FRANSONI, Francesco
Patrizia Mengarelli
Nato a Filandari, nei pressi di Vibo Valentia, il 10 genn. 1886 da Raffaele e Anna Sarlo, si trasferì a Roma per studiare presso il collegio "Nazareno" e successivamente [...] chiamato a reggere la legazione di La Paz. Il 9 genn. 1930 fu destinato come primo segretario con funzioni di consigliere a BuenosAires, ove arrivò il 10 ag. 1930. Dal 19 nov. 1932 al 10 ott. 1935 venne assegnato all'ambasciata a Parigi, ancora in ...
Leggi Tutto
Pacini, Giuseppe. –
Giancarlo Landini
Baritono, nacque a Firenze il 16 luglio 1862 da Niccola e Maria Ciardini.
I genitori gli fecero studiare canto sotto la guida di Francesco Cortesi, operista di [...] San Carlo di Napoli, diretti dall’autore. Nel 1896 intraprese la quarta tournée in Sud America: fu al Politeama Argentino di BuenosAires e sostenne l’intera stagione al Municipal di Caracas, dove tra l’altro cantò in Un ballo in maschera, Ernani, La ...
Leggi Tutto
DANI, Franco
Nicoletta Cardano
Nacque a Firenze l'11 ag. 1895 da Donato, impiegato delle ferrovie, e da Maria Baud. Autodidatta, non seguì studi artistici regolari. Frequentò tra il 1912 e il 1914 la [...] ;R. Giolli, in Emporium, LXIX [1929], p. 116) e alle più importanti rassegne del "Novecento" all'estero (Nizza, 1929; BuenosAires e Basilea, 1930;Stoccolma eHelsinki 1931), non fu un fatto occasionale, ma una "verifica della disponibilità delle sue ...
Leggi Tutto
CAMUSSI, Ezio
Cesare Corsi
Nacque a Firenze il 16 genn. 1877 da Giovanni e Candida Govi. La sua formazione si svolse a Roma, dove iniziò tredicenne gli studi di pianoforte con A. Vessella, completandoli [...] di quaresima al teatro Verdi di Pisa, nell'aprile del 1913 al Covent Garden di Londra, in giugno al Colón di BuenosAires, quindi a Montevideo e a Montreal e nel 1914al Costanzi di Roma. Al generale successo di pubblico corrispondeva un pressoché ...
Leggi Tutto
FERRAZZA, Guido
Marida Talamona
Nacque a Bocenago (Trento) il 19 marzo 1887 da Mario e Valeria Righi. Nel 1907, ultimati gli studi classici al liceo "Daniele Manin" di Cremona, si iscrisse al politecnico [...] di Adarna (1937); casa all'Alpe di Siusi (1946); il convento e la chiesa per i padri conventuali di Padova a BuenosAires (1951).
Tra gli scritti del F. di particolare interesse è Il problema del costruire nell'Impero, in Rassegna di architettura, IX ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Guido
Roberto Massetti
Nacque a Londra il 22 marzo 1893 da Paolo, di professione orefice, e Maria Garbagnati. All'età di sei anni, come scrisse nella sua autobiografia (Raimondi, 1971, p. [...] in Genova, XXIII (1943), 6, pp. 16-24; Prima Mostra di pittura e scultura ligure contemporanea in Argentina (catal.), a cura di G. Riva, BuenosAires 1949, pp. 12-14, 35; G. Riva Un'opera di G. G., in Genova, XXVII (1950), 9, pp. 22-26; E. Zanzi, Il ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Antonio
Mario Caravale
Nacque a Favara (Agrigento) il 10 sett. 1888 da Giovanni Battista e da Carmela Lentini.
Laureatosi in giurisprudenza a Palermo, si dedicò allo studio del diritto civile. [...] pur continuando ad insegnare presso la Scuola d'ingegneria aeronautica, di cui era preside dal 1944, si recò frequentemente a BuenosAires a partire dal 1947. Qui tenne corsi di lezioni presso l'Instituto de derecho aeronáutico de la Nación, pubblicò ...
Leggi Tutto
FABBRI, Guerrina (Eguerrina)
Paola Campi
Nacque a Ferrara il 21 giugno 1866 da Luigi e da Anna Cavallini. Compì studi di canto nella città natale con A. Mattioli dal 1881 al 1883 e in seguito si perfezionò [...] (G. Verdi), Mignon (A. Thomas), Mefistofele (Boito), Dinorah (G. Meyerbeer), Luisa Miller (Verdi) e Gioconda (Ponchielli). Nel 1888 fu a BuenosAires e nel 1889 di nuovo in Spagna. Il 16 nov. 1890 interpretò la parte di Orfeo al teatro Costanzi di ...
Leggi Tutto
PINI, Eugenio
Fabrizio Orsini
PINI, Eugenio. – Nacque a Livorno il 20 ottobre 1859, da Giuseppe, maestro di scherma, e da Gelsomina Bertini.
La conoscenza della scherma, unita a un carattere ribelle, [...] fino al 1931); Trattato di spada e sciabola, Milano 1931; Historia de la Esgrima Argentina en la X Olimpiada de Los Angeles, BuenosAires 1932.
Fonti e Bibl.: Per l’attività militare si veda l’Annuario Ufficiale della Regia Marina, anno 1893 presso l ...
Leggi Tutto
FARNETI, Maria
Roberto Staccioli
Nata a Forlì l'8 dic. 1877, da Domenico e da Clementina Babini, ultima di cinque figlie, cominciò giovanissima a studiare canto presso il liceo musicale di Pesaro con [...] Mascagni insieme con C. Galeffi, per la sua nuova opera Isabeau, che fu data in prima mondiale al teatro Coliseo di BuenosAires, e poi replicata al Costanzi di Roma ove la sua interpretazione fu accolta con grande entusiasmo di pubblico e di critica ...
Leggi Tutto
portegno
portégno agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. porteño, der. di Puerto (de los Buenos Aires), antica denominazione della città di Buenos Aires]. – Della città di Buenos Aires (propr. «del porto» di Buenos Aires), capitale dell’Argentina....
bonaerense
bonaerènse agg. e s. m. e f. [dallo spagn. bonaerense]. – Della città di Buenos Aires, capitale e provincia federata della Repubblica Argentina; come sost., abitante, originario o nativo di Buenos Aires (v. anche portegno).