PICCINATO, Luigi
Alessandra Capanna
PICCINATO, Luigi. – Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 30 ottobre 1899, figlio di Mario, avvocato, socialista militante, e di Mida Righi. Nel 1902 la famiglia [...] , L. P. e l’antiurbanistica a Padova 1927-1974, Saonara 2004; J. Liernur - F. Aliata, Diccionario de arquitectura en la Argentina, BuenosAires 2004, pp. 66 s.; L. P., in Guida agli archivi di architettura a Roma e nel Lazio, a cura di M. Guccione ...
Leggi Tutto
MAJOCCHI, Ernesto
Marina Tesoro
Nacque a Voghera il 4 marzo 1860 da Pompeo, impiegato comunale addetto al servizio di irrigazione, e da Teresa Lingua. Rimasto orfano di padre giovanissimo, abbandonò [...] condanna a due mesi di reclusione gli venne comminata in contumacia perché, nel frattempo, era emigrato in Argentina. A BuenosAires il M. fece vita randagia, adattandosi ai lavori più umili. Trasferitosi a Córdoba, collaborò per qualche tempo a un ...
Leggi Tutto
HOST VENTURI, Giovanni
Mauro Canali
Nacque a Fiume, il 24 giugno 1892, da Francesco e Francesca Mandich.
Ottenuta la licenza di scuola media, si specializzò in odontotecnica. Partecipò come volontario, [...] italiana, pur non ricoprendo cariche né posti di rilievo. Alla fine della guerra preferì abbandonare l'Italia.
L'H. morì a BuenosAires il 29 apr. 1980.
Fra le opere dell'H. si ricordano: La passione di Fiume, Fiume 1928; Raffaele Rubattino, in ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovan Battista
Mario Perugini
PIRELLI, Giovan Battista. – Nacque a Varenna, sul lago di Como, il 27 dicembre 1848, da Santino, fornaio, e Rosa Riva, ottavo di dieci figli.
Il nonno materno [...] di cavi elettrici; nel 1909 fu creata una filiale commerciale inglese e nel 1910 furono aperte filiali a BuenosAires, Bruxelles e Parigi. Negli stessi anni crebbe costantemente la produzione di pneumatici per autovettura: alla vigilia della prima ...
Leggi Tutto
CAROSIO, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque a d Arona (Novara) il 6 genn. 1876 da Angelo e da Rosa Bertone. Le buone condizioni economiche della famiglia gli consentirono di studiare al politecnico federale [...] un ruolo decisivo nella scelta del giovane C. di emigrare in Argentina negli anni a cavallo del secolo. Non appena giunto a BuenosAires egli fu infatti tra i fondatori della Compañia industriai de electricidad del Rio de la Plata e della Compañia de ...
Leggi Tutto
KIENERK, Giorgio
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 5 maggio 1869 da Marco e Stéfanie Gallyot. Nel 1882, conclusi gli studi al regio ginnasio Galilei, fu posto dal padre, impiegato al ministero della [...] discendenza macchiaiola.
Nel 1923 partecipò con Intorno casa (Pavia, Musei civici) all'Esposizione italiana di belle arti a BuenosAires. L'anno successivo alcune opere presentate a Parigi all'Exposition de la Société des beaux-arts de Florence ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Eduardo Federico
Roberto V. Romano
Nacque a Meta, nella penisola sorrentina (prov. di Napoli), il 29marzo 1838 da Elisabetta Savarese, figlia di Francesco Saverio, cavaliere di Malta, e [...] 1872 membro corrispondente dell'Accademia imperiale di belle arti.Dopo fortunati soggiorni a Porto Alegre, Rio Grande, Montevideo, BuenosAires ed in numerose altre città dell'America meridionale, nel 1876 il D. sposò a Rio de janeiro Isabella Coelho ...
Leggi Tutto
CRIMI, Giulio
Maurizio Tiberi
Nacque il 10 maggio 1885 a Paternò (Catania) ultimo di otto figli, da Antonino (avvocato e poi commissario di Pubblica Sicurezza) e da Francesca Parisi, appartenente a [...] , New York 1930, pp. 158, 258, 271, 366, 368, 379, 381 E. De La Guardia-L. Herrera, El arte lirico en el teatro Colón, BuenosAires 1933, pp. 57, 75, 81, 136, 171, 195, 199, 255, 309, 393 R. De Rensis, Il cantore del popolo, Roma 1934, pp. 62, 83 ...
Leggi Tutto
DE GIOSA, Nicola
Bianca Maria Antolini
Nacque a Bari il 3 maggio 1819 da Angelantonio e da Lucia Favia. Iniziò la sua istruzione musicale con lo studio del flauto, prima sotto la guida del fratello [...] sua fiducia. Rientrato a Napoli, il D. diresse nel 1872 al teatro Politeama; nel marzo dell'anno successivo partì per BuenosAires, rimanendovi fino al novembre come direttore d'orchestra al teatro Colón; di nuovo a Napoli, nel 1875 diresse al teatro ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Benvenuto
Domenico Da Empoli
Nacque a Pavia il 30 maggio 1884 da Antonio e Giuseppina Marabelli in una famiglia di tradizioni risorgimentali.
La formazione scientifica e anche politica del [...] G. intrattenne anche intense relazioni con istituti universitari stranieri. Nel 1923 e nel 1927, insegnò presso le università di BuenosAires (che nel 1923 gli conferì la laurea honoris causa), Rosario e Córdoba; nel 1930 tenne lezioni anche presso l ...
Leggi Tutto
portegno
portégno agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. porteño, der. di Puerto (de los Buenos Aires), antica denominazione della città di Buenos Aires]. – Della città di Buenos Aires (propr. «del porto» di Buenos Aires), capitale dell’Argentina....
bonaerense
bonaerènse agg. e s. m. e f. [dallo spagn. bonaerense]. – Della città di Buenos Aires, capitale e provincia federata della Repubblica Argentina; come sost., abitante, originario o nativo di Buenos Aires (v. anche portegno).