RIZZO, Luigi
Mariano Gabriele
RIZZO, Luigi. – Nacque a Milazzo (Messina) l’8 ottobre 1887 da Giacomo e da Maria Giuseppa Greco; era quinto di sei figli (Giovanni, Maria, Domenico, Stefano, Luigi, Giovanna), [...] avventura, poiché durante una traversata atlantica la nave fu investita da una violenta tempesta e giunse disalberata a BuenosAires – e sul piroscafo Siciliano degli zii, impiegato nel trasporto di carbone e grano nel Mediterraneo. Dal 1907 al ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Pietro Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Castrogiovanni (l'attuale Enna) l'11 dic. 1793 da Giuseppe, maestro di cappella e compositore, e da Felicia Castro da Leonforte, sua seconda moglie, crebbe [...] Giacomo, 6 dic. 1836), Barcellona (teatro Principale, primavera 1836), Madrid (teatro de la Cruz, dicembre 1836), New York (1847), BuenosAires (1855) e all'Avana. Modificata e con libretto francese di A. Leuven e L. Brunswick, fu rappresentata il 9 ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ferdinando Maria Giuseppe Giuliano
Roberto Tolaini
PERRONE, Ferdinando Maria Giuseppe Giuliano. – Nacque a Torino l’8 gennaio 1847 da Luigi, garzone di camera di Ferdinando Maria Alberto di [...] e di affermazione personale; il 18 dicembre 1884 Perrone e la famiglia si imbarcarono da Genova.
Sin dall’arrivo a BuenosAires mise a frutto le sue competenze sull’industria enologica e le sue abilità nella costruzione di relazioni. Aiutato da ...
Leggi Tutto
VIANI, Lorenzo
Chiara Ulivi
(Lorenzo Romolo Santi). – Nacque a Viareggio il 1° novembre 1882 da Rinaldo e da Emilia Ricci, che da Pieve di Santo Stefano (Lucca) si erano trasferiti sulla costa al seguito [...] Viareggio nel 1928 invitandolo a esporre a Stoccolma nel 1931; fu presente anche alla mostra sul Novecento italiano a BuenosAires nel 1930.
Le sue mostre erano eventi mondani che attiravano personalità come Luigi Pirandello, Marta Abba, Ottone Rosai ...
Leggi Tutto
FERRATI, Sara
Emanuela Del Monaco
Nacque a Prato da Ezio e da Gemma Tassinari il 9 dic. 1919. All'età di tredici anni abbandonò gli studi intrapresi e, superando l'opposizione paterna, si iscrisse ai [...] di G. De Lullo - e La moglie ideale di M. Praga (aprile 1954). Nel mese di luglio la compagnia si recò in tournée a BuenosAires. Montevideo, San Paolo, Rio de Janeiro. Elettra, di Sofocle, e Nostra Dea, di M. Bontempelli, furono due tra le opere ...
Leggi Tutto
SIRONI, Mario
Elena Pontiggia
– Nacque a Sassari il 12 maggio 1885 da Enrico e da Giulia Villa. Era il secondo figlio, dopo Cristina, futura concertista, e prima di Edoardo, Marta, Guido, Ettore.
Enrico, [...] del Novecento italiano alla Permanente e alle rassegne di Nizza, Ginevra, Berlino, Parigi; nel 1930 a Basilea, Berna, BuenosAires; nel 1931 a Stoccolma, Oslo, Helsinki. Tuttavia il suo carattere incontentabile, le crisi depressive e l’accumulo del ...
Leggi Tutto
TOSCANINI, Arturo.
Giuseppe Rossi
– Nacque a Parma il 25 marzo 1867, primogenito di Claudio e di Paola Montani (seguirono le sorelle Narcisa, Ada, Zina); fu registrato l’indomani con i nomi di Arturo [...] pretendere un bis, abbandonò prima del termine l’ultima recita di Un ballo in maschera di Verdi e partì l’indomani per BuenosAires, dove già aveva debuttato nel 1901.
Nel 1905 diresse a Bologna la prima di Cassandra di Vittorio Gnecchi e a Torino ...
Leggi Tutto
MARINUZZI, Giovanni detto Gino senior
Consuelo Giglio
– Nacque a Palermo il 24 marzo 1882 da Antonio, avvocato e senatore, e da Giuseppina Lucifòra.
Pochi giorni prima della sua nascita era partito da [...] Puccini. Questi, che nutriva una particolare stima nei confronti del M., gli affidò anche il Trittico che il M. presentò a BuenosAires e in prima europea al Costanzi di Roma (11 genn. 1919) all’interno di una densa stagione suggellata dal Pelléas et ...
Leggi Tutto
SALMOIRAGHI, Angelo Andrea Maria Luigi
Silvia A. Conca Messina
– Nacque a Milano il 27 gennaio 1848, da Emanuele, originario di Lanzo d’Intelvi (Como), e da Ernesta Torta.
Si sposò il 31 ottobre 1873 [...] l’apertura di uffici di rappresentanza in varie città europee e delle Americhe (Città del Messico, BuenosAires, Montevideo). Sorretto da una fiducia incrollabile nelle potenzialità delle applicazioni industriali dell’ottica, ampliò la gamma ...
Leggi Tutto
PUCCINI
Gabriella Biagi Ravenni
– Famiglia di musicisti lucchesi attivi tra il XVIII e il XX secolo.
Sull’arco di cinque generazioni i figli maschi sopravvissuti si trasmisero impieghi e prassi, alimentando [...] , senza però diplomarsi. Si prestò spesso come copista per il fratello. Nell’ottobre del 1889 emigrò in Sudamerica: a BuenosAires e poi a San Salvador de Juyui lavorò come musicista. Sue composizioni, prevalentemente del periodo degli studi, sono a ...
Leggi Tutto
portegno
portégno agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. porteño, der. di Puerto (de los Buenos Aires), antica denominazione della città di Buenos Aires]. – Della città di Buenos Aires (propr. «del porto» di Buenos Aires), capitale dell’Argentina....
bonaerense
bonaerènse agg. e s. m. e f. [dallo spagn. bonaerense]. – Della città di Buenos Aires, capitale e provincia federata della Repubblica Argentina; come sost., abitante, originario o nativo di Buenos Aires (v. anche portegno).