Scrittore argentino (General Villegas, BuenosAires, 1932 - Cuernavaca 1990). Si impose sin dai primi romanzi (La traición de Rita Hayworth, 1968, trad. it. 1970; Boquitas pintadas, 1969, trad. it. Una [...] ) tende a mettere a nudo i miti quotidiani della classe media sudamericana. Dopo The BuenosAires affair (1973; trad. it. Fattaccio a BuenosAires, 1973), ricco di connotazioni psicanalitiche, affrontò il tema della repressione politica e sessuale in ...
Leggi Tutto
Attivista cattolico argentino (n. BuenosAires 1931). Scultore (sue opere sono conservate in varî musei argentini), dalla fine degli anni Sessanta si è dedicato completamente all'azione non violenta a [...] sostegno dei diritti umani e civili dovunque essi fossero violati. Nel 1971 partecipò alla fondazione del Servizio de paz y justicia en América Latina, di cui dal 1974 al 1986 fu coordinatore generale. ...
Leggi Tutto
Merlo, Ricardo Antonio.- Uomo politico italiano (n. BuenosAires 1962). Laureato in Scienze politiche all'Università del Salvador, ha perfezionato i suoi studi in Italia presso l'Università di Padova. [...] 1998 al 2003 è stato membro del Consiglio Generale degli Italiani all’Estero a BuenosAires e successivamente è stato eletto presidente del COMITES di BuenosAires. Nel 2006 è stato eletto alla Camera dei Deputati nella circoscrizione estero nella ...
Leggi Tutto
Pianista argentina (n. BuenosAires 1941). Talento precoce, ha studiato con F. Gulda, N. Magalov e A. Benedetti Michelangeli, debuttando nel 1949 a BuenosAires e nel 1964 a Londra, dopo il suo trasferimento [...] in Europa. Primo premio nel 1957 al concorso internazionale di Ginevra e al Busoni di Bolzano, e nel 1965 al concorso Chopin di Varsavia, è considerata da allora una delle più autorevoli interpreti della ...
Leggi Tutto
Scrittore argentino (Córdoba, Argentina, 1936 - BuenosAires 2023). I suoi romanzi mescolano storia e finzione, e sono spesso costruiti su personaggi nostalgici del passato che vivono un presente sconsolato [...] e frustrante: Los bogavantes (1968); La boca del tigre (1971); Daimón (1978), su Lope de Aguirre; Los perros del paraíso (1983); Los demonios ocultos (1989); La reina de plata (1990). Ha poi scritto: i ...
Leggi Tutto
Uomo politico iugoslavo (Čačak, Serbia, 1888 - BuenosAires 1961); membro del partito radicale di M. Pašić, fu con questo al potere come ministro delle Finanze (1922-24 e 1924-26); alle Finanze di nuovo [...] consegnato (1941) dal governo iugoslavo all'addetto militare inglese a Salonicco e deportato nell'isola di Maurizio. Postumo è stato pubblicato a BuenosAires un volume di memorie, Ni rat mi pakt (1963; trad. it. Jugoslavia fra le due guerre, 1970). ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore argentino (Bahía Blanca 1903 - BuenosAires 1982), autore di saggi e racconti che si muovono tra evocazione e descrizione. Ha pubblicato Cuentos para una inglesa desesperada (1926); [...] Nocturno europeo (1935); Fiesta en noviembre (1938); La bahía del silencio (1940); Rodeada está de sueño (1945); El vínculo (1946). Il tono di preoccupazione e di tristezza per le condizioni della propria ...
Leggi Tutto
Scrittore argentino (Adrogué, BuenosAires, 1941 - BuenosAires 2017). Tra i più interessanti esponenti della letteratura latinoamericana contemporanea, ha esordito nella narrativa con la raccolta di racconti [...] La invasión (1967), cui ha fatto seguito Nombre falso (1975; trad. it. 2021). Esponente atipico del poliziesco hard-boiled, originale contaminatore di generi alla confluenza tra fantascienza, saggistica ...
Leggi Tutto
Poeta e romanziere argentino (San Antonio de Areco, BuenosAires, 1886 - Parigi 1927). Con J. L. Borges e P. Rojas Paz fondò la rivista Proa, con la quale intervenne nel movimento d'avanguardia. Iniziò [...] l'attività letteraria con un libro di poesie, El cencerro de cristal (1915), ma la sua fama è legata alle novelle e ai romanzi: Los cuentos de muerte y de sangre (1915), Raucho (1917), Rosaura (1922), ...
Leggi Tutto
Pittore (Rosario, Argentina, 1905 - BuenosAires 1981). Completò la sua formazione in Europa (1925-30) frequentando lo studio di A. Lhote a Parigi, dove fu anche in contatto con il gruppo surrealista. [...] stile originale, pregno di interessi sociali, contribuendo, anche attraverso l'insegnamento alla scuola di belle arti di BuenosAires (1935-45), alla creazione di un'arte argentina autonoma, svincolata dall'influenza del muralismo messicano. La sua ...
Leggi Tutto
portegno
portégno agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. porteño, der. di Puerto (de los Buenos Aires), antica denominazione della città di Buenos Aires]. – Della città di Buenos Aires (propr. «del porto» di Buenos Aires), capitale dell’Argentina....
bonaerense
bonaerènse agg. e s. m. e f. [dallo spagn. bonaerense]. – Della città di Buenos Aires, capitale e provincia federata della Repubblica Argentina; come sost., abitante, originario o nativo di Buenos Aires (v. anche portegno).