...] economiche, il B. si trasferì in Argentina, avendo avuto l'incarico di eseguire affreschi nell'ippodromo di BuenosAires, poi distrutti. A BuenosAires conobbe e frequentò giovani artisti (come José Belloro e Mira Cató) e nell'agosto del 1914, in ...
Leggi Tutto
portegno
portégno agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. porteño, der. di Puerto (de los Buenos Aires), antica denominazione della città di Buenos Aires]. – Della città di Buenos Aires (propr. «del porto» di Buenos Aires), capitale dell’Argentina....
bonaerense
bonaerènse agg. e s. m. e f. [dallo spagn. bonaerense]. – Della città di Buenos Aires, capitale e provincia federata della Repubblica Argentina; come sost., abitante, originario o nativo di Buenos Aires (v. anche portegno).