SCHIAVAZZI, Pietro Francesco Teobaldi
Giancarlo Landini
SCHIAVAZZI, Pietro (Piero) Francesco Teobaldi. – Nacque a Cagliari, in corso Vittorio Emanuele 12, all’una del 14 marzo 1875, da Carlo e da Angela [...] (La Sina d’Vargöun), singolare esempio di opera in vernacolo romagnolo di Francesco Balilla Pratella. Nel 1910 fu al Coliseu di BuenosAires, poi in Brasile. Nel 1911 si presentò al Vittorio Emanuele di Rimini e il 14 ottobre fu Mateo alla prima ...
Leggi Tutto
RADICE, Mario
Eugenia Querci
RADICE, Mario. – Nacque a Como, secondo di quattro figli (Pietro, Felicita e Rita) il 1° agosto 1898 da Carlo e da Elvira Vitali. La sua formazione artistica cominciò parallelamente [...] comunque di proporre all’estero i nuovi procedimenti, e nel 1928 fu assunto dall’importante Papelera argentina di BuenosAires.
Tornò in Italia nel febbraio del 1930, stabilendosi a Como e decidendo di dedicarsi unicamente alla pittura, coltivata ...
Leggi Tutto
TERRACINI, Benvenuto
Bice Mortara Garavelli
– Nacque a Torino il 12 agosto 1886, primogenito di Benedetto (1848-1899), gioielliere, e di Eugenia Levi (1862-1952), originari di Asti, trasferitisi a Torino [...] /32, c.4).
Il titolo abbreviato in Conflitti rimanda sia ai Conflictos de lenguas y de cultura pubblicati nel 1951 a BuenosAires, sia al testo italiano Conflitti di lingue e di cultura (si veda l’edizione Einaudi del 1996 con l’Introduzione di Maria ...
Leggi Tutto
SANNA, Demetrio Vittorio.
Stefania Nanni
– Nacque il 22, o forse il 12, gennaio 1729 da Sebastiano e da Giuseppa Tanca a Tiesi (oggi Thiesi), feudo Manca nell’Altopiano del Meilogu, a circa trenta [...] dal Basso Medioevo ai nostri giorni, Cargeghe 2011; C. Pastor Miguelanez, Cultura y humanismo en la América española, I, BuenosAires 2011; J. del Rey Fajardo, Expulsión, extinción y restauración de los Jesuitas en Venezuela, 1767-1815, Caracas 2014. ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Augusto
Francesco Santaniello
– Nacque a Reggio Emilia l’8 gennaio 1870 da Angelo, cuoco nella casa del vescovo, e da Beatrice Cobianchi.
La madre, donna dalla profonda fede religiosa, gli [...] una giovane straniera di nome Camilla.
In dicembre decise di allontanarsi dalla donna e si imbarcò alla volta di BuenosAires, dove lo raggiunsero alcuni allievi, collaborò come articolista al giornale La Patria degli Italiani e trovò la protezione ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Luigi
Alessandra Capanna
PICCINATO, Luigi. – Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 30 ottobre 1899, figlio di Mario, avvocato, socialista militante, e di Mida Righi. Nel 1902 la famiglia [...] , L. P. e l’antiurbanistica a Padova 1927-1974, Saonara 2004; J. Liernur - F. Aliata, Diccionario de arquitectura en la Argentina, BuenosAires 2004, pp. 66 s.; L. P., in Guida agli archivi di architettura a Roma e nel Lazio, a cura di M. Guccione ...
Leggi Tutto
MOLINO
Mario Dell'Ara
– Famiglia di musicisti, attiva dal XVIII fino alla metà del XIX secolo lungo tre generazioni. Ebbe origine a Fossano, nei pressi di Cuneo, dove, negli ultimi decenni del XVII [...] 40-50; S. Martinotti, Musica a Casale, Casale Monferrato 2005, p. 313 (per Costanzo Giuseppe Antonio); D. Prat, Diccionario de guitarristas, BuenosAires, 1934, pp. 211 s.; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, V, pp. 135 s. ...
Leggi Tutto
MAJOCCHI, Ernesto
Marina Tesoro
Nacque a Voghera il 4 marzo 1860 da Pompeo, impiegato comunale addetto al servizio di irrigazione, e da Teresa Lingua. Rimasto orfano di padre giovanissimo, abbandonò [...] condanna a due mesi di reclusione gli venne comminata in contumacia perché, nel frattempo, era emigrato in Argentina. A BuenosAires il M. fece vita randagia, adattandosi ai lavori più umili. Trasferitosi a Córdoba, collaborò per qualche tempo a un ...
Leggi Tutto
SOGNO, Edgardo
Alessandro Campi
– Nacque a Torino il 29 dicembre 1915, figlio unico di Adolfo, discendente da un casato di antica nobiltà terriera biellese (i Rata del Vallino di Ponzone), e Laura Piatti, [...] 1958, svolse il proprio servizio diplomatico, come segretario d’ambasciata, console generale e ministro consigliere, a BuenosAires, Parigi, Londra (dove fu il membro italiano del Planning and coordination group della NATO), Filadelfia e Washington ...
Leggi Tutto
HOST VENTURI, Giovanni
Mauro Canali
Nacque a Fiume, il 24 giugno 1892, da Francesco e Francesca Mandich.
Ottenuta la licenza di scuola media, si specializzò in odontotecnica. Partecipò come volontario, [...] italiana, pur non ricoprendo cariche né posti di rilievo. Alla fine della guerra preferì abbandonare l'Italia.
L'H. morì a BuenosAires il 29 apr. 1980.
Fra le opere dell'H. si ricordano: La passione di Fiume, Fiume 1928; Raffaele Rubattino, in ...
Leggi Tutto
portegno
portégno agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. porteño, der. di Puerto (de los Buenos Aires), antica denominazione della città di Buenos Aires]. – Della città di Buenos Aires (propr. «del porto» di Buenos Aires), capitale dell’Argentina....
bonaerense
bonaerènse agg. e s. m. e f. [dallo spagn. bonaerense]. – Della città di Buenos Aires, capitale e provincia federata della Repubblica Argentina; come sost., abitante, originario o nativo di Buenos Aires (v. anche portegno).