SCARAMUZZA, Vincenzo
Piero Rattalino
SCARAMUZZA, Vincenzo. – Nacque a Crotone il 19 giugno 1885 da Francesco, insegnante, e da Carolina Macrì.
Allievo del padre, modesto musicista che sbarcava il lunario [...] di Napoli. Prese servizio il 1° febbraio 1907. Ma l’8 aprile, avendo firmato un contratto quinquennale per la filiale di BuenosAires del liceo musicale di S. Cecilia, si imbarcò per l’Argentina, che divenne poi la sua seconda patria, sebbene non ne ...
Leggi Tutto
CARONTI, Filippo
Salvatore Candido
Nacque a Como l'8 luglio 1813 da Giosuè e da Bianca Peverelli. Studiò nella città natale, nel collegio Gallio, sotto la guida del padre Pagani, che seppe infondergli [...] Capolago 1849, pp. 59-144; E. Zuccarini, Il lavoro degli Italiani nella Repubbl. argentina dal1516 al 1910. Studi, leggende e ricerche, BuenosAires 1910, pp. 180-182; A. Luzio, F. Orsini, Milano 1914, p. 442; A. Monti, La vita e le mem. del patriota ...
Leggi Tutto
LABIA
Antonio Rostagno
Famiglia di cantanti italiane.
Fausta nacque a Verona il 3 apr. 1870; era figlia del conte veneziano Gianfrancesco e di Cecilia Dabalà, cantante e insegnante di canto, a sua volta [...] ; in seguito Fausta svolse un'intensa attività teatrale dal 1892 al 1908, con un'appendice nel 1912 al teatro di BuenosAires (Lohengrin di R. Wagner, Tosca di G. Puccini). Nel 1907 sposò il tenore Emilio Perea; lo sfortunato matrimonio fu causa ...
Leggi Tutto
RIMINI, Giacomo
Giancarlo Landini
RIMINI, Giacomo. – Nacque a Verona il 26 marzo 1888 da Riccardo, ebreo di ascendenza sefardita, che fu anche presidente della Comunità ebraica di Verona, e da Giulia [...] Legnano, al Costanzi di Roma con Aida e Francesca da Rimini, per poi intraprendere una tournée in Sudamerica al Colón di BuenosAires, al Municipal di Rio e di San Paolo, in Aida, La battaglia di Legnano, Falstaff. Dal 1916, per quindici stagioni i ...
Leggi Tutto
PICCALUGA, Filippo in arte Nino
Giancarlo Landini
– Nacque a Casorate Primo, in provincia di Pavia, il 10 giugno 1890, e fu battezzato il giorno dopo nella parrocchia di S. Vittore, figlio di Luigi [...] che ripeté l’anno successivo al Rossini di Pesaro. Nel 1928 fu per la terza volta in Sudamerica, producendosi al Colón di BuenosAires con La bohème, Cavalleria rusticana e Loreley, e poi al Municipal di Rio de Janeiro, Don José nella Carmen. Tra ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco (Checco)
Sisto Sallusti
Nacque a Roma, nel cuore del rione di Trastevere, il 19 nov. 1893 da Filippo e Maria Tulli. Abbandonata la scuola tecnica, entrò come apprendista in una ditta [...] quelle del capocomico, raggiunse non solo le principali piazze italiane, ma fu per sei mesi nell'America Latina, a BuenosAires, Montevideo, Rio de Janeiro, davanti a un pubblico di emigrati italiani in visibilio. Con Petrolini scrisse e interpretò l ...
Leggi Tutto
GIACHETTI, Rina
Roberto Staccioli
Nacque a Firenze il 25 ag. 1880 da Guido e da Giuseppina Guidalotti; all'età di 15 anni iniziò lo studio del canto nella città natale sotto la guida di C. Carignani, [...] apparve al teatro Carlo Felice di Genova nell'Andrea Chénier di Giordano con P. Schiavazzi. Dopo la separazione si stabilì a BuenosAires, ma la sua carriera di cantante volse al declino e fu spesso costretta a chiedere aiuto al tenore, che non mancò ...
Leggi Tutto
MERLI, Francesco Luigi
Giuseppe Di Bello
– Nacque ad Ascoli Piceno il 24 marzo 1879 da Giuseppe e Maria Guarnieri, in una famiglia che aveva avuto interessi imprenditoriali ad Ascoli sin dalla fine [...] Calabria), la Società forni elettrici ad alta temperatura (avente sede a Novate Milanese), la Società immobiliare corso BuenosAires (detentrice di immobili a Milano), la Società ceramica adriatica (localizzata a Porto Potenza Picena) e la Terme ...
Leggi Tutto
DEUCHINO (Dehuchino)
Tiziana Pesenti
Dinastia di tipografi attivi a Venezia e a Treviso dal 1570 fino almeno al 1629.
Pietro, il capostipite, ribadì nelle primissime stampe la sua nazionalità di "Gallus" [...] Ravegnani, Annali delle edizioni ariostee, I, Bologna 1933, sub annis; R. C. Gonzalez, Francisco de Vitoria. Estudio bibliografico, BuenosAires 1946, pp. 161-163, 170, 175 s.; F. Ascarelli, La tipografia cinquecentina ital., Firenze 1933, p. 212; J ...
Leggi Tutto
CASAVOLA, Franco
Claudio Strinati
Nacque a Modugno (Bari) il 13 luglio 1891 da Donato e da Giovanna Russo. Iniziati gli studi al liceo musicale di Bari con P. La Rotella, li proseguì in seguito a Milano [...] teatro dell'Opera di Roma, incontrò un caloroso successo e fu poi più volte replicato alla Scala di Milano, al Colón di BuenosAires, al Petruzzelli di Bari, oltre che a Stoccarda in lingua tedesca (1931), in Egitto e in Norvegia. L'opera, briosa e ...
Leggi Tutto
portegno
portégno agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. porteño, der. di Puerto (de los Buenos Aires), antica denominazione della città di Buenos Aires]. – Della città di Buenos Aires (propr. «del porto» di Buenos Aires), capitale dell’Argentina....
bonaerense
bonaerènse agg. e s. m. e f. [dallo spagn. bonaerense]. – Della città di Buenos Aires, capitale e provincia federata della Repubblica Argentina; come sost., abitante, originario o nativo di Buenos Aires (v. anche portegno).