MONTEVERDE, Giulio
Monica Grasso
MONTEVERDE, Giulio. ‒ Nacque a Bistagno (Alessandria) l’8 ottobre 1837 da Vittorio, bracciante e tessitore originario di Casale Monferrato, e da Teresa Rondanino, nativa [...] generale delle opere, II, Genova 2004, pp. 578-597, 607s., 869-872;
L. Giacobbe, Il monumento a Giuseppe Mazzini a BuenosAires, in Risorgimento fra due mondi (catal.), a cura di F. Sborgi, Genova 2005, pp. 220-222;
Galleria nazionale d’arte moderna ...
Leggi Tutto
CUNEO, Giovanni Battista Benedetto
Salvatore Candido
Nacque ad Oneglia (od. Imperia Levante) il 9 novembre del 1809 da Francesco e da Teresa Cuneo, in una famiglia di condizioni molto modeste. Il padre [...] o poco noti, in Boll. d. Domus Mazziniana, XIV (1968), 2, pp. 1-66; V. O. Cutolo, Nuevo Diccionario biográfico argentino (1750-1930), BuenosAires 1969, II, p. 427; G. Molle, Oneglia e la sua st., II, Milano 1972-74, pp. 404 ss.; Id., G. B. C. nel ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Gino
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 26 sett. 1866 dall'intagliatore Mariano e da Antonietta Bizzarri; nel capoluogo toscano, dopo i primi studi presso le Scuole pie, frequentò, dal 1884 al [...] significativo fra questi è il gruppo di edifici costruiti a Roma, alle spalle di piazza Quadrata (oggi piazza BuenosAires).
Secondo la prima progettazione, che risale al 1915, il nuovo quartiere doveva comprendere palazzi destinati ai ceti medio ...
Leggi Tutto
ZANELLI, Angelo Bortolo
Marco Cavenago
ZANELLI, Angelo Bortolo. – Nacque a San Felice di Scovolo (in seguito San Felice del Benaco), sulla sponda bresciana del lago di Garda, il 17 marzo 1879, terzogenito [...] a Costante Coter. Il monumento-faro a Cristoforo Colombo (1929-30, Santo Domingo), quelli al generale Justo José de Urquiza (1937, BuenosAires), a re Fuad I d’Egitto (1934-42, Il Cairo) e a Guglielmo Marconi (1938, Sasso Marconi) non furono invece ...
Leggi Tutto
MINELLI, Antonio
Mario Cavriani
– Nacque a Rovigo l’8 sett. 1798 da Luigi e da Maria Rondina. Le condizioni modeste della famiglia, un tempo agiata, si aggravarono con la morte del padre, inducendo [...] dal mondo accademico, tanto da venir nominato «profesor catedrático» e da avere, su invito del rettore dell’Università di BuenosAires, il privilegio di tenere una prolusione al corso di Historia universal y filosofìa de la historia, una prolusione ...
Leggi Tutto
GANDUSIO, Antonio
Emanuela Del Monaco
Nacque a Rovigno d'Istria da Zaccaria, avvocato, e da Maria Adelmaco, il 29 luglio 1875. Compì gli studi liceali a Trieste. Nel 1891, per assecondare il volere [...] , ottenne sempre e ovunque enormi consensi. In primavera la compagnia salpò per il Sudamerica toccando le città di Montevideo, BuenosAires, Rio de la Plata, Rosario. A Roma, per il carnevale, terminò il triennio.
Nella primavera del 1915 nacque a ...
Leggi Tutto
DOMANICO, Giovanni
Giuseppe Masi
Nacque a Rogliano (Cosenza) il 17 ag. 1855 da Domenico e da Caterina Cardamone.
Il padre, cattolico di formazione giobertiana e amico di diversi uomini politici, era [...] una profonda conoscenza della lingua tedesca e dell'economia politica.
Dopo un viaggio compiuto nel settembre 1889 a BuenosAires per aprire una filiale dell'azienda paterna e partecipare, nel contempo, al movimento democratico e socialista argentino ...
Leggi Tutto
MONDOLFO, Rodolfo.
Paolo Favilli
– Nacque a Senigallia il 20 ag. 1877, da Vito e da Sigismonda Padovani, in una famiglia ebraica benestante. Dopo gli studi liceali si trasferì a Firenze dove, dal 1895 [...] della prassi, Napoli 1966; Critica sociale, 20 dic. 1967 (numero monografico dedicato al M.); D.F. Prò, R. M., I-II, BuenosAires 1967-68 (con bibl. estesa sul M. di 490 voci); E. Bassi, R. M. nella vita e nel pensiero socialista, Bologna 1968 ...
Leggi Tutto
MOCCHI, Walter
Alessandra Cimmino
– Nacque a Torino il 27 sett. 1871 da Luigi Ferdinando e da Laura Lazzaro. Conseguì il grado di tenente di artiglieria presso la scuola militare della sua città ma, [...] di Ch. Séguin, impresario e organizzatore attivo principalmente al Coliseo e al Colón di BuenosAires.
Nel 1907 il M. mise in piedi a BuenosAires la Società teatrale italo-argentina (STIA), che progressivamente inserì nell’ambito della propria ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Arturo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno, il 5 sett. 1856, da Giacomo, patriota e medico del re Vittorio Emanuele II, che lo nominò barone, e da Rachele Herrera. Studente di chimica farmaceutica [...] nella capitale, si batté, anche in duello (scontando una breve reclusione), per Dardo Rocha, presidente dello Stato di BuenosAires e fondatore di Città della Plata, di cui divenne segretario particolare.
Tornato in Italia nel 1886, il C. fu ...
Leggi Tutto
portegno
portégno agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. porteño, der. di Puerto (de los Buenos Aires), antica denominazione della città di Buenos Aires]. – Della città di Buenos Aires (propr. «del porto» di Buenos Aires), capitale dell’Argentina....
bonaerense
bonaerènse agg. e s. m. e f. [dallo spagn. bonaerense]. – Della città di Buenos Aires, capitale e provincia federata della Repubblica Argentina; come sost., abitante, originario o nativo di Buenos Aires (v. anche portegno).