BRACCIALARGHE, Comunardo
Gino Cerrito
Nato a Macerata il 17 ott. 1875 da Vito, operaio lattoniere e aderente al movimento anarchico, e da Angela Romitelli, frequentò quivi le prime classi delle elementari [...] Fra anarchici e rivoluzionari, in L'Illustrazione italiana, 9 ott. 1904, p. 298; J. F. Sergi, Historia de los italianos en la Argentina, BuenosAires 1940, p. 214; Il P.S.I. nei suoi congressi, II, 1912-1917, a cura di F. Pedone, Milano 1961, p. 125 ...
Leggi Tutto
GRANFORTE, Apollo (Apollinare)
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Legnago, nel Veronese, il 20 luglio 1886. Nel 1905 emigrò con la moglie in Argentina; dotato di una potente voce baritonale, intraprese [...] lo studio del canto a BuenosAires sotto la guida di G. Capocci e N. Guerrera. Nel 1914 debuttò a Rosario di Santa Fé nel ruolo di Germont ne La traviata di G. Verdi, producendosi successivamente con successo in altri teatri sudamericani. Allo ...
Leggi Tutto
FERRETTO
Giuseppe Cannilla
Il nome della famiglia F. è strettamente collegato all'attività dello stabilimento fotografico, fondato a Treviso da Giuseppe nel 1863 e successivamente condotto dai fratelli [...] e la sua fisionomia, riconoscibile anche attraverso gli ampliamenti del 1875 e del 1878, l'apertura di una succursale a BuenosAires nel 1885, la nascita di una vera e propria scuola da cui sarebbero usciti il Bocciner, già collaboratore di Giuseppe ...
Leggi Tutto
CARBONE, Tito
**
Nacque a Carbonara Scrivia (Alessandria) il 16 luglio 1863 da Domenico, letterato e poeta, autore della satira politica Re Tentenna, e da Camilla Lessona, sorella di Michele. Studiò [...] di una sicura carriera scientifica nell'America meridionale, si imbarcò come medico di bordo e si recò a BuenosAires: deluso, tornò subito in Italia, ove iniziò una fervida collaborazione con S. Belfanti presso l'Istituto sieroterapico milanese ...
Leggi Tutto
CROCI, Antonio
Gian Luca Kannès
Figlio di Giovanni e Maria Zolla, nacque a Mendrisio, in Canton Ticino, il 7 apr. 1823 ultimo di quattro fratelli (Ambrogio, Giuseppe, Luigi). Nel 1841 risulta ammesso, [...] Argentina, segnalati dallo Scala e da Ambrogio Croci (pare che nel distrutto archivio dell'architetto si trovassero disegni datati BuenosAires 1871).
Nel 1861-65 il C. lavorò al restauro della parrocchiale tardogotica di Ernen, dove le sue proposte ...
Leggi Tutto
GRASSI, Gaetano
Fulvio Conti
Nacque a Firenze nel novembre 1846 da Agostino e Giuseppa Gozzini, e fu avviato al mestiere di sarto. Dopo aver preso parte come volontario alle campagne garibaldine del [...] , soggiornò in Svizzera, in Egitto e in Francia, finché nel 1889 partì alla volta dell'America Latina stabilendosi dapprima a BuenosAires e poi in Brasile (nel 1903 veniva segnalato a Santarem, nello Stato di Paranà).
Anche durante l'esilio non ...
Leggi Tutto
FABIANI, Federico
Caterina Olcese
Nacque ad Alessandria il 28 nov. 1835 da Pietro, commerciante, e da Rosa Olivieri, ma visse ed operò come scultore prevalentemente a Genova. In questa città frequentò [...] ; Genova, Bibl. Pal. Rosso, P. Novella, Genova - Guida storico artistica, ms. [1929], pp. 411, 416; A. Moreno, Sculture italiane in BuenosAires, in Le Vie d'Italia e dell'America Latina, 1932, 5, p. 460; G. Grasso-G. Pellicci, Staglieno, Genova 1974 ...
Leggi Tutto
CARTA MOLINO, Pietro
Salvatore Candido
Nacque a Croce Mosso nel Biellese l'11 ott. 1797. Nulla risulta della sua vita fino al 1821, quando sarebbe stato ripetitore nel Collegio delle province di Torino [...] degli Ital. nell'Argentina, Roma 1907, pp. 24-26; E. Zuccarini, Illavoro degli Ital. nella Repubbl. argentina dal 1816 al 1910, BuenosAires 1910, pp. 72-74; N. Cuneo, Storia dell'emigraz. ital. in Argentina, 1810-1870, Milano 1914, pp. 47-49, 55-58 ...
Leggi Tutto
BUSTINI, Alessandro
Clara Gabanizza
Nacque a Roma il 24 dic. 1876 da Saturno e da Caterina Gessari. Studiò al liceo musicale di S. Cecilia dove fu allievo di G. Sgambati per il pianoforte, di S. Falchi [...] inoltre come direttore d'orchestra e, ancora giovane, fu nel 1906 il primo sostituto di Toscanini al teatro Colón di BuenosAires. A Roma diresse per vari anni l'orchestra del conservatorio di S. Cecilia e fu acclamato in moltissimo concerti, fra ...
Leggi Tutto
FRESCURA, Bernardino
Paola Visocchi
Nacque a Marostica (Vicenza) il 1° sett. 1867 da Lorenzo e da Caterina Panciera.
Frequentò gli studi superiori presso il collegio convitto "Manfredini" di Este e [...] IV Congresso geografico italiano, Milano 1901, pp. 374-390; Guida della Repubblica Argentina, Roma 1902; Guida alla provincia di BuenosAires, ibid. 1902; Guida delle provincie di Entre Rios, Santa Fe e Cordoba, ibid. 1902; Guida delle Provincie di ...
Leggi Tutto
portegno
portégno agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. porteño, der. di Puerto (de los Buenos Aires), antica denominazione della città di Buenos Aires]. – Della città di Buenos Aires (propr. «del porto» di Buenos Aires), capitale dell’Argentina....
bonaerense
bonaerènse agg. e s. m. e f. [dallo spagn. bonaerense]. – Della città di Buenos Aires, capitale e provincia federata della Repubblica Argentina; come sost., abitante, originario o nativo di Buenos Aires (v. anche portegno).