MACCIONI (Machoni, Machony, Macioni), Antonio
Gianni Fazzini
Nacque a Iglesias, in Sardegna, il 10 ott. 1671. Nell'atto relativo al battesimo (20 ottobre, nella parrocchia S. Chiara), redatto in catalano, [...] e di lì per l'America del Sud, inviato nella provincia del Paraguay (più estesa dell'odierno omonimo Stato). Giunse a BuenosAires il 24 sett. 1698; dal momento dell'arrivo in America meridionale, nei documenti il suo nome ha sempre la forma Machoni ...
Leggi Tutto
CHINI, Mario
Francesco Dragosei
Nacque a Borgo San Lorenzo, nel Mugello (prov. Firenze), il 21 luglio del 1876, da Leto, che era un pittore scenografo, e da Maria Pananti, discendente del letterato [...] 1924; a Madrid nel '33, per tenere - presso quella università - un corso di letteratura italiana; a Bengasi nel '34; a BuenosAires dal 1939 al 1947, come direttore del Centro di studi italiani. Del lungo soggiorno argentino, che vide una sua assidua ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Alberto
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 4 sett. 1885 da Pietro e da Giuseppa Badessi. Giovanissimo, si dedicò alla attività giornalistica e dal 1906 al 1938 fu segretario di redazione [...] di periodici e riviste straniere quali il Musical Digest di New York, La Nación e la Revista de Musica di BuenosAires, oltre che di varie riviste musicali e di interesse artistico italiane, ove pubblicò articoli e saggi con lo pseudonimo di ...
Leggi Tutto
FORNAROLI, Lucia (Cia)
Paola Campi
Nacque a Milano il 16 ott. 1888 da Giovanni e da Santina Volonté. Compì gli studi di ballo presso la scuola di danza del teatro alla Scala di Milano e, dopo brevi esibizioni [...] in seguito varie tournées, fu al teatro Principal di Barcellona, al Real di Madrid e, in Sudamerica, al Colón di BuenosAires, con la compagnia di Anna Pavlova. Nel 1918, alla riapertura della Scala, tornò a Milano per la prima esecuzione assoluta ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giuseppe
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Milano il 30 luglio 1881 da Giovanni, ebanista, e da Virginia De Gaspari, sarta.
Compiute le scuole elementari e tecniche, nel 1895 s'impiegò come disegnatore [...] titolare della cattedra di decorazione pittorica a Brera.
Nel 1924 eseguì il ritratto di Pio XI per la nunziatura apostolica di BuenosAires, nel 1925 quelli di Vittorio Emanuele III e della regina Elena e nel 1930 quelli di Umberto e Maria José ...
Leggi Tutto
MISASI, Nicola
Vittorio Cappelli
MISASI, Nicola. – Nacque a Cosenza il 4 maggio 1850 da Francesco Saverio, ispettore carcerario, e da Giuseppina De Angelis.
Cresciuto nell’ambiente della piccola borghesia [...] sia sui giornali del tempo, non esclusa la collaborazione al Fanfulla di San Paolo, a La Patria degli Italiani di BuenosAires e a Il Progresso italo-americano di New York. Notevole successo ebbero i suoi scritti tra i lettori italiani emigrati ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Riccardo
Virgilio Bernardoni
Nacque a Milano il 24 luglio 1914, figlio del violoncellista Riccardo e di Maria Pezzutti. Compì studi musicali di pianoforte, diplomandosi al conservatorio di [...] .E. Cummings, 1964). Nel 1963 tenne un corso di perfezionamento di composizione al Centro de altos estudios musicales di BuenosAires. Nel 1969 fu invitato in qualità di visiting professor all'Università del Maryland e rappresentò l'Italia al settimo ...
Leggi Tutto
FORMICHI, Cesare
Paola Campi
Nacque a Roma il 15 apr. 1883 da Enrico e Clementina Lattanzi. Inizialmente si dedicò agli studi giuridici all'università di Roma, laureandosi nel 1907. Contemporaneamente [...] parte di Scarpia in Tosca con la Raisa e A. Minghetti. Nell'estate del 1925 cantò di nuovo al Colón di BuenosAires nel Falstaff di Verdi, diretto da T. Serafin, nella Tosca, nell'Andrea Chénier e nella prima rappresentazione sudamericana dell'opera ...
Leggi Tutto
PEZZI, Francesco
Claudia Bassi Angelini
PEZZI, Francesco. – Nacque a Ravenna il 30 agosto 1849 da Paolo e da Virginia Bonelli.
Attratto dalle idee di Giuseppe Mazzini fin da quando era giovane studente [...] della condanna (Pezzi e la moglie a trenta mesi di carcere e a una pesante multa) li indusse a imbarcarsi per BuenosAires, dove avrebbero trascorso una latitanza di più di quattro anni.
In Argentina si manifestò una crisi nel rapporto fra Pezzi e ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Virgilio
Alessandra Ascarelli
Nacque il 20 apr. 1887 ad Assisi da Carlo e Maria Proietti. Ultimo di quattro fratelli, pur dovendo contribuire assai presto al bilancio familiare lavorando come [...] opera, from the zoo to music hall, Hillsdale 1995, pp. 157-159; C.A. Dillon - J.A. Sala, El teatro musical en BuenosAires, BuenosAires 1999, p. 160; The New Grove Dict. of opera, II, p. 1114; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le ...
Leggi Tutto
portegno
portégno agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. porteño, der. di Puerto (de los Buenos Aires), antica denominazione della città di Buenos Aires]. – Della città di Buenos Aires (propr. «del porto» di Buenos Aires), capitale dell’Argentina....
bonaerense
bonaerènse agg. e s. m. e f. [dallo spagn. bonaerense]. – Della città di Buenos Aires, capitale e provincia federata della Repubblica Argentina; come sost., abitante, originario o nativo di Buenos Aires (v. anche portegno).