CUZZI, Giuseppe
Calogero Piazza
Nacque a Nava, oggi frazione del comune di Colle Brianza (como), il 21 apr. 1843 da Angelo, medico-chirurgo, e da Maria Teresa Bettalli. Educato dal padre - che nel 1848 [...] campagna, raggiunse la famiglia a Nava. Ripresi gli studi senza successo, si allontanò ancora imbarcandosi per l'Argentina; a BuenosAires e in altre città, soggiornò tre anni (1865-1867), dedicandosi al commercio. Nel 1870 fu al seguito di Menotti ...
Leggi Tutto
MIELI, Aldo
Ferdinando Abbri
– Nacque a Livorno il 4 dic. 1879, da Mosé e da Marietta Balimbau.
Di origine ebraica, la famiglia aveva vasti possedimenti terrieri nella zona di Chianciano, in particolare [...] e della medicina. Bibliografia critica, a cura di P. Corsi - P. Weindling, Roma-Napoli 1990, pp. 547-574; M. de Asúa, Morir en BuenosAires. Los ultimos años de A. M., in Saber y tiempo, I (1997), 3, pp. 275-292; L. Tosi, La trayectoria de A. M ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Ermete
Guido Di Palma
NOVELLI, Ermete (Pubblico, Martino, Nazzareno, Ermete). – Secondo di tre figli (preceduto da Emiliano, morto poco dopo la nascita, e seguito da Sebastiano, pittore di [...] , 14 novembre 1894), in Fanfulla della domenica, 20 gennaio 1895; Bebè Novelli a papà Fortis, in Italia al Plata (BuenosAires), 1° giugno 1897.
Fonti e Bibl.: G. Piccini, Attori, cantanti, acrobati. Memorie umoristiche di Jarro, Firenze 1887, pp. 1 ...
Leggi Tutto
TITTA, Ruffo Cafiero detto Titta Ruffo
Giancarlo Landini
– Nacque a Pisa il 9 giugno 1877, da Oreste Titta e da Amabile Sequenza, che vivevano al n. 19 di via Carraia.
La famiglia, proveniente da Gombitelli, [...] -704; E. Gara, T. R., in Cantarono alla Scala, Milano 1975, pp. 96 s.; E. Arnosi, T. R., el titán de los barítonos, BuenosAires 1977; M. Chiadò, T. R. 1877-1977, in Musica, I (1977), 3, pp. 127-132; G. Lauri Volpi, Voci parallele, Bologna 1977, pp ...
Leggi Tutto
TAMAGNO, Francesco
(Innocenzo). –
Giancarlo Landini
Nacque a Torino, figlio di Carlo, oste, e di Margherita Protto, e fu battezzato in Ss. Simone e Giuda il 28 dicembre 1850. Ebbe quattordici fratelli, [...] , alla Mechanics Hall di Boston e al Metropolitan Opera (Met) di New York, alla Academy of music di Filadelfia, al Teatro Ópera di BuenosAires, nel 1891 al Casinò di Nizza, al São Carlos di Lisbona, al Panaev di Mosca, nel 1892 al Real di Madrid, al ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Serafino
Lucia Simonin
Nacque a Ravenna il 13 marzo 1908 da Aldo e Ida Bertoni, piccoli agricoltori che traevano il loro sostentamento dalla coltura dei campi e da una modesta attività artigianale [...] , che vennero così ad assicurargli il rifornimento in momenti difficili. Nel 1962 la Ferruzzi costituì inoltre a BuenosAires la Compagnia emiliana de esportacion s.a., destinata a diventare una importante società commerciale per la gestione dei ...
Leggi Tutto
GIGLI, Beniamino
Alessandra Cruciani
Nato a Recanati il 20 marzo 1890, ultimo di sei figli, da Domenico, calzolaio e campanaro del duomo di Recanati e da Ester Magnatessa, a soli sette anni entrò a [...] Covent Garden di Londra, quindi nel 1947 al teatro alla Scala in Lucia di Lammermoor e Andrea Chénier; fu poi al Colón di BuenosAires e al Municipal di Rio de Janeiro, e nel 1948, dopo Zurigo, si esibì al teatro S. Carlos di Lisbona, a Montevideo e ...
Leggi Tutto
GEMITO, Vincenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1852 e, quando aveva appena un giorno, fu deposto nella ruota dello Stabilimento dell'Annunziata. Il 30 luglio venne affidato a Giuseppina [...] di solitaria alienazione.
Nel contempo il successo internazionale dell'artista era ormai solido e accompagnato da riconoscimenti ufficiali: a BuenosAires, nel 1886, vinse la medaglia d'argento di prima classe; a Parigi, nel 1889 e nel 1890, il grand ...
Leggi Tutto
FABBRI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fabriano, in provincia di Ancona, il 22 dic. 1877 da Curzio e da Angela Sbriccioli. Era studente delle scuole tecniche di Ancona quando la frequentazione dell'anarchico [...] i contrasti si appianarono e la tenace opera di mediazione del F. fu premiata.
Dal 16 genn. 1931 il F. pubblicò, prima a BuenosAires e poi a Montevideo, il mensile di dibattito Studi sociali, la cui nascita - ha scritto U. Fedeli, che lo affiancò in ...
Leggi Tutto
SARTORIO, Giulio Aristide
Annalisa Pezzo
SARTORIO, Giulio Aristide. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1860, figlio di Raffaele e di Angiola Poletti.
Appartenne a una famiglia di artisti: il nonno, Girolamo, [...] Carducci, Francesco Paolo Michetti. L’anno seguente presentò a Roma, all’Esposizione internazionale di belle arti, Malaria (BuenosAires, Museo nacional de bellas artes), dipinto che lo segnalò alla critica e al pubblico.
Pur mantenendo formalmente ...
Leggi Tutto
portegno
portégno agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. porteño, der. di Puerto (de los Buenos Aires), antica denominazione della città di Buenos Aires]. – Della città di Buenos Aires (propr. «del porto» di Buenos Aires), capitale dell’Argentina....
bonaerense
bonaerènse agg. e s. m. e f. [dallo spagn. bonaerense]. – Della città di Buenos Aires, capitale e provincia federata della Repubblica Argentina; come sost., abitante, originario o nativo di Buenos Aires (v. anche portegno).