COSTA, Pasquale Antonio Cataldo Maria (detto Pasquale Mario)
Raoul Meloncelli
Nacque a Taranto il 26 luglio 1858 da Angelo, controllore di dogana, e da Maria Giuseppa Malagisi. Discendente da una gloriosa [...] esempi per l'avvenire" (in V. Frajese, Dal Costanzi all'opera, II, p. 29). Il lavoro fu poi rappresentato a BuenosAires (politeama Argentino, 20 giugno 1910), Vienna (Volksoper, 27 genn. 1911) e, con modifiche del libretto nella versione francese di ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] il 29 novembre 1842. Passato alla stazione navale del Plata, vi prestò servizio per tredici mesi, effettuando missioni soprattutto a BuenosAires. Persano partì per il Pacifico il 6 gennaio 1844 e, dopo vani tentativi di attraversare lo stretto di ...
Leggi Tutto
MUZI, Giovanni
Maria Lupi
– Nacque a Roma il 1° gennaio 1772 da Giovanni Cosimo, originario di Otricoli in Umbria, e da Maria Antonia Sabbatini.
Dagli Stati delle anime del 1772 risulta che la famiglia [...] de Chile al vicario apostólico Juan Muzi arzobispo de Filipos. Fin y muerte del Regio Patronato de Indias. En homenaje a su centenario, BuenosAires 1924; L. Ayarragaray, La Iglesia en América y la dominación española. Estudio de la época colonial ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] Larousse, L’art décoratif, al testo introduttivo del Catalogo illustrato della III Esposizione internazionale di BuenosAires, Montevideo, Valparaiso, tradotto in spagnolo dal poeta nicaraguense Rubén Darío nel 1905; dai contributi sull ...
Leggi Tutto
LEONCAVALLO, Ruggiero (Ruggero)
Johannes Streicher
Nacque il 23 apr. 1857 nel quartiere Chiaia di Napoli, secondogenito del magistrato Vincenzo, pugliese, e di Virginia D'Auria, figlia del pittore Raffaele. [...] fu meno immediato, suscitando solamente poche riprese: Berlino e Mosca (1894), Praga e Milano (teatro alla Scala, 1895), BuenosAires (1898). Più recentemente, nel 1993, I Medici è stata eseguita in forma di concerto a Francoforte sul Meno, con ...
Leggi Tutto
NOGARA, Bernardino
Maurizio Pegrari
NOGARA, Bernardino. – Nacque a Bellano (Como) il 17 giugno 1870, dal possidente Giovanni e da Giulia Vitali, figlia di Carlotta Lorla, esponente di una famiglia da [...] anni Trenta, una parte dei profitti dell’ASSS finirono, tramite la Banca della Svizzera italiana, alla sede di BuenosAires della Sudameris gestita da Giovanni Malagodi, e trasformati in acquisti azionari.
Erano normali operazioni finanziarie e tali ...
Leggi Tutto
LA MASA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Elena Sodini
Nacque a Trabia, presso Palermo, il 30 nov. 1819, da Andrea e da Anastasia Pitissi. Crebbe in una famiglia di tradizioni liberali e, rimasto orfano [...] del 12 genn. 1858 - sposò la Bevilacqua) abbandonò la politica e si dedicò a organizzare una colonia agricolo-militare a BuenosAires, nella quale egli avrebbe dovuto essere il "nuovo Garibaldi". Il progetto, nel quale il L. coinvolse non pochi amici ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Umberto
Raoul Meloncelli
Nato a Foggia il 28 ag. 1867 da Ludovico, farmacista, e da Sabata Scognamillo, fu destinato dal padre alla carriera di maestro di scherma, in considerazione dell'attitudine [...] mondo (New York, Academy of music, 13 nov. 1896; Torino, Regio, 28 dic. 1896, dir. A. Toscanini; 1897: Mosca, Pietroburgo, BuenosAires; 1907: Londra, Covent Garden, con E. Caruso; 1938: Anversa, in fiammingo).
Nel 1896 il G. aveva sposato Olga Spatz ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ruggiero.
Maurice Aymard
– Nacque a Fermo il 23 novembre 1923, figlio terzogenito di Luigi, magistrato, e di Bianca Cerami.
Se Romano affermò sempre il suo attaccamento e la sua fedeltà alla [...] le risorse degli archivi locali, e prima di tornare in Francia si fermò a Montevideo. Dopo un soggiorno nel 1961 a BuenosAires – dov’era stato invitato da Romero, allora ordinario di storia sociale generale in quella Università –, nel 1962 tornò in ...
Leggi Tutto
COBELLI, Giuseppina
Maurizio Tiberi
Nacque a Maderno (prov. di Brescia) l'11 agosto 1898 da Giuseppe, proprietario di un forno, e da Maria Bazzani, che in Germania era stata al servizio di Cosima Wagner, [...] per partecipare alla tournée che impegnò i più importanti artisti italiani nei teatri del Sudamerica per il periodo estivo. A BuenosAires debuttò il 3 giugno con Risurrezione di F. Alfano sotto la direzione di G. Marinuzzi, al fianco di A. Melandri ...
Leggi Tutto
portegno
portégno agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. porteño, der. di Puerto (de los Buenos Aires), antica denominazione della città di Buenos Aires]. – Della città di Buenos Aires (propr. «del porto» di Buenos Aires), capitale dell’Argentina....
bonaerense
bonaerènse agg. e s. m. e f. [dallo spagn. bonaerense]. – Della città di Buenos Aires, capitale e provincia federata della Repubblica Argentina; come sost., abitante, originario o nativo di Buenos Aires (v. anche portegno).