• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
231 risultati
Tutti i risultati [231]
Biografie [60]
Storia [41]
Religioni [23]
Letteratura [16]
Storia delle religioni [13]
Diritto [12]
Arti visive [8]
Lingua [7]
Diritto civile [7]
Cinema [7]

La business community torinese

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

La business community torinese Ivan Balbo La crisi del 1889-92 La scelta di mettere al centro dell’attenzione la business community, ovvero l’insieme degli imprenditori e delle imprese di una certa [...] successione, nel cuore della bufera finanziaria, di Ulrico Geisser (1891) e del figlio omonimo ( e sete e altro mediatore esemplare: tra gli anni Ottanta e Novanta procuratore della U. Geisser e C., Blanc è imparentato con i De Fernex e i De Planta, è ... Leggi Tutto

similitudine

Enciclopedia Dantesca (1970)

similitudine Lucia Onder Antonino Pagliaro Il termine compare 26 volte nel Convivio, una volta nel Paradiso e una nella Vita Nuova. Il valore più comune di " somiglianza " si registra in Cv IV XII [...] XIV 2 discendere la virtude d'una cosa in altra non è altro che ridurre quella in sua similitudine; sì come ne li agenti volo; e il dato del clamore è appena accennato. Le anime nel cerchio dei lussuriosi sono trasportate dalla bufera e appaiono come ... Leggi Tutto

PSICOANALISI OGGI

XXI Secolo (2010)

Psicoanalisi oggi Simona Argentieri La psicoanalisi ha più di un secolo, è diffusa in tutto il mondo anche se tra tante vecchie e nuove polemiche, e, nell’occuparcene, possiamo contare su una letteratura [...] non epoche, nelle quali non c’è ancora discriminazione tra sé e l’altro. Altri gruppi di aggregazione si possono altronde, nel cuore stesso dell’associazione internazionale, tra una bufera e l’altra le acque sono permanentemente mosse; tra scuole, ... Leggi Tutto

PIO VIII

Enciclopedia dei Papi (2000)

Pio VIII Giuseppe Monsagrati Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] mise in grado di superare indenne la prima bufera rivoluzionaria; e la promozione alla dignità episcopale che il neoeletto gratitudine a colui che nel 1816 lo aveva fatto vescovo e poi cardinale e altro ancora: già prima di mettere su carta il proprio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'INDICE – PENITENZIERIA APOSTOLICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – ASPETTATIVA DI VITA – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO VIII (3)
Mostra Tutti

ruina

Enciclopedia Dantesca (1970)

ruina Nicoló Mineo Vocabolo di forma latineggiante che vale principalmente " caduta ", " rovina " di qualcosa, in genere di materiali petrosi. Sembra riferirsi a edifici in If XI 36 Morte per forza [...] quei luoghi franosi, per cui egli scende talora da un cerchio all'altro, prodotti... dal terremoto che si avverò al momento della morte di che nella terzina precedente sono descritti in preda alla bufera, è più logico pensare che l'atto del ‛ giungere ... Leggi Tutto

percuotere

Enciclopedia Dantesca (1970)

percuotere [sempre dittongate le forme toniche, ma v. Petrocchi, Introduzione 428] Alessandro Niccoli Appartiene quasi esclusivamente al linguaggio poetico. Nella sua accezione fondamentale, con soggetto [...] "). In V 33 La bufera infernal... / mena li spirti con la sua rapina; / voltando e percotendo li molesta, indica l " questo arco [l'arcobaleno] non è altro' che una nuvola acquosa, nella cui concavità percuote, e passa il raggio del sole ". Esempi ... Leggi Tutto

ZAFRED, Mario

Enciclopedia del Cinema (2004)

Zafred, Mario Marta Tedeschini Lalli Compositore, nato a Trieste il 2 marzo 1922 e morto a Roma il 22 maggio 1987. Autore di formazione colta, attivo come critico musicale, collaborò con registi italiani [...] anche rielaborazioni di melodie popolari istriane. Compose tra l'altro sette sinfonie, dal 1943 al 1969 (da ricordare in il cui commento musicale è incentrato sulla canzone della Resistenza Fischia il vento, soffia la bufera, e per Cronache di poveri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – FRANCESCO MASELLI – GILLO PONTECORVO – NASTRO D'ARGENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAFRED, Mario (3)
Mostra Tutti

EGITTO

Enciclopedia Italiana (1932)

Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] bel gruppo ne venne scoperto a Illāhūn nel Fayyūm, un altro a Tebe. Ce n'è una diecina rivolte a defunti. Per quel forte istinto che appare un tirannico persecutore religioso. La bufera passò rapida, per fortuna, e i templi, restituiti, seguitarono a ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – MOSCHEA-UNIVERSITÀ DI AL-AZHAR – PATRIARCATO DI ALESSANDRIA – TIBERIO GIULIO ALESSANDRO – AMALRICO I DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGITTO (18)
Mostra Tutti

SPORT

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795) Gianfranco Colasante Aldo Bonuti Carlo Guaraldo Gianni Melidoni Baldo Moro Piero Casucci Alberto Manetti Gianfranco Giubilo Alberto [...] bufera di eccezionale violenza e durata, aveva travolto, a soli 80 m dalla vetta, una cordata italiana e una francese guidate da W. Bonatti e (1966), G. Caimi (1967 e 1969) e S. Riola (1968). Altro titolo mondiale è stato vinto da C. Casalini nel ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – FEDERAZIONE MOTOCICLISTICA ITALIANA – FEDERAZIONE ITALIANA GIOCO CALCIO – MALATTIA DA DECOMPRESSIONE – REPUBBLICA DI SAN MARINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPORT (11)
Mostra Tutti

SARDEGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SARDEGNA (A. T., 29 bis) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gioacchino SERA Antonio TARAMELLI Arnaldo MOMIGLIANO Raffaele CIASCA Gino BOTTIGLIONI Raffa GARZIA Gavino GABRIEL Enrico [...] le cavallette (sos tilibricches) e contro la grandine (sa ranzola) s'invoca una forte bufera di vento che può esser sue arenarie. Questa l'unica nota veramente sarda. Nota tutt'altro che trascurabile. Ma quale il contributo dei Sardi? Restano ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – OPERA NAZIONALE COMBATTENTI – MASSICCIO DEL GENNARGENTU – UGOLINO DELLA GHERARDESCA – TIBERIO SEMPRONIO GRACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARDEGNA (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
restare
restare v. intr. [lat. restare, der. di stare] (io rèsto, ecc.; aus. essere). – 1. letter. a. Fermarsi, arrestarsi, non procedere oltre: Perch’io sia giunto forse alquanto tardo, Non t’incresca restare a parlar meco (Dante); Come uom che per...
infernale
infernale agg. [dal lat. tardo infernalis, der. di infernus (v. inferno2)]. – 1. a. Dell’inferno, che si trova nell’inferno, che è proprio dell’inferno, soprattutto come luogo di pena secondo la concezione cristiana: le potenze i.; gli spiriti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali