CHESSA, Luigi (Gigi)
Antonio Pandolfelli
Nacque aTorino il 15 maggio 1898 da Carlo, litografo e pittore, e da Lucia Carelli, pittrice. Visse gli anni dell'infanzia a Parigi. Dal 1909 risiedette a Torino, [...] e 1932, alla Biennale di Venezia (G. Delogu, in Il Pensiero, 1º nov. 1930), nel 1930 alla Mostra del Novecento a BuenosAires, nel 1931 alla Esposizione internazionale di Barcellona, nel 1932 alla Rassegna d'arte italiana a Vienna e nel 1930 e 1933 ...
Leggi Tutto
MADDALENA, Umberto
Piero Crociani
Figlio di Ettore, medico, e di Francesca Bianchi, nacque a Bottrighe di Adria, nel delta padano, il 14 dic. 1894. Trascorse l'infanzia a Pettorazza, sempre in territorio [...] a vela compì, come allievo, due traversate atlantiche; l'entrata in guerra dell'Italia, nel maggio 1915, lo sorprese a BuenosAires.
Rientrato in patria, nell'ottobre 1915 venne ammesso a un corso per guardiamarina di complemento e poi assegnato al ...
Leggi Tutto
LOVISATO, Domenico
Giandomenico Patrizi
Nacque a Isola d'Istria il 12 ag. 1842 da Giuseppe, calzolaio, appartenente a una famiglia oriunda del Friuli ma radicatasi in Istria da almeno due generazioni, [...] e nella Terra del Fuoco, in Boll. della Soc. geogr. italiana, s. 2, VIII (1883), pp. 333-347, 420-443; Da BuenosAires alle Sierre di Cordova, ibid., pp. 911-930; Cenni geologici sulla Sardegna, in Annuario dell'Università di Cagliari, 1887-88, pp ...
Leggi Tutto
CIPOLLETTI, Cesare
Umberto D'Aquino
Nacque a Roma l'11 nov. 1843 da Pietro e da Benedetta Ciardafelli e vi si laureò con lode in ingegnena a vetituno anni. Dopo un primo impiego nelle miniere di Tolfa, [...] in Boll. d. Soc. geogr. it., s. 4, IX (1908), 3, p. 274;J. Sergi, Histórias de los italiános en la Argentina, BuenosAires 1940, pp. 424-28; Giornale del Genio civile, LXXXVI (1948), pp. 197 s.; La Soc. it. Per condotte d'acqua nel LXXV anniversario ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Giovanni Battista
Francesco Surdich
Nacque a Varazze (Savona) il 28 nov. 1850 da Antonio, agiato negoziante e industriale di tessuti che aveva un attivo commercio con alcuni Stati americani, [...] . Ancora molto giovane si imbarcò come mozzo sulla nave "Fratelli Gaggino", appartenente a uno zio della madre, diretto a BuenosAires. Navigò in seguito sulla "Libertà" e sulla "Vedetta", a bordo della quale raggiunse per la prima volta l'Oceano ...
Leggi Tutto
DE' SERVI, Luigi
Maria Flora Giubilei
Nacque a Lucca il 4 giugno 1863 da Pietro e da Aurelia Lucarelli.
Il padre, pittore di opere devozionali, lo avviò agli studi ginnasiali, presto abbandonati per [...] Mitre (firmato e datato 1911) e di Justo Joé de Urquiza (firmato e datato 1912, entrambi presso il Museo della Casa a BuenosAires).
Ritornò a Lucca nel 1912 e decorò il salone della Cassa di risparmio con la Processione del Volto Santo nel 1300 e La ...
Leggi Tutto
FURIGA, Alfredo
Gloria Raimondi
Nacque a Olginasio, ora nel comune di Besozzo presso Varese, il 23 febbr. 1903 da Carlo e da Rosa Buchser. Frequentato il primo corso della scuola di disegno a Germignaga, [...] fuori commercio; l'anno seguente curò l'allestimento del Giulio Cesare di G.F. Malipiero al teatro Colón di BuenosAires. Del 1940 sono due progetti di allestimenti (Roma, collezione privata) per una sala della Mostra triennale delle terre d ...
Leggi Tutto
PINTO, Amelia
Giancarlo Landini
PINTO, Amelia. – Soprano, nacque a Palermo il 21 gennaio 1876 al n. 5 del Vicolo Agalbato, da Giuseppe e Francesca Mancuso, in una famiglia di estrazione borghese.
Il [...] presenza di Vittorio Emanuele III, e in autunno Tristano e Isotta al Comunale di Bologna. Nel 1908 fu di nuovo a BuenosAires, dove cantò nel Don Giovanni mozartiano e nel Sigfrido di Wagner.
Dopo la nascita del primo figlio, Filippo, nel 1909, si ...
Leggi Tutto
CAROSINI, Giuseppe
Giuseppe Pierazzi
Suddito savoiardo, commerciante di professione, viaggiò per almeno tre lustri in Italia prima di spingersi in Ungheria dove fu sorpreso dai moti rivoluzionari del [...] ritirarsi nel '52 in Piemonte. Grazie all'appoggio di M. Cerruti, venne inviato nel '53 come viceconsole sardo a BuenosAires.
Prima di partire consegnò a Nicomede Bianchi, che aveva in mente di scrivere la storia della Legione italiana in Ungheria ...
Leggi Tutto
FRANZI, Giovanni Pietro, detto Gino
Paola Campi
Nacque a Torino il 25 luglio 1884 da Pietro e da Catterina Alberto. Figlio di operai, iniziò la carriera artistica come attore in compagnie dialettali [...] in lingua italiana. In quegli anni il F. si recò in tournée anche all'estero: fu più volte in Sudamerica, al Casino di BuenosAires con la compagnia Séguin, e per circa due mesi a Londra al New Oxford theatre e all'Olympia di Parigi nel 1919. Cantò ...
Leggi Tutto
portegno
portégno agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. porteño, der. di Puerto (de los Buenos Aires), antica denominazione della città di Buenos Aires]. – Della città di Buenos Aires (propr. «del porto» di Buenos Aires), capitale dell’Argentina....
bonaerense
bonaerènse agg. e s. m. e f. [dallo spagn. bonaerense]. – Della città di Buenos Aires, capitale e provincia federata della Repubblica Argentina; come sost., abitante, originario o nativo di Buenos Aires (v. anche portegno).