ARMENISE, Raffaele
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Bari il 20 marzo 1852. Vinta una borsa di studio della sua provincia di sessanta lire mensili, passò a Napoli alla scuola di G. Ruo e di D. Morelli. [...] (Museo Mitchell di New Orleans), La pesca e la Fede (Museo di San Gallo), l'Alchimista,l'Affogato (Museo di BuenosAires), il ritratto di Giuseppe Verdi,gli Zingari, L'onore dell'ospite,oltre ad opere minori.
Collaborò con disegni a penna agli ...
Leggi Tutto
Benavides, Oscar
Generale e statista peruviano (Lima 1876-ivi 1945). Dittatore del Perù dal 1915 al 1916, fu deportato nel 1921. Dopo l’assassinio del presidente L.M. Sánchez del Cerro (1933), fu chiamato [...] alla presidenza della Repubblica e, fattosi prorogare nel 1936 i poteri, governò dittatorialmente fino al dic. 1939. In seguito fu ambasciatore a Madrid e a BuenosAires, nonché fondatore del Frente democrático nacional. ...
Leggi Tutto
Tabucchi, Antonio
Roberto Deidier
Scrittore, nato a Pisa il 23 settembre 1943. Professore di letteratura portoghese all'università di Genova dal 1980 e in quella di Siena dal 1991, si è dedicato in [...] , in Millelibri, 1991, 42, pp. 44-45.
M.E. Badín, El sentido y el revés. La enigmática destreza de la memoria, BuenosAires 1992.
M. Bertone, Tabucchi sognatore, in Allegoria, 1993, 13, pp. 157-62.
P. Cudini, Libri e premi, in La rivista dei ...
Leggi Tutto
Wong Kar-Wai \u00A0
Giona Antonio Nazzaro
Wong Kar-Wai (Wong Ga Wai)
Regista e sceneggiatore cinese, nato a Shanghai il 17 luglio 1958. All'età di cinque anni si trasferì con la famiglia a Hong Kong, [...] ulteriormente il binomio tempo-sentimenti. La consacrazione critica ufficiale è arrivata nel 1997 con Happy together, mélo ambientato a BuenosAires, nel quale il regista ha affrontato, tra l'altro, il problema del ritorno di Hong Kong alla Cina ...
Leggi Tutto
Faddeev, Ljudvig Dmitrievič
Luca Dell'Aglio
Matematico russo, nato il 23 marzo 1934 a Leningrado, dove ha svolto tutta la sua carriera scientifica. Laureatosi nel 1956, ha successivamente insegnato [...] in fisica matematica, la medaglia e il premio Dirac e i dottorati onorari dalle università di Parigi, Uppsala, BuenosAires, La Plata e Nankai. Dal 1986 al 1990 è stato presidente dell'Unione matematica internazionale.
Tra i maggiori protagonisti ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] un mutuo ipotecario di 994 milioni stipulato presso l'I.M.I.; la nuova unità entrò in esercizio nel 1959 con un viaggio per BuenosAires. All'inizio del 1960, la flotta dei Costa ammontava a 43.098 tonnellate di navi da carico e 74.787 tonnellate di ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] della velocità del piroscafo la traversata Trieste-New York durava circa 15-20 giorni, e circa 25-30 quella Trieste-BuenosAires.
Lo spazio per lo sviluppo dell'attività imprenditoriale era offerto ai C. dall'esser Trieste il maggior porto mercantile ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] , 1260), Perugia 1962, pp. 460-475, dove si confuta la tesi araba di R. Menéndez Pidal, Poesía drabe y poesta europea. BuenosAires-México 1943, pp. 11-66, soprattutto 41-43 (traduzione di E. Ruggiero, Bari 1949, pp. 1-59, particolarmente 31-33).
Per ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] ss.; B. Pandžić, Vida y obra de Jorge D., un humanista, filósofo y teólogo croato en el Renacimiento italiano, in Studia Croatica (BuenosAires), XI (1970), pp. 114-131; Id., Život i djela Jurja Dragišića (0. 1445-1520) (Vita e opera di J. D.), in ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] Solo l'inizio della guerra civile spagnola indusse un irritatissimo Mussolini a non trasferire il G. a Rodi o BuenosAires, come suggerito dal geloso neoministro degli Esteri, G. Ciano, entrato in carica nel mese precedente.
Gli anni seguenti furono ...
Leggi Tutto
portegno
portégno agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. porteño, der. di Puerto (de los Buenos Aires), antica denominazione della città di Buenos Aires]. – Della città di Buenos Aires (propr. «del porto» di Buenos Aires), capitale dell’Argentina....
bonaerense
bonaerènse agg. e s. m. e f. [dallo spagn. bonaerense]. – Della città di Buenos Aires, capitale e provincia federata della Repubblica Argentina; come sost., abitante, originario o nativo di Buenos Aires (v. anche portegno).