• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Archeologia [16]
Asia [11]
Temi generali [11]
Diritto [4]
Zoologia [4]
Diritto civile [3]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Epoche storiche [2]
Botanica [2]
Africa [2]

Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica Rahul Peter Das Gyula Wojtilla Agricoltura e botanica Agricoltura di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] , il capitolo dell'Arthaśāstra dedicato al sovrintendente al bestiame tiene in debito conto i bufali e il loro latte. La produzione di latte è sempre stata, in India, una componente essenziale della produzione agricola, come si apprende già dai più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

INDIANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 INDIANA, Arte (v. vol. IV, p. 135) M. Taddei Non v'è forse nulla di più sfuggente, nella storia dell'arte dell'India, che la definizione della sua stessa origine: [...] paio di buoi, un elefante, un rinoceronte e un bufalo) rinvenuto in superficie a Daimābād (Maharashtra). Si è suggerita , XXV, 1962, pp. 167-192; F. M. Asher, The Art of Eastern India, 300-800, Delhi 1980; S. L. Huntington, The «Pāla-Sena» Schools of ... Leggi Tutto

Dal Neolitico all'eta dei metalli. Dalle prime comunita agricole alle societa complesse: Medio Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente Massimo Vidale Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] la sequenza-guida per lo sviluppo delle società complesse nel Subcontinente indiano, anche se l'intero periodo dal 5000 al 2600 a. di una divinità maschile dotata di ampie corna di bufalo, segno forse di una prima vasta operazione di integrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EPOCHE STORICHE

KUSANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

KUṢĀṆA, Arte G. Fussman La nozione di un'«arte k.» è dovuta a D. Schlumberger: «Rostovtzeff aveva dimostrato in precedenza che l'arte di Palmira e quella di Dura appartenevano a un insieme più ampio [...] ., datazione che farebbe di Kaniṣka il fondatore dell'era śaka ancora in uso in India. Ma non si può affermare che sia impossibile porre l'anno 1 di Kaniṣka di Śiva e di Durgā che uccide il demone-bufalo, immagini che non devono nulla all'arte greca. ... Leggi Tutto

JAINA, Iconografia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

JAINA, Iconografia K. Bruhn Il jainismo è concepito come una via di salvazione, salvazione dalla rinascita. Il suo fondatore, Mahāvīra, fu contemporaneo del Buddha; entrambi morirono probabilmente nel [...] Sitala (svastika); 11 - Śreyāmsa (rinoceronte); 12 - Vāsupūjya (bufalo); 13 - Vimala (cinghiale); 14 - Ananta (porcospino, seha); era. La dinastia Gupta, che controllava gran parte dell'India centrale e settentrionale, conquistò il potere nel 319 d.C ... Leggi Tutto

Impurità

Universo del Corpo (2000)

Impurità Claudia Mattalucci Nel linguaggio corrente il termine impurità è sinonimo di sozzura e di alterazione e si riferisce alla mescolanza di oggetti, comportamenti o individui che andrebbero separati. [...] totalità del corpo cui appartengono. Nel sistema delle caste indiano la dicotomia puro/impuro, come ha sostenuto L. Dumont e a deposito per gli attrezzi agricoli, la legna ecc.), i bufali e i buoi vengono legati durante la notte. Il compound coniugale ... Leggi Tutto

MATHURA, Arte di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

ΜAΤHURĀ, Arte di (v. vol. IV, p. 928) H. Härtel I ritrovamenti archeologici nella città e nel distretto di M. (Uttar Pradesh, India) hanno fornito una copiosa documentazione di sculture in terracotta [...] regione di M. diviene uno degli stati locali autonomi dell'India settentrionale, governato dalla dinastia Mitra, il cui sovrano più ; con le braccia anteriori tiene stretto a sé il bufalo, sollevandone il collo con la mano sinistra e facendo ... Leggi Tutto

INDO, Civilta dello

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

INDO, Civiltà dello (v. vol. I, p. 713, s.v. Asia, Civiltà antiche della; vol. IV, p. 135, s.v. Indiana, Arte) M. Vidale ) Civiltà urbana dell'Età del Bronzo, che prende il nome dal sistema geografico [...] i sigilli in cui all'«unicorno» sono sostituiti altri animali, come il toro, il bufalo, l'elefante, la tigre, il gaviale, il rinoceronte indiano: non mancano altre creature composite di probabile significato simbolico, a volte formate da parti di ... Leggi Tutto

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico Fiorella Rispoli Nicoletta Celli Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione di Fiorella Rispoli La transizione da mobili [...] coltivazione del riso in vasca), sull'allevamento (cane, maiale e bufalo d'acqua) e sulla fitta rete di scambi (elementi di al più vasto e nascente mercato costiero con il Subcontinente indiano. È in seno a tali comunità, aggregate all'interno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Vicino Oriente ed Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Vicino Oriente ed Egitto Sándor Bökönyi Lucio Milano Le origini e i primi sviluppi di Sándor  Bökönyi È difficile definire con esattezza i luoghi, [...] a grande distanza. Ruolo simile ebbero l'asino e il cammello, mentre il bufalo acquatico divenne l'animale da tiro tipico dell'Asia sud-occidentale e dell'India, essendo il suo utilizzo fondamentale nella coltivazione del riso; l'elefante, infine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
arni
arni (o arna) s. m. [dal hindī arnā, femm. arnī]. – Nome indigeno di un bufalo indiano (Bubalus bubalis), con pelame grigio scuro, statura alta, corna lunghe a sezione triangolare striate trasversalmente, presente in India, Birmania, Nepal,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali