• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
826 risultati
Tutti i risultati [1623]
Biografie [826]
Storia [231]
Arti visive [211]
Letteratura [179]
Musica [150]
Geografia [86]
Teatro [69]
Sport [63]
Diritto [53]
Cinema [47]

CESARINI SFORZA, Widar

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESARINI SFORZA, Widar Giovanni Tarello Nacque a Forlì il 5 sett. 1886 dal conte Lotano e Maria Vescovini. Dopo gli studi classici si addottorò, a Bologna, in giurisprudenza ed in filosofia. Nei primi [...] ital. contemporaneo, Padova 1950, pp. 98-101; P. Dourado de Gusmão, W. C. S., in El pensamiénto juridico contemporaneo, Buenos Aires 1953, pp. 79 s. (e trad. portogh. O pensamento juridico contemporaneo, São Paulo 1955, pp. 103 s.); U. Scarpelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

LOCATELLI

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOCATELLI Amilcare Mantegazza Le origini della famiglia sono legate a Ballabio in Valsassina, enclave alpina specializzata nella preparazione e nella stagionatura di alcune varietà dei tradizionali [...] fuori dai confini nazionali. Nel 1885, infatti, fu inaugurata la filiale di Londra e nel 1897 quella di Buenos Aires. Per quanto concerne il coté della produzione, il racconto delle pubblicazioni giubilari (secondo il quale Giovanni avrebbe insegnato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAZZARESCHI, Elina Felisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZARESCHI, Elina Felisa (Elena Zareschi) Caterina Cerra Nacque in Argentina, ad Haedo (Buenos Aires), il 23 giugno 1918, da Luigi e Gesuina Santini, commercianti italiani emigrati in America del Sud. La [...] L., quinta di otto fratelli, trascorse la giovinezza a Lucca, dove la famiglia si era stabilita al rientro in Italia nel 1923 e dove frequentò l'istituto magistrale. Terminati gli studi con risultati piuttosto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAL POZZO TOSCANELLI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL POZZO TOSCANELLI, Paolo Marianne Mahn-Lot Nacque a Firenze nel 1397 da una famiglia di mercanti, il cui interesse precipuo era il commercio delle spezie, allora minacciato dall'avanzata dei Turchi. Frequentò [...] ; D. L. Molinari, La Empresa colombina y el descubrimiento, in Historia de la nación argentina, a cura di R. Levene, II, Buenos Aires 1937; E. Garin, Ritratti di umanisti, Firenze 1967, pp. 41-66; S. Crinò, Come fu scoperta l'America, Milano 1943, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO DE LAS CASAS – LEON BATTISTA ALBERTI – FILIPPO BRUNELLESCHI – ENRICO IL NAVIGATORE – CRISTOFORO COLOMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAL POZZO TOSCANELLI, Paolo (3)
Mostra Tutti

LEVI, Beppo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVI, Beppo Salvatore Coen Nacque a Torino il 14 maggio 1875 da Giulio Giacomo e Sara Diamantina (Mentina) Pugliese. Presso l'Università di Torino compì i suoi studi fino al conseguimento della laurea [...] , in Mathematical Intelligencer, XVIII (1996), pp. 57-68; S. Coen, Un abbaco d'antan, in Boll. della Unione matematica italiana, sez. A, VIII (1998), 1, pp. 79-96; L. Levi, B. L.: Italia y Argentina en la vida de un matemático, Buenos Aires, 2000. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – TEORIA DELLE DISTRIBUZIONI – TEORIA DELL'INTEGRAZIONE – GEOMETRIA ALGEBRICA – TEORIA DELLA MISURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVI, Beppo (3)
Mostra Tutti

CERRUTI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERRUTI, Vittorio Pietro Pastorelli Nacque a Novara il 25 maggio 1881 da Carlo e da Giuseppina Reciocchi. Il padre, deputato del collegio di Novara I dal giugno 1886al maggio 1895, senatore dal novembre [...] delle sue opinioni sull'intervento, e, dopo un vivace incidente con Ugo Ojetti, nel maggio 1916 fu trasferito a Buenos Aires a quel centro informazioni del ministero della Guerra. Dall'Argentina tornò il 19 marzo 1919 e, dopo una breve permanenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSICURAZIONI GENERALI – NAZIONALSOCIALISMO – CONFLITTO ETIOPICO – PATTO A QUATTRO – GIUSEPPE AVARNA

LATTES, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LATTES, Leone Giuseppe Armocida Nacque da Job e da Camilla Lombroso, figlia di un fratello dell'antropologo Cesare, il 6 febbr. 1887 a Torino, dove, superati gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà [...] del I Congresso argentino di sierologia e medicina del lavoro nel 1940, e fu nominato perito ufficiale dei tribunali di Buenos Aires e di La Plata. Successivamente tenne corsi di ematologia forense nella Università di Santiago del Cile. In Argentina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOTTONI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BOTTONI, Pietro (Piero) Maristella Casciato Nacque da Vincenzo e da Carolina Levi l'11 luglio 1903 a Milano, città dove abitò sempre e a cui legò gran parte della sua attività. Conseguito il titolo di [...] nel 1947, anche se poi per lo più disattese. Fra il 1947 e il 1949 il B. realizzò, in corso Buenos Aires a Milano, un edificio polifunzionale con una soluzione volumetrica che interrompeva la cortina delle quinte stradali e nella quale era ampliata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRASSO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSO, Giovanni Franco Ruffini Nacque a Catania il 19 dic. 1873 da Angelo, puparo, e da Ciccia (Francesca) Tudisco, sua seconda moglie, anche lei pupara, secondogenito di quattro figli (Marietta, Domenico [...] genn. 1907 al teatro Novedades di Barcellona, proseguì in Portogallo, e da lì in Sudamerica. Dopo le repliche di Buenos Aires, il celebre attore francese A. Lugné Poe, impresario di Eleonora Duse, scritturò gli attori siciliani per un giro in Francia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PIETROBURGO – NINO MARTOGLIO – ERNESTO ROSSI – ELEONORA DUSE – BUENOS AIRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRASSO, Giovanni (1)
Mostra Tutti

D'ORMEVILLE, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

D'ORMEVILLE, Carlo Alessandra Cimmino Nacque a Roma il 24 apr. 1840, nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina, da Luigi, di nazionalità francese, e da Annunciata Latuille. Rimasto orfano di padre in [...] Verdi, Wally di Catalani. Consociato con l'impresa Ferrari, tra il 1889 e il 1897 il D. operò in particolare a Buenos Aires, favorendo anche qui la diffusione del nuovo repertorio e organizzando famose tournées, come quella del 1895, con la soprano R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 83
Vocabolario
portégno
portegno portégno agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. porteño, der. di Puerto (de los Buenos Aires), antica denominazione della città di Buenos Aires]. – Della città di Buenos Aires (propr. «del porto» di Buenos Aires), capitale dell’Argentina....
bonaerènse
bonaerense bonaerènse agg. e s. m. e f. [dallo spagn. bonaerense]. – Della città di Buenos Aires, capitale e provincia federata della Repubblica Argentina; come sost., abitante, originario o nativo di Buenos Aires (v. anche portegno).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali