TETRAZZINI, Luigia, detta Luisa
Giancarlo Landini
TETRAZZINI, Luigia, detta Luisa. – Nacque a Firenze il 29 giugno 1871, in via dei Renai 3, da Emilio e da Giovanna Bianchi.
Ebbe due fratelli: Rodolfo, [...] e mentore. Scritturata nella compagnia Cesari, dal 1892 al 1895 si produsse in Sud America, debuttando al teatro San Martín di BuenosAires in Crispino e la comare dei fratelli Luigi e Federico Ricci (Annetta), che aveva cantato al Nicolini e che per ...
Leggi Tutto
LEVI, Beppo
Salvatore Coen
Nacque a Torino il 14 maggio 1875 da Giulio Giacomo e Sara Diamantina (Mentina) Pugliese. Presso l'Università di Torino compì i suoi studi fino al conseguimento della laurea [...] , in Mathematical Intelligencer, XVIII (1996), pp. 57-68; S. Coen, Un abbaco d'antan, in Boll. della Unione matematica italiana, sez. A, VIII (1998), 1, pp. 79-96; L. Levi, B. L.: Italia y Argentina en la vida de un matemático, BuenosAires, 2000. ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Vittorio
Pietro Pastorelli
Nacque a Novara il 25 maggio 1881 da Carlo e da Giuseppina Reciocchi.
Il padre, deputato del collegio di Novara I dal giugno 1886al maggio 1895, senatore dal novembre [...] delle sue opinioni sull'intervento, e, dopo un vivace incidente con Ugo Ojetti, nel maggio 1916 fu trasferito a BuenosAires a quel centro informazioni del ministero della Guerra.
Dall'Argentina tornò il 19 marzo 1919 e, dopo una breve permanenza ...
Leggi Tutto
PINI-CORSI, Antonio
Giancarlo Landini
– Nacque il 12 giugno 1859 a Zara (Zadar), sulla costa dalmata, in una famiglia di cantanti. Il padre Giovanni Pini, tenore, e la madre Elisabetta Corsi lo fecero [...] teatro privato del tenore Jean de Reszke, per un Barbiere di Siviglia, mentre inaugurò la stagione del Teatro Colón di BuenosAires con L’elisir d’amore. Nel 1914 al Lirico di Milano fu Lunardo nella prima assoluta italiana dei Quattro rusteghi di ...
Leggi Tutto
SOMMARUGA, Angelo
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Milano il 23 gennaio 1857 da Giovanni Battista, negoziante di legname, e da Rachele Piccioli.
Frequentò la scuola tecnica di Milano, dove si diplomò [...] in relazione all’acquisto di opere d’arte da parte dello Stato.
Sommaruga si rifugiò in Argentina, dove a BuenosAires rilevò il giornale La Patria italiana, fondato nel 1876 da Basilio Cittadini e dove insieme all’attività di editore svolse ...
Leggi Tutto
SCHIPA, Raffaele Attilio Amedeo detto Tito
Giancarlo Landini
– Nacque a Lecce, in vico dei Penzini 6, il 2 gennaio 1889 (ma una vulgata, peraltro non avvalorata dal figlio, Tito jr, colloca la nascita [...] di San Francisco e Los Angeles, non gli impedì di prodursi regolarmente in America Latina, da San Paolo a Rio de Janeiro a BuenosAires, dov’era adorato. Fu spesso in Italia, tra l’altro alla Scala dal 1933 al 1937, all’Opera di Roma, al Carlo Felice ...
Leggi Tutto
LATTES, Leone
Giuseppe Armocida
Nacque da Job e da Camilla Lombroso, figlia di un fratello dell'antropologo Cesare, il 6 febbr. 1887 a Torino, dove, superati gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà [...] del I Congresso argentino di sierologia e medicina del lavoro nel 1940, e fu nominato perito ufficiale dei tribunali di BuenosAires e di La Plata. Successivamente tenne corsi di ematologia forense nella Università di Santiago del Cile. In Argentina ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Pietro (Piero)
Maristella Casciato
Nacque da Vincenzo e da Carolina Levi l'11 luglio 1903 a Milano, città dove abitò sempre e a cui legò gran parte della sua attività.
Conseguito il titolo di [...] nel 1947, anche se poi per lo più disattese.
Fra il 1947 e il 1949 il B. realizzò, in corso BuenosAires a Milano, un edificio polifunzionale con una soluzione volumetrica che interrompeva la cortina delle quinte stradali e nella quale era ampliata ...
Leggi Tutto
GRASSO, Giovanni
Franco Ruffini
Nacque a Catania il 19 dic. 1873 da Angelo, puparo, e da Ciccia (Francesca) Tudisco, sua seconda moglie, anche lei pupara, secondogenito di quattro figli (Marietta, Domenico [...] genn. 1907 al teatro Novedades di Barcellona, proseguì in Portogallo, e da lì in Sudamerica. Dopo le repliche di BuenosAires, il celebre attore francese A. Lugné Poe, impresario di Eleonora Duse, scritturò gli attori siciliani per un giro in Francia ...
Leggi Tutto
D'ORMEVILLE, Carlo
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 24 apr. 1840, nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina, da Luigi, di nazionalità francese, e da Annunciata Latuille. Rimasto orfano di padre in [...] Verdi, Wally di Catalani.
Consociato con l'impresa Ferrari, tra il 1889 e il 1897 il D. operò in particolare a BuenosAires, favorendo anche qui la diffusione del nuovo repertorio e organizzando famose tournées, come quella del 1895, con la soprano R ...
Leggi Tutto
portegno
portégno agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. porteño, der. di Puerto (de los Buenos Aires), antica denominazione della città di Buenos Aires]. – Della città di Buenos Aires (propr. «del porto» di Buenos Aires), capitale dell’Argentina....
bonaerense
bonaerènse agg. e s. m. e f. [dallo spagn. bonaerense]. – Della città di Buenos Aires, capitale e provincia federata della Repubblica Argentina; come sost., abitante, originario o nativo di Buenos Aires (v. anche portegno).