COLOMBO (Colón), Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
È da identificare col Giannetto, citato dai documenti genovesi, figlio di Antonio. Nacque, probabilmente a Quinto (Genova), verso il 1445.
Antonio, figlio [...] 50, 66, 74 s.; A. Ballestreros Beretta, Cristóbal Colón y el descubrim. de América, in Hist. de América, V, Barcelona-BuenosAires 1945, pp. 362 s., 397; R. Nieto y Cortadellas, Los descendenres de Cristibal Colón, La Habana 1952, p. XVI; C. Bornate ...
Leggi Tutto
COLTELLACCI, Giulio
Francesca Pagnotta
Nacque a Roma il 12 apr. 1916 da Italo Roberto e da Ida Colasanti, in una famiglia originaria di Palestrina. Contro la volontà dei suoi parenti, che lo volevano [...] 5, p. 32; F. Bellonzi, Le arti figurative, La mostra di scenografia, ibid., n. 8, p. 32;.R. G. L., Arte italiana contemporanea a BuenosAires, ibid., n. 10, pp. 38 s.; A. Tennaro, Scenografie di tutto il mondo a Roma, in Sipario, I (1946), n. 4-5, p ...
Leggi Tutto
CERVI, Ersilde
Maurizio Tiberi
Nata a Reno Centese (Ferrara) il 24 apr. 1883 da Vittorio, piccolo proprietario terriero, e da Eugenia Baruffaldi, fu iscritta nei registri anagrafici di Finale Emilia [...] a San Martino la C. sposò Luigi Caroli, ebbe una figlia, Elena, e spostò il suo domicilio in un appartamento di corso BuenosAires a Milano: qui debuttò alla Scala la sera del 19 dicembre nel ruolo di Micaela nella Carmen di G. Bizet, a fianco di ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giacomo
Tiziana Musi
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 25 maggio 1860 da Guglielmo e Giovanna Vidotti, nono di undici figli. Le difficili condizioni economiche (il padre era falegname) condussero [...] e dal giovane N. Arduino). Nel 1907 partecipò alla I Esposizione di arte italiana in America Latina organizzata a BuenosAires da F. Stefani; e nel 1910 su incarico del governo argentino realizzò un grande panorama celebrativo della Battaglia di ...
Leggi Tutto
DORIA, Biagio, detto Gino
Ugo Piscopo
Nacque a Napoli il 26 ott. 1888.
Il padre, Eduardo, esercitava la professione di avvocato; così, il nonno paterno, anch'egli di nome Biagio. La madre, Giuseppina [...] , vi imparò bene lo spagnolo e il portoghese e dal 1910 al 1918 collaborò a vari giornali (il Giornale d'Italia di BuenosAires, il Fanfulla di San Paolo, il Corriere italiano di Rio de Janeiro). Tornato in Italia per richiamo militare, si rese conto ...
Leggi Tutto
CAPPA, Benedetta
Luce Marinetti Barbi
Nacque a Roma, seconda di cinque figli, il 14 ag. 1897 da Innocenzo, ufficiale di carriera, piemontese, e da Amalia Cipoffina, di confessione valdese. Iniziò giovanissima [...] nel maggio-giugno 1926 in una visita ufficiale nel Sud America (Rio de Janeiro, San Paolo del Brasile, Montevideo, BuenosAires), creando bozzetti e dipinti ispirati a immagini del viaggio (Passerella della Dante nel porto carnevalesco di Rio, Roma ...
Leggi Tutto
FAGNANO, Giuseppe
Pietro Stella
Nato a Rocchetta Tanaro (Asti) il 9 marzo 1844 da Bernardo e Maddalena Pero, contadini di una certa agiatezza, fu avviato per gli studi ginnasiali e la carriera ecclesiastica [...] de la Junta de historia eclesidstica argentina, VII (1963-65), pp. 85-100; J. E. Belza, En la isla del Fuego, I, BuenosAires 1974, passim; F. Aliaga, La misión en la isla Dawson (1889-1911), in Anales de la Facultad de teología (Santiago del Cile ...
Leggi Tutto
CHIESA, Pietro
Angela Guerra
Nacque a Sagno (Canton Ticino) il 29 luglio 1876 da Innocente, pittore decoratore, e Maddalena Bagutti di Rovio. Dopo un primo periodo di studi presso il liceo di Lugano, [...] medaglia d'oro ed acquistando fama internazionale (il trittico fu acquistato nel 1911 dal Museo di arte moderna di BuenosAires). In Thaïs, nella ricerca di una pittura che sia anche poesia, si avverte un raffinamento della sensitività dell'artista ...
Leggi Tutto
PETRONI, Andrea Antonio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Venosa (Potenza) l’8 luglio 1863 da Francesco, falegname, e Maria Nicola Palmieri, terzo di cinque fratelli e sorelle. Compì gli studi elementari [...] Funerale in Basilicata (1907) e La festa di Pierno in Basilicata, presentato all’Esposizione Internazionale d’arte di BuenosAires del 1910. Dopo avere realizzato alcuni ritratti di stampo realistico-accademico, fra cui quattro tondi del 1909 ...
Leggi Tutto
LEOTTA, Nicola
Stefano Arieti
Nacque ad Acireale, presso Catania, il 17 febbr. 1878 da Giuseppe e da Antonia Rossi e, superato il primo ciclo di studi, si trasferì a Roma, dove si iscrisse al corso [...] ministero della Pubblica Istruzione in Argentina, dove tenne una serie di lezioni presso la 1ª clinica chirurgica di BuenosAires e un ciclo di conferenze all'ospedale italiano e presso la Società medica argentina. Nella capitale argentina, declinata ...
Leggi Tutto
portegno
portégno agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. porteño, der. di Puerto (de los Buenos Aires), antica denominazione della città di Buenos Aires]. – Della città di Buenos Aires (propr. «del porto» di Buenos Aires), capitale dell’Argentina....
bonaerense
bonaerènse agg. e s. m. e f. [dallo spagn. bonaerense]. – Della città di Buenos Aires, capitale e provincia federata della Repubblica Argentina; come sost., abitante, originario o nativo di Buenos Aires (v. anche portegno).