ARMENISE, Raffaele
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Bari il 20 marzo 1852. Vinta una borsa di studio della sua provincia di sessanta lire mensili, passò a Napoli alla scuola di G. Ruo e di D. Morelli. [...] (Museo Mitchell di New Orleans), La pesca e la Fede (Museo di San Gallo), l'Alchimista,l'Affogato (Museo di BuenosAires), il ritratto di Giuseppe Verdi,gli Zingari, L'onore dell'ospite,oltre ad opere minori.
Collaborò con disegni a penna agli ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] un mutuo ipotecario di 994 milioni stipulato presso l'I.M.I.; la nuova unità entrò in esercizio nel 1959 con un viaggio per BuenosAires. All'inizio del 1960, la flotta dei Costa ammontava a 43.098 tonnellate di navi da carico e 74.787 tonnellate di ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] della velocità del piroscafo la traversata Trieste-New York durava circa 15-20 giorni, e circa 25-30 quella Trieste-BuenosAires.
Lo spazio per lo sviluppo dell'attività imprenditoriale era offerto ai C. dall'esser Trieste il maggior porto mercantile ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo.
Luciano Formisano
– Nacque a Firenze il 9 marzo 1454, da Nastagio (detto Stagio) di Amerigo Vespucci, notaio, e da Elisabetta (detta Lisabetta o Lisa) di Giovanni Mini, notaio originario [...] .J. Pohl, A. V., pilot major, New York 1944; R. Levillier, América la bien llamada, I-II, BuenosAires 1948; G. Arciniegas, Amerigo y el Nuevo Mundo, BuenosAires 1955 (trad. it. A. V., Milano 1960); L. de Matos, Un aspect de la question vespuccienne ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] , 1260), Perugia 1962, pp. 460-475, dove si confuta la tesi araba di R. Menéndez Pidal, Poesía drabe y poesta europea. BuenosAires-México 1943, pp. 11-66, soprattutto 41-43 (traduzione di E. Ruggiero, Bari 1949, pp. 1-59, particolarmente 31-33).
Per ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Pietro
Virgilio Bernardoni
– Nacque a Livorno il 7 dic. 1863, figlio di Domenico, di professione fornaio, originario di San Miniato al Tedesco, e di Emilia Reboa. L’8 ott. 1873 la madre morì [...] e costumi al teatro Carlo Felice di Genova. Il debutto ufficiale in teatro si tenne invece il 2 giugno al Coliseo di BuenosAires. In Italia Isabeau andò in scena per la prima volta il 20 genn. 1912, presentata contemporaneamente al teatro la Fenice ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] ss.; B. Pandžić, Vida y obra de Jorge D., un humanista, filósofo y teólogo croato en el Renacimiento italiano, in Studia Croatica (BuenosAires), XI (1970), pp. 114-131; Id., Život i djela Jurja Dragišića (0. 1445-1520) (Vita e opera di J. D.), in ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] Solo l'inizio della guerra civile spagnola indusse un irritatissimo Mussolini a non trasferire il G. a Rodi o BuenosAires, come suggerito dal geloso neoministro degli Esteri, G. Ciano, entrato in carica nel mese precedente.
Gli anni seguenti furono ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] Parigi. Nel febbraio 1940 la direzione generale di Sudameris, e il M. ovviamente con essa, fu trasferita da Parigi a BuenosAires: Comit e Paribas avevano stabilito che durante la guerra l'istituto si sarebbe mosso in autonomia.
Nel giugno 1940, all ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] Nello stesso anno, per seguire più da vicino l'amministrazione della azienda agricola, la Fratelli Dufour aprì un'agenzia a BuenosAires. I costi di gestione della colonia argentina si rivelarono però troppo onerosi e la proprietà fu venduta nel 1908 ...
Leggi Tutto
portegno
portégno agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. porteño, der. di Puerto (de los Buenos Aires), antica denominazione della città di Buenos Aires]. – Della città di Buenos Aires (propr. «del porto» di Buenos Aires), capitale dell’Argentina....
bonaerense
bonaerènse agg. e s. m. e f. [dallo spagn. bonaerense]. – Della città di Buenos Aires, capitale e provincia federata della Repubblica Argentina; come sost., abitante, originario o nativo di Buenos Aires (v. anche portegno).