TADDEI, Giuseppe
Gabriele Bucchi
Nacque a Genova il 26 giugno 1916, unico figlio di Paride e di Cecilia Maggi. Ancora bambino intraprese lo studio del canto con una maestra delle scuole popolari da [...] . Apparve a Città del Messico (stagione 1951, Otello con Del Monaco, Aida e La traviata con la Callas), al Colón di BuenosAires (Falstaff nel 1954, Carmen e Sansone e Dalila con la direzione di Thomas Beecham nel 1958), a Rio de Janeiro (Simon ...
Leggi Tutto
DONATI, Mario
Aurelio Mauri Paolini
Nacque a Modena il 24 febbr. 1879 da Cesare, titolare e direttore di una conceria che la famiglia Donati aveva creato sin dal suo arrivo a Modena attorno al 1580, [...] , sez. pratica, LIII (1946), pp. 305-308; A. I. F. Angeli, Italiani d'oggi: M. D., in Rivista trimestrale "Domani" (BuenosAires), II (1944), 4-5, pp. 10-14; A. Castiglioni, Storia della medicina, Milano 1948, pp. 716, 829, 894; R. Paolucci, M ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giannino
Giovanna Rosso Del Brenna
Figlio di Giacomo e Piera Bergamaschi, nacque a Milano il 4 maggio 1884. Studiò scultura con E. Butti all'Accademia di Brera. Il padre era direttore dello [...] 'antenna monumentale in bronzo (su progetto dell'architetto Gaetano Moretti) offerta dalla colonia italiana alla città di BuenosAires a ricordo della visita del principe di Piemonte: "limpide e piacenti figure muliebri e di adolescenti intrecciano ...
Leggi Tutto
SERAFIN, Tullio
Giuseppe Rossi
– Nacque il 1° settembre 1878 a Rottanova, frazione di Cavarzere (Venezia), terzogenito di Domizio e Antonia Pavan, e fu battezzato con i nomi di Tullio, Curzio, Antonio, [...] nel marzo del 1914 divenne maestro muratore. Fra il maggio e l’agosto dello stesso anno diresse quattordici opere a BuenosAires debuttando con Parsifal al Colón; lì conobbe la futura moglie Elena Ruzkovskaja (1882-1964), in arte Elena Rakowska, che ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Amedeo
Valerio Terraroli
Figlio del pittore Federico e di Cielia Cacciani, nacque a Parma il 24 ag. 1883. Dopo aver appreso dal padre i primi rudimenti dell'arte entrò all'Accademia di belle [...] arti di Parma. All'estero espose, su invito del governo italiano e di istituzioni straniere, ad Atene, Barcellona, Brighton, BuenosAires, San Paolo dei Brasile, Bruxelles, L'Aja, New York, San Francisco, Pittsburg, Monaco di Baviera. L'attività del ...
Leggi Tutto
SCALCHI, Sofia
Federica Camata
– Nacque a Torino il 29 novembre 1850.
Studiò con Augusta Boccabadati ed esordì sedicenne a Mantova come Ulrica in Un ballo in maschera di Verdi. Nel settembre del 1867 [...] nella prima locale del Mefistofele di Arrigo Boito. Fu attiva a Varsavia (1879), a Madrid (1879-80) e al Colón di BuenosAires (1882 e 1891). Nel Carnevale del 1882 si produsse alla Salle Garnier di Monte Carlo nei suoi titoli di repertorio (Mignon ...
Leggi Tutto
MERZ, Mario
Maura Picciau
– Nacque a Milano il 1° genn. 1925 da Francesco, di professione ingegnere, e da Maria Saltara, docente di musica; ebbe una sorella, Marina. La famiglia, di origine svizzera, [...] , Arte povera, Arte concettuale, Roma-Bari 1995, ad ind.; B. Pietromarchi, M. M. Igloo, Roma 2001; M. M. (catal., Fundación Proa, BuenosAires 2002), a cura di D. Eccher et al., Torino 2003; M. M. (catal., 2005), a cura di M. Beccaria et al., Torino ...
Leggi Tutto
LUALDI, Maner
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Milano il 23 dic. 1912 da Adriano e da Wanda Stabile de Sailmberg.
Il padre era direttore d'orchestra, compositore e critico musicale molto apprezzato, [...] benefico, al fine di raccogliere fondi per i "mutilatini" di don C. Gnocchi, da Torino a Rio de Janeiro e BuenosAires, reso ancora più avventuroso da un uragano che fece deviare il velivolo dalla giusta rotta. Inviato speciale del Corriere della ...
Leggi Tutto
CIMARA, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 19 luglio 1891 da Giuseppe, che era prima guardia nobile del Vaticano, e da Giovanna Putti. Dalla sua aristocratica famiglia il C. ereditò "quella distinzione [...] -Lupi. Con quest'ultima formazione si recò nel 1931 in America latina, ottenendo un lusinghiero successo al teatro Odeon di BuenosAires còn Yourrah di Verneuil, confermato dalla fortuna di Qualcuno di Molnár (1931) e di Taide diV. Tieri (1932). Nel ...
Leggi Tutto
FORNARA, Carlo
Andreina Ciufo
Nacque a Prestinone (oggi frazione di Craveggia, provincia di Novara) il 21 ott. 1871, da Giuseppe Antonio, battitore di rame, e Anna Maria Nicolai. Manifestò subito una [...] 1916 e il 1917 il F. dipinse La conquista della Terra, grande composizione poi collocata nella sala del Parlamento di BuenosAires. Nel 1921 partecipò alla prima Biennale romana, dove gli fu dedicata una sala individuale. Nel 1922, dopo la morte di ...
Leggi Tutto
portegno
portégno agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. porteño, der. di Puerto (de los Buenos Aires), antica denominazione della città di Buenos Aires]. – Della città di Buenos Aires (propr. «del porto» di Buenos Aires), capitale dell’Argentina....
bonaerense
bonaerènse agg. e s. m. e f. [dallo spagn. bonaerense]. – Della città di Buenos Aires, capitale e provincia federata della Repubblica Argentina; come sost., abitante, originario o nativo di Buenos Aires (v. anche portegno).