• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
150 risultati
Tutti i risultati [1623]
Musica [150]
Biografie [826]
Storia [231]
Arti visive [211]
Letteratura [179]
Geografia [86]
Teatro [69]
Sport [63]
Diritto [53]
Cinema [47]

Wallmann, Margarethe

Enciclopedia on line

Danzatrice, coreografa e regista di opera lirica (Vienna 1904 - Monte Carlo 1992). Studiò danza classica con O. I. Preobraženska e danza moderna con M. Wigman. Fece parte della compagnia di quest'ultima, [...] il balletto dell'Opera di Vienna (1934-39). Per motivi razziali si stabilì durante la seconda guerra mondiale a Buenos Aires, dove lavorò presso il Teatro Colón come regista e coreografa. Molto attiva in Italia nel dopoguerra (Teatro alla Scala ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – OPERA DI VIENNA – BUENOS AIRES – OPERA LIRICA – BERLINO

Perticaròli, Sergio

Enciclopedia on line

Pianista italiano (Roma 1930 - ivi 2019). Artista affermato in campo internazionale, formatosi al conservatorio di S. Cecilia in Roma con R. Silvestri, nel 1950 vinse il concorso di Ginevra e nel 1952 [...] , esibendosi nelle più importanti sale ( Teatro alla Scala di Milano, Carnegie Hall di New York, Teatro Colón di Buenos Aires, Symphony Hall di Kyoto) con le più rinomate orchestre (Filarmonica di Berlino, London Symphony Orchestra) e con molti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALISBURGO – GINEVRA – ROMA

Tagliabue, Carlo

Enciclopedia on line

Tagliabue, Carlo Baritono italiano (Mariano Comense 1898 - Monza 1978). Dopo il debutto a Lodi (1922), si esibì nei principali teatri italiani e stranieri; nel 1930 fu alla Scala di Milano, dove cantò quasi ininterrottamente [...] fino al 1956. Fu acclamato anche al Colòn di Buenos Aires (1934), al Metropolitan di New York (1937-39), al Covent Garden di Londra (dal 1938). Ebbe un repertorio vastissimo che comprendeva anche Wagner e l'opera contemporanea, pur eccellendo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIANO COMENSE – COVENT GARDEN – BUENOS AIRES – BARITONI – NEW YORK

Vòtto, Antonino

Enciclopedia on line

Vòtto, Antonino Direttore d'orchestra italiano (Piacenza 1896 - Milano 1985). Studiò al conservatorio di Napoli con A. Longo (pianoforte) e C. De Nardis (composizione). Debuttò come pianista nel 1919 a Trieste, città [...] in cui fece le prime esperienze come maestro sostituto presso il politeama Rossetti. Assistente di E. Panizza al Colón di Buenos Aires e di A. Toscanini alla Scala (1922-28), dal 1928 si impose in Italia (soprattutto alla Scala) e all'estero come uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – PIACENZA – TRIESTE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vòtto, Antonino (1)
Mostra Tutti

Bathori, Jane

Enciclopedia on line

Nome d'arte del mezzosoprano francese Jeanne-Marie Berthier (Parigi 1877 - ivi 1970). Raffinata interprete della musica francese moderna, la B. svolse anche attività di organizzatrice musicale a Buenos [...] Aires, dove visse stabilmente dal 1926 al 1933. Tornata definitivamente a Parigi nel dopoguerra, si dedicò soprattutto all'insegnamento. È autrice dei volumi Conseils sur le chant (1928) e Sur l'interprétation des mélodies de Claude Debussy (1953). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLAUDE DEBUSSY – BUENOS AIRES – MEZZOSOPRANO – PARIGI

Forino, Ferdinando

Enciclopedia on line

Musicista italiano (Napoli 1837 - Roma 1905). Studiò a Napoli; fu violoncellista a Roma nel quartetto Ramacciotti, poi divenuto quintetto di corte, e al teatro Apollo, e prof. di violoncello a S. Cecilia. [...] Lasciò un Metodo per il suo strumento. Violoncellista, compositore e teorico fu anche il figlio Luigi (1868-1936), insegnante a Buenos Aires e a Roma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – VIOLONCELLO – ROMA

Supervía, Conchita

Enciclopedia on line

Mezzosoprano (Barcellona 1895 - Londra 1936). Esordì quattordicenne al Colon di Buenos Aires. Dotata di una voce dal timbro personalissimo (anche se non tecnicamente perfetta) e di una forte personalità [...] scenica, eccelse nel repertorio rossiniano. Fu inoltre la prima Frasquita nell'omonima operetta di F. Léhar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – MEZZOSOPRANO – BARCELLONA – OPERETTA – LONDRA

Winterfeld, Max

Enciclopedia on line

Musicista noto con lo pseudonimo di Jean Gilbert (Amburgo 1879 - Buenos Aires 1942). Si dedicò con fortuna alla composizione di operette, tra le quali raggiunsero una certa notorietà Die Keusche Susanne [...] (1910) e Die Dame mit dem Regenbogen (1933) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – AMBURGO

DONIZETTI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONIZETTI, Gaetano Raoul Meloncelli Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] , Padova 1974), inoltre, pubblicati a cura dell'Istituto italiano per la storia della musica, Diciotto quartetti (Roma e Buenos Aires 1948) e numerose composizioni da camera in gran parte inedite nonché musica per pianoforte a due e quattro mani (cfr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEOPOLDO PRINCIPE DI SALERNO – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – REGNO DELLE DUE SICILIE – IMELDA DE' LAMBERTAZZI – BATTAGLIA DI WATERLOO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONIZETTI, Gaetano (3)
Mostra Tutti

CALLAS, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

CALLAS, Maria Marco Beghelli CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos) Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] Immediata ma vana la ricerca di un figlio. Il viaggio di nozze coincise con una tournée in Sud America (Buenos Aires), di cui rimangono le prime, frammentarie testimonianze sonore (Turandot con Mario Del Monaco, Norma con Fedora Barbieri). Al rientro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – IMMAGINARIO COLLETTIVO – INSUFFICIENZA CARDIACA – BARBIERE DI SIVIGLIA – LUCIA DI LAMMERMOOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALLAS, Maria (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
portégno
portegno portégno agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. porteño, der. di Puerto (de los Buenos Aires), antica denominazione della città di Buenos Aires]. – Della città di Buenos Aires (propr. «del porto» di Buenos Aires), capitale dell’Argentina....
bonaerènse
bonaerense bonaerènse agg. e s. m. e f. [dallo spagn. bonaerense]. – Della città di Buenos Aires, capitale e provincia federata della Repubblica Argentina; come sost., abitante, originario o nativo di Buenos Aires (v. anche portegno).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali