• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
63 risultati
Tutti i risultati [1623]
Sport [63]
Biografie [826]
Storia [231]
Arti visive [211]
Letteratura [179]
Musica [150]
Geografia [86]
Teatro [69]
Diritto [53]
Cinema [47]

CALCIO - COMPETIZIONI PER CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Club Adalberto Bortolotti Salvatore Lo Presti di Adalberto Bortolotti  e Salvatore Lo Presti Coppa dei Campioni/Champions League di Adalberto Bortolotti Le origini e la [...] a 32 squadre. Gli anni 2000 e 2001 sono stati all'insegna del Boca Juniors di Carlos Bianchi. Il club di Buenos Aires, dopo aver sconfitto i brasiliani del Palmeiras, nella prima edizione del terzo millennio ha avuto la meglio sulla squadra del Cruz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

ATLETICA - Le specialita: il fondo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: il fondo Roberto L. Quercetani Il fondo uomini I 5000 e 10.000 m Nell'era moderna l'alba delle corse lunghe s'identifica di solito con il pedestrianism, un'alternanza di [...] l'atleta più forte fu Dorando Pietri, sfortunato protagonista della maratona olimpica del 1908. Passato al professionismo, nel 1910 a Buenos Aires fu cronometrato in 32′18″ al passaggio dei 10.000 m durante una corsa di 25 km. Nurmi restò la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Gli ambienti dello sport nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Gli ambienti dello sport nella storia Livio Sacchi Dall'Antichità all'Ottocento L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] torre portabandiera, di gusto fra il futurista e il neoplastico, presente nel modello. Ma si pensi anche agli stadi di Buenos Aires: a quello della squadra del River Plate di Aslan ed Ezcurra, il cosiddetto 'Monumental' (1938), nelle allora desolate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – IMPIANTI E STRUTTURE

Calcio

Il Libro dell'Anno 2002

Giorgio Tosatti Calcio 40 miliardi di telespettatori per un pallone Il pianeta calcio di Giorgio Tosatti 30 giugno All'International Stadium di Yokohama si conclude, con la vittoria del Brasile, la diciassettesima [...] Argentina, intorno al 1860, una compagnia inglese fu incaricata della costruzione della rete ferroviaria che, partendo da Buenos Aires, toccava altri centri sulle sponde del Rio della Plata. Nello stesso periodo, l'esportazione di frigoriferi inglesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: CORTE DI GIUSTIZIA DELL'UNIONE EUROPEA – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – SAN PAOLO DEL BRASILE

Temi olimpici: la politica, le guerre, i boicottaggi

Enciclopedia dello Sport (2004)

Temi olimpici: la politica, le guerre, i boicottaggi Roberto L. Quercetani I Giochi Olimpici dell'era moderna hanno ormai più di un secolo di vita. In questo tempo il loro cammino non è stato scevro [...] fra i membri del CIO. Nel voto decisivo Melbourne prevalse (21 a 20) su un'altra città dell'emisfero australe, Buenos Aires. A quasi mezzo secolo da allora lo sport sudamericano è tuttora in attesa di ospitare la sua prima Olimpiade. L'appuntamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA

CALCIO - Argentina

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Argentina Matteo Dotto FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Asociación del Fútbol Argentino Anno di fondazione: 1893 Anno di affiliazione FIFA: 1912 NAZIONALE Colori: bianco-celeste Prima partita: [...] 01. Chacarita Juniors. Fondato nel 1906, è la squadra della città di San Martín, agglomerato urbano e operaio a ridosso di Buenos Aires. è noto per la passione a volte eccessiva dei suoi tifosi, considerati tra i più fanatici dell'Argentina. Vi hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

CALCIO - Brasile

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Brasile Darwin Pastorin FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Confederação brasileira de futebol (CBF) Anno di fondazione: 1914 Anno di affiliazione FIFA: 1923 NAZIONALE Colori: verde-oro Prima [...] partita: Buenos Aires, 20 settembre 1914, Argentina-Brasile, 3-0 Albo d'oro: 5 Campionati del Mondo (1958, 1962, 1970, 1994, 2002), 6 Coppe America (1919, 1922, 1949, 1989, 1997, 1999), 3 Giochi Panamericani (1963, 1975, 1987) Albo d'oro della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

PINI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINI, Eugenio Fabrizio Orsini PINI, Eugenio. – Nacque a Livorno il 20 ottobre 1859, da Giuseppe, maestro di scherma, e da Gelsomina Bertini. La conoscenza della scherma, unita a un carattere ribelle, [...] fino al 1931); Trattato di spada e sciabola, Milano 1931; Historia de la Esgrima Argentina en la X Olimpiada de Los Angeles, Buenos Aires 1932. Fonti e Bibl.: Per l’attività militare si veda l’Annuario Ufficiale della Regia Marina, anno 1893 presso l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA ARGENTINA – AGESILAO GRECO – THERESIENSTADT – GIUSEPPE NADI – MAR DEL PLATA

CALCIO - Uruguay

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Uruguay Matteo Dotto FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Asociación Uruguaya de Fútbol (AUF) Anno di fondazione: 1900 Anno di affiliazione FIFA: 1923 NAZIONALE Colori: celeste-bianco-nero Prima [...] dal Rio de La Plata ma unite già allora da un efficiente servizio di traghetti, le città di Montevideo e Buenos Aires cominciano, dapprima con sfide informali, in seguito con partite più ufficiali, l'attività internazionale nell'ambito del calcio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

CALCIO - Cile

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Cile Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Federación de Fútbol de Chile Anno di fondazione: 1895 Anno di affiliazione FIFA: 1912 NAZIONALE Colori: rosso-blu-bianco Prima partita: [...] , due volte finalista in Coppa Libertadores. Gli esordi della nazionale cilena sono sofferti. Il debutto risale al 1910, a Buenos Aires, in occasione della Coppa America. Il primo successo è del 1926: a Santiago vengono battuti Bolivia e Paraguay ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
portégno
portegno portégno agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. porteño, der. di Puerto (de los Buenos Aires), antica denominazione della città di Buenos Aires]. – Della città di Buenos Aires (propr. «del porto» di Buenos Aires), capitale dell’Argentina....
bonaerènse
bonaerense bonaerènse agg. e s. m. e f. [dallo spagn. bonaerense]. – Della città di Buenos Aires, capitale e provincia federata della Repubblica Argentina; come sost., abitante, originario o nativo di Buenos Aires (v. anche portegno).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali