CERIO, Edwin
Federico Di Trocchio
Nato a Capri il 28 giugno 1875 da Ignazio ed Elisabeth Grimmer, studiò all'istituto nautico di Napoli e all'università di Genova, dove si laureò in ingegneria navale [...] quale ebbe un'unica figlia, Laetitia. Nel corso del soggiorno nell'America del Sud progettò la prima ferrovia transandina da BuenosAires a Santiago, e navi corazzate per le repubbliche brasiliana e argentina. Tornato in Italia nel 1913, brevettò e ...
Leggi Tutto
FERRARI FONTANA, Edoardo
Roberto Staccioli
Nato a Roma l'8 luglio 1878 da Edoardo e Giuseppa Ferrari, compi gli studi classici e si iscrisse nel 1892 alla facoltà di medicina presso l'università di [...] scarse; si sa che nella stagione 1915-16 cantò all'Opera di Chicago e che nel 1920 colse grandi successi al Colón di BuenosAires in Tristano e Isotta e ne La Walkiria di Wagner; in seguito continuò a cantare in Canada finché si ritirò dalle scene ...
Leggi Tutto
CORRADETTI, Ferruccio
Maria Borgato
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Corrado e da Pudenziana Scoderoni il 21 febbr. 1867 e si trasferì a Roma in giovanissima età per compiere gli studi classici [...] ad A. Bonci Rigoletto, Don Pasquale, Puritani, Barbiere di Siviglia e Elisir d'amore (P.Caputo, p. 33).
Al Colón di BuenosAires cantò sotto la direzione di A. Toscanini Le nozze di Figaro e Don Giovanni con R. Storchio, dando vita a interpretazioni ...
Leggi Tutto
FERRARI, Rodolfo
Paola Rosa
Nato a Staggia (Modena) nel 1864 da Luigi e da Petronilla Garuti, iniziò gli studi musicali sotto la guida del padre, musicista di mediocre talento che gli impartì le prime [...] e la Cavalieri), Cavalleria rusticana di Mascagni e Rigoletto di G. Verdi.
La sua carriera lo portò inoltre a BuenosAires, Berlino, Vienna e in altri centri musicali di particolare importanza. Non meno significativa fu l'attività da lui svolta ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Pietro
Lucio Scardino
Nacque a Monestirolo (Ferrara) il 22 febbr. 1884 da Tomaso e da Adalgisa Smai. Visse l'infanzia in vari paesi della provincia (soprattutto Quartiere di Portomaggiore), [...] IlDiamante, 15 ott. 1928, p. 13; U. Malagù, P. F. scultore di getto, in Gazzetta Padana, 15giugno 1949, p. 3; Pedro F., BuenosAires 1955; U. Malagù, In giro per i luoghi del "Mulino del Po", Ferrara 1974, p. 10;L. Scardino, Sculture Merty a Ferrara ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Luisa
Roberto Staccioli
Nacque a Genova nel 1884. Di origini modeste, iniziò a studiare pianoforte ancora bambina e dopo il diploma insegnò pianoforte e solfeggio a domicilio per potersi [...] , celebre impresario del teatro Costanzi, per una lunghissima tournée con la compagnia Teatral che toccò le piazze di BuenosAires, Rosario, Cordoba, Rio de Janeiro, Montevideo e San Paolo del Brasile. Al suo ritorno impressionò il pubblico della ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Cecilia
Roberto Staccioli
Nacque a Roma nel 1881: non se ne hanno ulteriori dati anagrafici. Dotata d'una bella voce di soprano studiò al conservatorio di S. Cecilia di Roma con Zaira Cortini [...] e in America e partecipò a sei stagioni in Sudamerica esibendosi al Politeama, al Coliseum e al teatro Colón di BuenosAires, quindi negli Stati Uniti con la Chicago Opera Company, diretta da C. Campanini, oltre a numerose stagioni al teatro Real ...
Leggi Tutto
DELILIERS, Vittore
Cesare Clerico
Nacque a Ferrara il 1° ag. 1849 da Vincenzo e Anna Levorati discendente da Filippo Maria Liliers, aio alla corte del granduca di Toscana dopo il 1720 e conte palatino, [...] con il soprano Ersilia Malvezzi che costituirà con lui coppia fissa nell'ultima grande tournée, che toccò Montevideo, BuenosAires, Santiago e tutti i maggiori centri del Sudamerica (una precedente tournée lo aveva portato nei maggiori centri della ...
Leggi Tutto
FERRI, Cesare
Amalia Pacia
Nacque a Torino il 9 ag. 1863 da Augusto e da Giuseppina Ludovisi. Frequentò l'Accademia Albertina di Torino e, a soli diciassette anni, iniziò ad impratichirsi nel mestiere [...] si trovava a Torino per impegni al Regio, il F. fu invitato da C. Ciacchi, impresario del teatro Colón di BuenosAires a ricoprire l'incarico di direttore della scenografia di quel teatro, che si era inaugurato nell'aprile dello stesso anno (De ...
Leggi Tutto
POGGI, Gianni
Giancarlo Landini
POGGI, Gianni. – Nacque a Piacenza il 4 ottobre 1921, da Cesare (1875-1955), commerciante di formaggi, e Rachele Scotti (1889-1960), vedova Pasini, che aveva due figli [...] America, a Rio de Janeiro nel 1949, 1950, 1951, 1953 e 1959, a San Paolo del Brasile nel 1949, 1950, 1955 e 1959, a BuenosAires nel 1951 e 1956; fu anche a Santiago, a Lima, a Caracas, a Città del Messico nel 1949 (debuttò nel Faust) e nel 1957. Nel ...
Leggi Tutto
portegno
portégno agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. porteño, der. di Puerto (de los Buenos Aires), antica denominazione della città di Buenos Aires]. – Della città di Buenos Aires (propr. «del porto» di Buenos Aires), capitale dell’Argentina....
bonaerense
bonaerènse agg. e s. m. e f. [dallo spagn. bonaerense]. – Della città di Buenos Aires, capitale e provincia federata della Repubblica Argentina; come sost., abitante, originario o nativo di Buenos Aires (v. anche portegno).