LOCATELLI, Antonio
Piero Crociani
Figlio di Samuele e Anna Gelfi, nacque a Bergamo il 19 apr. 1895. Dalla famiglia, di condizioni economiche modeste, fu avviato agli studi tecnici e dal 1908 frequentò [...] Valparaíso. Il 5 ag. 1919 fece ritorno, superando ancora una volta le Ande e atterrò all'aeroporto El Palomar di BuenosAires, dopo sette ore e mezzo di volo. Entrambi i voli furono celebrati dall'opinione pubblica sudamericana e il L. venne ...
Leggi Tutto
MATTÉ TRUCCO, Giacomo
Bruno Signorelli
– Nacque in Francia, a Trévy (Le Bois-Trévy), il 30 genn. 1869 da Giacomo, costruttore edile attivo in Francia, Spagna e Italia, e Carolina Tocco. Il 18 luglio [...] pubblicato nella Stampa del 16 maggio 1934, era stato inoltre presentato all’Esposizione di architettura italiana a BuenosAires nel febbraio del 1934, organizzata per iniziativa della Direzione generale degli Italiani all’Estero.
Ammalatosi il M ...
Leggi Tutto
DONGHI, Antonio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Roma il 16 marzo 1897 da Ersilia De Santis, romana, e da Lorenzo, un commerciante di stoffe originario di Lecco. Dopo l'infanzia trascorsa in collegio si [...] , G. Ceracchini, F. Trombadori, F. Di Cocco), e nel 1930 alla Mostra del Novecento italiano organizzata da M. Sarfatti a BuenosAires. In entrambi i casi si trattò di partecipazioni limitate nel numero delle opere come pure nell'impegno. Segno di un ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Giovanni
Simone Ciolfi
Nacque a Montagnana, presso Padova, il 22 ott. 1885, da Antonio e Lucia Bellini.
Il padre, ebanista, condivideva con il figlio la passione per la musica. Insieme si [...] e G. De Luca, diretti da Gennaro Papi nell’allestimento di Josef Urban. Nei primi mesi del 1921 fu in tournée a BuenosAires, mentre nel 1922 gli vennero affidati al Metropolitan i ruoli che erano stati di Caruso (morto nel 1921) in La forza del ...
Leggi Tutto
DE MURO, Bernardo (Bernardino)
Maurizio Tiberi
Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 3 nov. 1881, da Antonio Maria (modesto proprietario terriero) e da Giovanna Maria Demuro. Frequentò soltanto le scuole [...] per la Società nazionale del grammofono.
Fonti e Bibl.: E. de La Guardia-R. Herrera, El arte lirico en el teatro Colón, BuenosAires 1933, pp. 31 s.; G. Lauri Volpi, Voci parallele, Milano 1955, pp. 133 ss., V. Levi-G. Botteri-I. Bremini, Il Comunale ...
Leggi Tutto
UGONIA, Giuseppe
Francesco Santaniello
– Nacque a Faenza il 25 luglio 1881 da Angelo, stradino comunale, e da Anna Tozzi, casalinga (Giuseppe Ugonia..., 1994, p. 141).
Nella città natale, compiuti gli [...] di arti decorative di Monza, la II Biennale d’arte di Roma e la I Esposizione d’arte italiana a BuenosAires. Inoltre avviò la collaborazione con Francesco Sapori alla redazione della rivista Il Circeo.
Sin dagli esordi della sua attività, Ugonia ...
Leggi Tutto
PEDERZINI, Giovanna Elisabetta Anna
(in arte Gianna
Giancarlo Landini
). – Mezzosoprano, nacque a Vò Sinistro d’Avio (Trento) il 10 febbraio 1900, da Bartolomeo, negoziante nato a Caprino Veronese [...] ’estero furono sporadiche (cantò in Norma all’Opéra di Parigi e al Flamand di Anversa nel 1935), fuorché al Colón di BuenosAires, dove, amatissima, fu presente negli anni 1937, 1938 e 1939. Nel 1932, sull’onda di un crescente successo che la impose ...
Leggi Tutto
ORIONE, Luigi Giovanni, santo
Ennio Apeciti
ORIONE, Luigi Giovanni, santo. – Nacque a Pontecurone, in provincia di Alessandria, il 23 giugno 1872, terzogenito di Vittorio, selciatore, e di Carolina [...] visitando le fondazioni in Argentina, Brasile, Uruguay e inaugurandone altre, a Rio de Janeiro, Puerto Mar del Plata e BuenosAires. Nello stesso tempo i suoi discepoli aprirono una colonia agricola a Rafat (Palestina). Tornato in Italia il 4 luglio ...
Leggi Tutto
OSIO, Arturo
Maurizio Pegrari
OSIO, Arturo. – Nacque a Bozzolo (Mantova) il 23 giugno 1890 da Alessandro, maresciallo dei carabinieri, e da Giovanna Giani.
Nel 1897 la morte del padre, a Trezzo d’Adda, [...] l’espansione internazionale (Eritrea, Spagna, Albania e Africa Orientale Italiana, seguite da uffici di rappresentanza a New York, BuenosAires, Berlino e Lisbona), le grandi banche miste, il Banco di Napoli, la Banca d’Italia, la Confederazione ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Giacinta
Maria Procino
PEZZANA, Giacinta. – Nacque a Torino il 27 gennaio 1841. Il padre, Giovanni, era un negoziante di mobili e falegname e la madre, Carla Tubi, una casalinga. Frequentò [...] E non c’era compagnia, si può dire, che almeno una volta nel giro del triennio mancasse di fare la sua capatina a BuenosAires una punta a San Paolo e a Rio de Janeiro» (Tofano, 1985, p. 105).
Tornata in Italia «carica di allori e denari» (Marchis ...
Leggi Tutto
portegno
portégno agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. porteño, der. di Puerto (de los Buenos Aires), antica denominazione della città di Buenos Aires]. – Della città di Buenos Aires (propr. «del porto» di Buenos Aires), capitale dell’Argentina....
bonaerense
bonaerènse agg. e s. m. e f. [dallo spagn. bonaerense]. – Della città di Buenos Aires, capitale e provincia federata della Repubblica Argentina; come sost., abitante, originario o nativo di Buenos Aires (v. anche portegno).