• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
5 risultati
Tutti i risultati [5]

Vigorito_Giampiero

Lingua italiana (2024)

Giampiero Vigorito, critico musicale, giornalista e conduttore radiofonico, ha iniziato la carriera giornalistica nel 1977 nella rivista «Popster». Dal 1983 al 1994 ha condotto la trasmissione culto RaiStereonotte. [...] i libri Genesis (1982), Burt Bacharach - The Book of Love (2008), Xena Tango - Le Strade del Tango da Genova a Buenos Aires (2014), il volume celebrativo sulla storia di RaiStereonotte (2020) e Leggende Olimpiche (2021). Dal 2013 è docente del Master ... Leggi Tutto

Papa Francesco “Sommo Comunicatore”

Lingua italiana (2024)

Papa Francesco “Sommo Comunicatore” 1. Indimenticabile il primo “affaccio” di Papa Francesco in piazza San Pietro subito dopo la sua elezione a Pontefice il 13 marzo 2013 con il suo saluto «Fratelli e sorelle, buona sera» rivolto con grande [...] mi sento pronto (Jorge Mario Bergoglio – Papa Francesco, Nei tuoi occhi è la mia parola. Omelie e discorsi di Buenos Aires 1999-2013, con una conversazione con Antonio Spadaro, Milano, tr. di Giuseppe Romano e di Marisa Patarino, Milano 2016, Rizzoli ... Leggi Tutto

Qualche zannata sui deonimici italiani nell’America del Sud

Lingua italiana (2024)

Qualche <i>zannata</i> sui deonimici italiani nell’America del Sud L’italiano in America LatinaL'emigrazione italiana è un fenomeno di lunghissima durata, molto sfaccettato nel tempo, costitutivo della nostra identità nazionale, noto e studiato molto per alcuni aspetti [...] Schweickard, Wiesbaden, Reichert, 1979-.Lo Cascio, V. (ed), L’italiano in America Latina. Atti del convegno internazionale (Buenos Aires, 1-5 settembre 1986), Firenze, Le Monnier, 1987.Migliorini, B., Dal nome proprio al nome comune. Ristampa ... Leggi Tutto

Gadda e il fascismo: tipologie discorsive e strategie stilistiche, in AA. VV., «Strapparsi di dosso

Lingua italiana (2024)

Gadda e il fascismo: tipologie discorsive e strategie stilistiche, in AA. VV., «Strapparsi di dosso Gadda e il fascismo: tipologie discorsive e strategie stilistiche, in AA. VV., «Strapparsi di dosso il fascismo»: l’educazione di regime nella «generazione degli anni difficili»Luigi MattGadda e il fascismo: [...] in cui si parla del Ventennio in modo diretto o indiretto, favorevole o ferocemente avverso, partendo dal Quaderno di Buenos Aires (un brogliaccio steso da Gadda tra il 1922 e il 1924 durante il periodo trascorso in Argentina come ingegnere presso ... Leggi Tutto

Libertà di parole

Lingua italiana (2020)

Undici domande a Valerio Piccioni, tra lingua e vita Autobiografia in un tweetEx maratoneta di estrazione berlingueriana, innamorato dei libri e della città di Buenos Aires. Giornalista sportivo. 1. La [...] parola al centro della sua vita: quando lo ha c ... Leggi Tutto
Vocabolario
portégno
portegno portégno agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. porteño, der. di Puerto (de los Buenos Aires), antica denominazione della città di Buenos Aires]. – Della città di Buenos Aires (propr. «del porto» di Buenos Aires), capitale dell’Argentina....
bonaerènse
bonaerense bonaerènse agg. e s. m. e f. [dallo spagn. bonaerense]. – Della città di Buenos Aires, capitale e provincia federata della Repubblica Argentina; come sost., abitante, originario o nativo di Buenos Aires (v. anche portegno).
Leggi Tutto
Enciclopedia
Buenos Aires
Città dell’Argentina (203 km2 con 14.966.530 ab. nel 2017), capitale federale della Repubblica, situata ai limiti della Pampa, sulla riva destra del Río de la Plata, a circa 170 km dall’Atlantico. La Grande B., agglomerazione urbana tra le maggiori...
BUENOS AIRES
AIRES Dai più recenti rilevamenti statistici municipali (1958-59) risulta che la popolazione dell'agglomerato bonaerense è di 6.710.000 ab., di cui 4.501.000 nella Capital Federal e 2.209.000 nel Gran Buenos Aires. L'aumento rispetto ai risultati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali