HERLITZKA, Amedeo
Mario Crespi
Nacque a Trieste il 26 dic. 1872 da Davide Adolfo e da Marietta Lustig e compì gli studi secondari al ginnasio Dante Alighieri, all'epoca uno dei centri dell'irredentismo [...] durata della seconda guerra mondiale. Durante l'esilio, dal 1939 al 1945 lavorò presso il Centro studi dell'Aviazione argentina a BuenosAires. Nel 1946 fece ritorno in Italia.
Formatosi alla scuola di due grandi maestri, Luciani e Mosso, l'H. fu un ...
Leggi Tutto
GOLA, Emilio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 22 febbr. 1851 dal conte Carlo e da Irene Della Porta.
Laureatosi nel 1873 in ingegneria industriale presso il Politecnico di Milano, coltivò allo stesso [...] della pittura italiana per la II Esposizione italiana di San Pietroburgo. Inviò opere alle Esposizioni internazionali di BuenosAires (1910) e San Francisco (1915).
Nel frattempo il G. continuò a dedicarsi alla produzione ritrattistica, prediligendo ...
Leggi Tutto
CLAUSETTI
Michelangelo Pascale
Famiglia di compositori, organizzatori, registi, critici ed editori musicali.
Carlo nacque a Varallo Sesia (Vercelli) il 16 ag. 1762 da Giovan Battista e Maria Capra. [...] C.- Valcarenghi si consolidò il movimento di espansione all'estero con l'apertura di nuove filiali in America latina (BuenosAires 1924, San Paolo 1927), e venne dato nuovo impulso agli studi storico-musicali con la fondazione della rivista Musica ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] e tedesca.
In Argentina, dove si aprì la gara per l’elettrificazione del Paese quando nel 1911 si costituì a BuenosAires la Compañía italo-argentina de electricidad, la Pirelli entrò nel suo capitale al fine di assicurarsi commesse di materiali. Ma ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Filippo
Eloisa Mura
VASSALLI, Filippo. – Nato a Roma il 7 settembre 1885 dall’ingegnere Telemaco e da Adele Giovacchini.
Trascorse la giovinezza in Toscana, e svolse i primi studi a Firenze, [...] 1951, in vari Paesi dell’America Latina, ove gli fu conferita anche la laurea honoris causa presso le Università di BuenosAires e di Santiago del Cile) per svolgere conferenze sui principali temi del codice, ma anche per riconsiderare il ruolo della ...
Leggi Tutto
BRUSTIO, Umberto
Franco Amatori
Nacque il 20 dic. 1878 da Giulio Cesare e Liberata Maffei a BuenosAires dove il padre, già cacciatore delle Alpi con Garibaldi, esercitava con successo un'attività di [...] ; C.; neanche la nuova posizione però lo soddisfece se nel 1913 accettò l'offerta del cognato S. Borletti di trasferirsi a BuenosAires per dirigere la società Enrico Dell'Acqua.
Il Borletti, la cui sorella Antonia aveva sposato il B. nel 1908, era a ...
Leggi Tutto
GUZZI, Carlo
Edoardo Borruso
Nacque a Milano il 4 nov. 1889, secondo di quattro figli (gli altri erano Giuseppe, Maria e Fanny).
Il padre, Palamede, ingegnere e apprezzato professionista, era titolare [...] la famiglia Guzzi si presentava, quindi, come una famiglia benestante, proprietaria, oltre che della casa d'abitazione di corso BuenosAires, di quella di villeggiatura a Mandello del Lario e in grado di concedersi frequenti periodi di soggiorno a ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Giuseppe, dei marchesi di Felizzano
Vincenzo Clemente
Nacque a Saluzzo il 9 settembre del 1870 dal gen. Corrado, che era stato ultimo colonnello degli "ussari di Piacenza", discendente [...] risentimento italiano.
Ministro a Stoccolma (decr. del 1° apr. 1920), quindi inviato straordinario e ministro plenipotenziario a BuenosAires (credenziali 6 ott. 1921), aveva già cessato di far parte dell'amministrazione dal 14 febbr. 1924 quando fu ...
Leggi Tutto
MESSINA, Francesco.
Rosanna Ruscio
– Nacque a Linguaglossa (Catania) il 15 dic. 1900 dal muratore Angelo e da Ignazia Cristaldi.
Nell’intento di emigrare in America, agli inizi dell’anno seguente i [...] cura di C.L. Ragghianti, Firenze 1967, p. 400 figg. 2018 s., 2021; D. Buzzati, M. anticonformista?, in Giornale d’Italia (BuenosAires), 6 giugno 1968; F. M. sculture, disegni (catal.), a cura di F. Russoli, Lugano 1971; F. M. Opera grafica. Disegni ...
Leggi Tutto
GUARNIERI (de Guarnieri)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, il cui capostipite, Luigi, nato ad Adria, in Polesine, il 21 maggio 1842, fu apprezzato contrabbassista. Per difficoltà economiche si [...] il pagamento di una penale di oltre 16.000 corone.
Nel 1913, alternandosi sul podio con L. Mancinelli, fu a BuenosAires per una stagione al teatro Colón ove, avendo a disposizione una straordinaria compagnia di canto di cui facevano parte Cecilia ...
Leggi Tutto
portegno
portégno agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. porteño, der. di Puerto (de los Buenos Aires), antica denominazione della città di Buenos Aires]. – Della città di Buenos Aires (propr. «del porto» di Buenos Aires), capitale dell’Argentina....
bonaerense
bonaerènse agg. e s. m. e f. [dallo spagn. bonaerense]. – Della città di Buenos Aires, capitale e provincia federata della Repubblica Argentina; come sost., abitante, originario o nativo di Buenos Aires (v. anche portegno).