FEREGUTTI (Feragutti, Feragutti Visconti), Giuseppe Adolfo
Elena Longo
Figlio di contadini, nacque in Canton Ticino a Pura, presso Ponte Tresa, il 25 marzo 1850. Il padre Lodovico, per garantire un [...] del Fuoco, il F. decise di visitarne l'interno, dove rimase per circa un mese. Quando fece ritorno a BuenosAires nel maggio successivo organizzò una personale con le tele eseguite durante il viaggio. Contrariamente alle aspettative, non ottenne il ...
Leggi Tutto
LUSTIG, Alessandro
Stefano Arieti
Nacque da Maurizio e da Anna Segrè il 5 maggio 1857 a Trieste, dove concluse gli studi superiori. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di [...] , la malaria e altre malattie infettive (e nominato per questi suoi contributi professore onorario dell'Università di BuenosAires), quando in Europa ebbero inizio le ostilità il L., fervente interventista, rivolse la sua attenzione alle condizioni ...
Leggi Tutto
SUSINI MILLELIRE, Antonio
e Niccolò. –
Alessandro Bonvini
Nacquero a La Maddalena rispettivamente l’11 aprile 1819 e il 28 ottobre 1827 da Francesco Susini Ornano e da Anna Maria Millelire.
Appartenevano [...] 1983, ad ind.; P.E. Arguindeguy - H.C. Rodríguez, Buques de la armada argentina 1852-1899. Sus comandos y operaciones, BuenosAires 1999, ad ind.; G. Zichi, Le campagne garibaldine del 1848-49 raccontate da un volontario sardo: Niccolò Susini, in Il ...
Leggi Tutto
LUSIGNOLI, Alfredo
Guido Melis
Nacque ad Ancona, il 22 nov. 1869, da Virgilio ed Emilia Paoletti. Arruolatosi nel 1891 per il servizio di leva, ottenne il congedo assoluto dopo meno di tre mesi. Si [...] per la liquidazione delle gestioni per le feste commemorative e le esposizioni di Roma, Torino, Palermo, BuenosAires, Bruxelles, Faenza e Parma, componente del Comitato per la riforma della pubblica amministrazione espresso dalle organizzazioni ...
Leggi Tutto
CESARINI SFORZA, Widar
Giovanni Tarello
Nacque a Forlì il 5 sett. 1886 dal conte Lotano e Maria Vescovini. Dopo gli studi classici si addottorò, a Bologna, in giurisprudenza ed in filosofia. Nei primi [...] ital. contemporaneo, Padova 1950, pp. 98-101; P. Dourado de Gusmão, W. C. S., in El pensamiénto juridico contemporaneo, BuenosAires 1953, pp. 79 s. (e trad. portogh. O pensamento juridico contemporaneo, São Paulo 1955, pp. 103 s.); U. Scarpelli ...
Leggi Tutto
LOCATELLI
Amilcare Mantegazza
Le origini della famiglia sono legate a Ballabio in Valsassina, enclave alpina specializzata nella preparazione e nella stagionatura di alcune varietà dei tradizionali [...] fuori dai confini nazionali. Nel 1885, infatti, fu inaugurata la filiale di Londra e nel 1897 quella di BuenosAires.
Per quanto concerne il coté della produzione, il racconto delle pubblicazioni giubilari (secondo il quale Giovanni avrebbe insegnato ...
Leggi Tutto
LAZZARESCHI, Elina Felisa (Elena Zareschi)
Caterina Cerra
Nacque in Argentina, ad Haedo (BuenosAires), il 23 giugno 1918, da Luigi e Gesuina Santini, commercianti italiani emigrati in America del Sud.
La [...] L., quinta di otto fratelli, trascorse la giovinezza a Lucca, dove la famiglia si era stabilita al rientro in Italia nel 1923 e dove frequentò l'istituto magistrale. Terminati gli studi con risultati piuttosto ...
Leggi Tutto
DAL POZZO TOSCANELLI, Paolo
Marianne Mahn-Lot
Nacque a Firenze nel 1397 da una famiglia di mercanti, il cui interesse precipuo era il commercio delle spezie, allora minacciato dall'avanzata dei Turchi.
Frequentò [...] ; D. L. Molinari, La Empresa colombina y el descubrimiento, in Historia de la nación argentina, a cura di R. Levene, II, BuenosAires 1937; E. Garin, Ritratti di umanisti, Firenze 1967, pp. 41-66; S. Crinò, Come fu scoperta l'America, Milano 1943, pp ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Ercole Luigi
Riccardo D'Anna
MORSELLI, Ercole Luigi. – Nacque a Pesaro il 19 febbraio 1882 da Antonio, ispettore demaniale originario del Piacentino, e da Anna Celli.
Il padre, dopo la morte [...] poter nuovamente salpare il 13 gennaio 1904, a bordo del vapore Honorius, alla volta del Sudamerica.
Approdati a BuenosAires il 1° febbraio, non faticarono a procacciarsi una collaborazione giornalistica con la locale Prensa che già il 22 febbraio ...
Leggi Tutto
SERASSI
Marco Ruggeri
– Famiglia di organari lombardi, tra le più celebri e importanti d’Italia.
Originaria di Cardano di Gràndola in Val Menaggio, sul lago di Como, si stabilì a Bergamo verso il 1720 [...] 1858), in S. Agostino a Treviso (1858), nel teatro alla Scala di Milano (1861), a Guayaquil in Ecuador (1861), a BuenosAires (in Nostra Signora di Monserrat e nella chiesa dell’Immacolata; 1867-68). Nell’inaugurazione dell’organo a tre tastiere in S ...
Leggi Tutto
portegno
portégno agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. porteño, der. di Puerto (de los Buenos Aires), antica denominazione della città di Buenos Aires]. – Della città di Buenos Aires (propr. «del porto» di Buenos Aires), capitale dell’Argentina....
bonaerense
bonaerènse agg. e s. m. e f. [dallo spagn. bonaerense]. – Della città di Buenos Aires, capitale e provincia federata della Repubblica Argentina; come sost., abitante, originario o nativo di Buenos Aires (v. anche portegno).