• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
179 risultati
Tutti i risultati [1623]
Letteratura [179]
Biografie [826]
Storia [231]
Arti visive [211]
Musica [150]
Geografia [86]
Teatro [69]
Sport [63]
Diritto [53]
Cinema [47]

Ibarguren, Carlos

Enciclopedia on line

Uomo politico e scrittore argentino (Salta 1879 - Buenos Aires 1956). Ministro della Giustizia e della Pubblica Istruzione (1912-14). Pubblicò, fra l'altro: De nuestra tierra (1917); La literatura y la [...] Gran Guerra (1920); Manuelita Rosas (1924); Juan Manuel de Rosas, su vida, su tiempo, su drama (1930); La inquietud de esta hora (1934); La intervención imperialista en el Río de la Plata (1951) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JUAN MANUEL DE ROSAS – RÍO DE LA PLATA – BUENOS AIRES – SALTA

Fernández Moreno, Baldomero

Enciclopedia on line

Poeta argentino (Buenos Aires 1886 - ivi 1950), autore di molte raccolte di versi (Las iniciales del misal, 1915; Intermedio provinciano, 1916; Aldea española, 1925; Décimas, 1928), nelle quali le esuberanze [...] metaforiche della poesia modernista precedente si semplificano in un controllo costante della forma, caratteristica delle opere della maturità: La mariposa y la viga (1947), Penumbra (1950) e El libro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES

Díaz, Leopoldo

Enciclopedia on line

Poeta argentino (Chivilcoy 1862 - Buenos Aires 1947) tra i più rappresentativi precursori del Modernismo. Nei Sonetos (1888) e Bajorrelieves (1895) è evidente l'influsso esercitato su di lui dai parnassiani. [...] La ricerca formale e il gusto per la mitologia si accentuano in Atlántida conquistada (1906), Las ánforas y las urnas (1923) e ne El sueño de una noche de invierno (1928) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – PARNASSIANI – CHIVILCOY

Estrada, Santiago

Enciclopedia on line

Scrittore argentino (Buenos Aires 1841 - Madrid 1891); autore di romanzi e di libri di viaggio, di lui si ricordano La flor de las tumbas (1866), El hogar en la pampa (1866), i due volumi di Viajes. Del [...] Plata a los Andes y del Mar Pacífico al Atlántico (1880), i Discursos (1889); critico vivace, lasciò una raccolta di Estudios biográficos (1889) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – MADRID

Fajardo, Heraclio

Enciclopedia on line

Poeta e drammaturgo uruguaiano (San Carlos 1833 - Buenos Aires 1867), autore di liriche, Arenas del Uruguay, Colón y América (che nel 1858 ottenne a Buenos Aires il premio nazionale di poesia), di un dramma [...] storico, Camila O'Gorman (1856), che fa di lui l'iniziatore del teatro in Uruguay, e di un poema, La cruz de azabache, di ispirazione romantica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – URUGUAY

Vedia y Mitre, Mariano de

Enciclopedia on line

Giurista e scrittore (Buenos Aires 1881 - Montevideo 1958); si è occupato, oltre che di problemi di diritto, anche di storia e di letteratura. Oltre a un saggio su Machiavelli (Maquiavelo, 1927), ha pubblicato, [...] fra l'altro: La revolución del 90 (1929), De Rivadavia a Rosas (1930), Historia general de las ideas políticas (1946). Ha tradotto da Shakespeare, Shelley, Wilde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: BUENOS AIRES – MONTEVIDEO

Palacios, Pedro Bonifacio

Enciclopedia on line

Poeta e pensatore argentino (San Justo 1854 - Buenos Aires 1917), noto con lo pseudonimo di Almafuerte. Nelle sue opere maggiori (Confiteor Deo, 1904; Gimiò cien veces, 1904; Vencidos, 1904; El misionero, [...] 1914; Poesías, 1916), a temi d'ispirazione postromantica si accompagnano istanze sociali nuove per la sua epoca e un profondo orgoglio per la missione del poeta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – JUSTO

Coronado, Martín

Enciclopedia on line

Scrittore argentino (Buenos Aires 1850 - ivi 1919), autore di epigrammi, versi giocosi, versi di circostanza e di un idillio Siempreviva. Di carattere romantico sono le narrazioni drammatiche di fatti [...] contemporanei, come in Los hijos de la pampa e Ángela. Scrisse varî drammi: La rosa blanca (1877), Luz de luna y luz de incendio (1878), ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – EPIGRAMMI

Hidalgo, Bartolomé

Enciclopedia on line

Poeta uruguaiano (n. 1788 - m. 1822), vissuto a Buenos Aires. Di umili natali, condusse una vita modesta fra l'impiego e le cure familiari. Non dal mondo culturale, ma dalla sua diretta sensibilità trasse [...] i motivi per i suoi Cielitos e Diálogos. H. è il vero iniziatore della letteratura "gauchesca" affermatasi durante il romanticismo argentino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – ROMANTICISMO

Molina, Enrique

Enciclopedia on line

Scrittore argentino (Buenos Aires 1910 - ivi 1996). Di tendenza neoromantica nella prima parte della produzione (Las cosas y el delirio, 1941; Pasiones terrestres, 1946), adottò in seguito tecniche surrealiste [...] (Costumbres errantes o la redondez de la tierra, 1951; Amantes antípodas, 1962). Nel 1978 uscì la raccolta Obra poética e nel 1980 Los últimos soles ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
portégno
portegno portégno agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. porteño, der. di Puerto (de los Buenos Aires), antica denominazione della città di Buenos Aires]. – Della città di Buenos Aires (propr. «del porto» di Buenos Aires), capitale dell’Argentina....
bonaerènse
bonaerense bonaerènse agg. e s. m. e f. [dallo spagn. bonaerense]. – Della città di Buenos Aires, capitale e provincia federata della Repubblica Argentina; come sost., abitante, originario o nativo di Buenos Aires (v. anche portegno).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali