MARIA GIUSEPPINA VANNINI (Giuditta Adelaide Agata Vannini), santa
Valentina Ciciliot
Nacque a Roma il 7 luglio 1859 come secondogenita di Angelo Vannini e di Annunziata Papi. Il padre era un cuoco nativo [...] d’Ongina (Piacenza), che successivamente però venne chiuso; nel 1906 diedero vita alla prima opera in Argentina, inizialmente a BuenosAires.
L’anno 1895 segnò una svolta dolorosa nella vita di Giuseppina. Non solo nell’estate subì una piccola ...
Leggi Tutto
FREGOLI, Leopoldo
Giorgio Taffon
Nacque a Roma il 2 luglio 1867.
Il padre, Giovanni, che aveva sposato Maria Mancinelli, della famiglia del musicista Luigi, era originario di Siena; trasferitosi a Roma, [...] , "azione-comico-mimico-lirico-drammatico-musicale con circa 60 trasformazioni". Eldorado venne più tardi ampliato in Paris-concert. A BuenosAires, presso il teatro San Martín, il F. realizzò la sua versione di Histoire d'un Pierrot (libretto di ...
Leggi Tutto
MAFFII (Mafii, Maffi), Maffio
Maddalena Carli
Nacque a Firenze il 6 ag. 1881 da Pasquale, di antico e illustre casato, e Bianca Faldi. Nella città natale trascorse l'intera giovinezza, frequentando [...] al 1943.
Conclusa l'esperienza milanese, il M. venne reclutato come corrispondente del quotidiano La Razón di BuenosAires, e come redattore della cronaca politica dalla Nuova Antologia (Firenze). Riprese quindi con sistematicità gli studi classici ...
Leggi Tutto
CONCONI, Luigi
Anna Cambedda
Nacque a MiIano il 30 maggio 1852, figlio di Pietro, di famiglia patrizia, originaria di Malnate nel Varesotto, e di Amelia Gamba, e nipote del pittore Mauro Conconi. Terminati [...] ; Parigi, 1900, allorché gli venne assegnata la medaglia d'oro per la litografia; Berlino, 1901 e 1902;BuenosAires, 1910.
Strettamente legato alla scapigliatura, il C. riprese e portò alle estreme conseguenze, attraverso la successiva influenza ...
Leggi Tutto
PALMA di CESNOLA, Luigi
Roberto Damilano
PALMA di CESNOLA, Luigi (Louis). – Nacque il 28 giugno 1832 a Rivarolo Canavese, vicino a Torino, da Maurizio e da Eugenia Ricca di Castelvecchio.
La famiglia, [...] . Nel 1869 lasciò l’esercito e fra 1870 e 1871 prese parte a una spedizione nel Mato Grosso. Poi si recò a BuenosAires mentre imperversava un’epidemia di febbre gialla che causò la morte di migliaia di emigranti italiani. Poté salvarsi e nel 1872 si ...
Leggi Tutto
ZENATELLO, Giovanni
Giancarlo Landini
ZENATELLO, Giovanni. – Nacque a Verona il 22 febbraio 1876, terzo di tre fratelli; i genitori, Ignazio e Regina, erano panettieri a San Giovanni Lupatoto.
Venne [...] di Roma nell’Aida di Verdi, intraprese una nuova tournée nel Sudamerica, e l’8 luglio 1905, al Colón di BuenosAires, fu protagonista nell’edizione definitiva di Edgar di Puccini.
Nell’autunno 1905 fu Riccardo in Un ballo in maschera al Covent ...
Leggi Tutto
BOVE, Giacomo
Francesco Bonasera
Nacque a Maranzana (Asti) il 23 apr. 1852 da Francesco e da Antonia Garbarino. Dopo avere frequentato l'Accademia navale di Genova, conseguì nel 1872 il grado di guardiamarina [...] "Aller Gardiner" della missione inglese, che portò i naufraghi a Punta Arenas, donde poterono raggiungere il 1º sett. 1882 BuenosAires. Il Roncagli eseguì il rilievo delle coste da Punta Arenas a Santa Cruz e i risultati scientifici conseguiti dalla ...
Leggi Tutto
BELLEZZA, Vincenzo
Raoul Meloncelli
Nato a Bitonto (Bari) il 17 febbr. 1888, apprese i primi elementi di teoria musicale dal padre e iniziò giovanissimo lo studio del violino vincendo una borsa di studio [...] musicali pubblicate su quotidiani e riviste stranieri: La Prensa, 27 maggio 1922, 7 e 30 luglio 1922; La Patria degli Italiani, BuenosAires, 7 luglio 1922, 24 giugno 1924; The New York Times, 31 ott. 1926, 12 dic. 1926, 25 nov. 1927, 31 genn ...
Leggi Tutto
MASINI, Angelo
Leonella Grasso Caprioli
– Nacque il 27 nov. 1844 a Forlì da Stefano e da Maria Zoli, all’epoca non ancora coniugati.
Il neonato, secondo la legge vigente nel territorio dello Stato pontificio, [...] Otello, preferendolo al Masini.
Nel 1887 il M. fu impegnato in una tournée in Sudamerica (replicata nel 1889) con tappe a BuenosAires e Montevideo, ma dal 1888 tornò a essere ospite fisso in Russia, Paese che lo stimò fino al fanatismo e dove fu ...
Leggi Tutto
MACCAGNANI, Eugenio
Alessandra Imbellone
MACCAGNANI, Eugenio. – Nacque a Lecce il 4 apr. 1852 dall’orafo Mattia e da Rosa Grassi. Ben presto iniziò a lavorare nella bottega dello zio paterno Antonio [...] a Simón Bolívar; per Brescia, fra il 1884 e il 1889, il Monumento equestre a Garibaldi, che fu replicato per BuenosAires nel 1904 (Foscarini; Minelli).
A fianco della sua attività monumentale, cui si ricollegano i bozzetti di Colombo in catene e ...
Leggi Tutto
portegno
portégno agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. porteño, der. di Puerto (de los Buenos Aires), antica denominazione della città di Buenos Aires]. – Della città di Buenos Aires (propr. «del porto» di Buenos Aires), capitale dell’Argentina....
bonaerense
bonaerènse agg. e s. m. e f. [dallo spagn. bonaerense]. – Della città di Buenos Aires, capitale e provincia federata della Repubblica Argentina; come sost., abitante, originario o nativo di Buenos Aires (v. anche portegno).