BUGATTI (Bugatto), Zanetto (Zannetto, Zanneto, Zaneto)
Maria Teresa Franco Fiorio
Si ignorano la data e il luogo di nascita di questo pittore, di cui tuttavia non scarseggiano altri dati biografici. [...] centrale di un polittico ricostruito dal Bologna e dallo Zeri con l'aggiunta rispettivamente dei cinque pannelli con figure di santi (BuenosAires, coll. privata) e di due tavole del Museo di Toledo nell'Ohio (cfr., per la bibl., F. Mazzini). L'alta ...
Leggi Tutto
PELLINI, Eugenio
Francesca Franco
PELLINI, Eugenio. – Nacque a Marchirolo, allora in provincia di Como, il 17 novembre 1864 da Carolina e da Andrea Pellini. Seguì la scuola elementare fino al quarto [...] in bronzo di Pellini è a Pistoia, Museo civico).
Già presente all’Esposizione internazionale di belle arti di BuenosAires del 1910, nel 1915 fu tra gli artisti selezionati per rappresentare l’Italia all’Esposizione internazionale del Panama e ...
Leggi Tutto
DALLA GOSTENA, Giovanni Battista
Danilo Prefumo
Nacque a Genova intorno al 1530. Ben poco si sa della sua vita, sulla quale tacciono quasi completamente i documenti negli archivi genovesi. Di origine [...] 1951, pp. 134 s.; 138 s.; 142-50, 170-74, 245 s.; 297-304; D. Prat, Diccionario biografico-bibliografico des guitarristas, BuenosAires 1934, p. 78; R. Eitner, Quellen-Lex. der Musiker, IV, p. 63; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 649 ...
Leggi Tutto
COSTA, Pietro
Franco Sborgi
Nacque a Celle Ligure (Savona) il 29 giugno 1849 da Agostino "un povero calzolaio che partì per l'America lasciando la famiglia a Genova" (L'Illustrazione italiana, 24 marzo [...] ).
Accanto a queste opere di committenza pubblica - a cui si devono aggiungere il Monumento al generale Lavalle a BuenosAires e il Monumento all'arcivescova Serranos all'Avana -, lo scultore sviluppò in questi stessi anni sia la scultura di ...
Leggi Tutto
DE NEGRI, Giovanni Battista
Roberto Staccioli
Nato ad Alessandria il 30 luglio 1851 da Sebastiano e Lucia di Casirolo, intraprese gli studi di canto nella sua città a partire dal 1873, dapprima con [...] ben ventiquattro rappresentazioni, alternandole con dodici di Aida, dopodiché fu Otello a Fermo, a Treviso, a Genova (1888), a BuenosAires ed a Pietroburgo (1890). Il 15 genn. 1891 ebbe finalmente la sua consacrazione alla Scala nel Simon Boccanegra ...
Leggi Tutto
MARCHINI, Giovanni
Emanuela Bagattoni
Nacque a Forlì il 3 dic. 1877 da Michele e da Clementa Manoni. Nel 1890 la famiglia, di umili condizioni, si trasferì a BuenosAires, dove il giovane M. ricevette [...] i primi rudimenti di disegno da un pittore locale, di cui non è noto il nome, che per primo incoraggiò la famiglia a rientrare in Italia per farlo studiare presso un'accademia di belle arti. Nel 1896 i ...
Leggi Tutto
DENTE (Denti), Girolamo
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Pietro, nacque a Ceneda (l'odierna Vittorio Veneto, prov. di Treviso), probabilmente nel 1510, se il 20 ott. 1550 il fratello Paolo Pietro, canonico [...] ormai concorde nell'assegnargli le Quattro stagioni, già a Parigi (Hadeln, 1934), oggi in collezione privata a BuenosAires. Vicina alla piccola pala cenedese, l'opera, collocabile verso la fine del quarto decennio, cerca ingenuamente di sintetizzare ...
Leggi Tutto
FROLA, Francesco
Gerhard Kuck
Nacque, presumibilmente a Torino, il 28 giugno 1886 da Secondo, deputato e poi sindaco di Torino, e da Luisa Balbis. Dopo la laurea in legge, conseguita presso l'università [...] . Decise allora di recarsi in Argentina, dove giunse nel maggio 1930. Riorganizzò il movimento antifascista di BuenosAires, tentando di unificare i diversi gruppi politici, rivolgendosi in particolare alle correnti unitaria e massimalista. Questa ...
Leggi Tutto
MAINE, Angelo Camillo
Tommaso Casini
Nacque a Genova, da Giacomo e Maria Chiarella, il 24 dic. 1892. Precocissimo nella passione per la scultura, compì i suoi studi d'arte frequentando per breve periodo [...] ), La conversa (1949: Galleria d'arte moderna di Firenze).
Nel 1949 si recò nell'America meridionale dove espose a BuenosAires, Córdoba, Montevideo. Nei primi anni Cinquanta accentuò il brutalismo informale in opere come Testa di guerriero (1953 ...
Leggi Tutto
GNUDI, Ennio
Giuseppe Sircana
Nacque il 18 genn. 1893 a San Giorgio di Piano, nel Bolognese, da Giuseppe e da Albina Baroni. A Bologna - dove la famiglia si era trasferita dal marzo 1896 -, trovò lavoro [...] movimento sindacale comunista: dal Messico raggiunse New York, da dove, il 24 aprile, s'imbarcò alla volta di BuenosAires. Si stabilì quindi in Unione Sovietica dove, nel settembre 1930, prese parte al V Congresso dell'Internazionale sindacale rossa ...
Leggi Tutto
portegno
portégno agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. porteño, der. di Puerto (de los Buenos Aires), antica denominazione della città di Buenos Aires]. – Della città di Buenos Aires (propr. «del porto» di Buenos Aires), capitale dell’Argentina....
bonaerense
bonaerènse agg. e s. m. e f. [dallo spagn. bonaerense]. – Della città di Buenos Aires, capitale e provincia federata della Repubblica Argentina; come sost., abitante, originario o nativo di Buenos Aires (v. anche portegno).