• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
242 risultati
Tutti i risultati [242]
Biografie [63]
Biologia [39]
Storia della biologia [20]
Storia [16]
Temi generali [19]
Zoologia [18]
Filosofia [16]
Medicina [16]
Botanica [15]
Sistematica e biologia dell evoluzione [12]

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia Phillip R. Sloan Le specie, il tempo, la storia Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] specie, e l'approccio generale a un più vasto insieme di argomenti riguardanti le scienze della Terra e della vita. Buffon espose le sue prime idee sulla teoria della Terra nel Second discours della Histoire naturelle, pubblicato sempre nel 1749, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Daubenton, Louis-Jean-Marie

Enciclopedia on line

Daubenton, Louis-Jean-Marie Naturalista (Montbard, Côte-d'Or, 1716 - Parigi 1799), al quale sono dovute molte accurate descrizioni morfologiche della Histoire naturelle del Buffon, che più tardi questi tolse dalla sua opera. Rotte [...] le relazioni con lui, il D. si dedicò a ricerche di anatomia comparata e paleontologia, e fu professore al Museo di storia naturale e poi al Collège de France ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – PALEONTOLOGIA – PARIGI – BUFFON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Daubenton, Louis-Jean-Marie (1)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali Jean-Marc Drouin Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali La monumentale Histoire naturelle, [...] rapporti fissi e invariabili", consentendoci così di giungere a visioni più generali (Histoire naturelle, I, pp. 5-6). Per Buffon, dunque, la raccolta di "individui ben conservati delle diverse specie di animali, di piante e di minerali" non era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

FAUJAS de Saint-Fond, Barthélemy

Enciclopedia Italiana (1932)

Geologo francese, nato il 17 maggio 1741 a Montelimar, morto il 18 luglio 1819 a Saint-Fond (Isère). I suoi rapporti col Buffon gli valsero nel 1778 la nomina ai lavori del Jardin du Roi e nel 1785 quella [...] di commissario reale per le miniere e cave. Nel 1793 fu nominato professore titolare al museo e il Buffon lo designò al ministro del tempo per completare le sue opere, ma invece venne in ciò sostituito dal Lacépède. La carica d'ispettore delle ... Leggi Tutto
TAGS: MONTELIMAR – GRENOBLE – PARIGI – ISÈRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAUJAS de Saint-Fond, Barthélemy (2)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Alla scoperta del 'sistema della natura'

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Alla scoperta del 'sistema della natura' Phillip R. Sloan Alla scoperta del 'sistema della natura' Lo sviluppo dei sistemi di classificazione nelle scienze della [...] e i suoi seguaci e l'ambizioso, ma non ancora famoso, intendente del Jardin du Roi di Parigi, Georges-Louis Leclerc, conte di Buffon (1707-1788), ebbe inizio nel 1749 con la pubblicazione del Premier discours. De la manière d'étudier et de traiter l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – SISTEMATICA E ZOONIMI

UOMO, Origine dell'

Enciclopedia Italiana (1937)

UOMO, Origine dell' Gioacchino SERA Charles BOYER Storia della questione. - Limitandoci al periodo più propriamente naturalistico e prescindendo dalle guardinghe e un po' vaghe anticipazioni di G.-L.L. [...] Buffon, si può dire che J.-B. Lamarck è veramente il primo naturalista che affrontò in maniera diretta il problema delle origini dell'Uomo. Secondo il Lamarck, trasformandosi gli organi per l'influenza delle circostanze esterne, le specie devono ... Leggi Tutto
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – SELEZIONE ARTIFICIALE – ORIGINE DELLE SPECIE – UOMO DI NEANDERTAL – ORGANI RUDIMENTALI

SUARD, Jean-Baptiste-Antoine

Enciclopedia Italiana (1936)

SUARD, Jean-Baptiste-Antoine Salvatore Rosati Scrittore francese, nato a Besançon il 15 febbraio 1733, morto a Parigi il 20 luglio 1817. Recatosi a Parigi, fu protetto da M.me Geoffrin e dal Buffon. [...] Conoscitore di letteratura inglese, pubblicò con l'Arnaud il Journal étranger, poi la Gazette de France (1762-71). Nel 1766 diede in luce un Exposé de la contestation entre Hume et Rousseau, cui fece seguire, ... Leggi Tutto

BANDETTINI, Teresa

Enciclopedia Italiana (1930)

Improvvisatrice, nata a Lucca nel 1763; ballerina letterata, che leggeva Dante nei momenti di riposo tra le quinte, e aiutava l'abate Alberto Fortis a tradurre il Buffon; trovandosi a Imola nel 1789 e [...] imbattutasi nel suo concittadino Landucci, che la sposò, cangiò per sempre stato, confortata dal marito a dare accademie d'improvvisazione. Cominciò a levar grido nel 1790. Improvvisando, si commoveva ... Leggi Tutto
TAGS: QUINTO SMIRNEO – ALBERTO FORTIS – ROMANTICISMO – IMOLA – LUCCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANDETTINI, Teresa (2)
Mostra Tutti

Dida

Enciclopedia on line

Dida. – Pseudonimo dell’ex calciatore e allenatore brasiliano di calcio Nélson de Jesus Silva (n. Irará, Bahia, 1973). Atleta di ottima agilità e reattività, considerato tra i migliori degli anni 2000 [...] Duemila insieme a G. Buffon, dal 2002 al 2010 è stato portiere titolare del Milan. Oltre alle sette competizioni tra Stati federati brasiliani, ha vinto in Italia sei competizioni nazionali, tra cui una Coppa Italia (2002-2003), un Campionato (2003- ... Leggi Tutto
TAGS: SCUDETTO – BUFFON – BAHIA

Aude, Joseph

Enciclopedia on line

Scrittore francese (Apt, Provenza, 1755 - Montmartre, Parigi, 1841). Compose per il teatro L'Héloïse anglaise (1778), dramma patetico, Le retour de Camille à Rome (1788), dramma eroico, numerose farse [...] immortali due tipi comici già noti: Cadet Roussel e Madame Angot. Alla morte di Buffon, che era stato suo protettore, ne scrisse la vita (Vie privée du comte de Buffon, 1788). Nominato, nel 1781 circa, cavaliere dell'Ordine di Malta, fu da allora in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DI MALTA – MONTMARTRE – PROVENZA – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
buffonata
buffonata s. f. [der. di buffone1]. – 1. Azione o parole da buffone: basta, non è tempo di buffonate. 2. estens. Cosa che non merita seria considerazione: questa commedia, questo film, o questa cerimonia, questa manifestazione, è una vera...
buffóne¹
buffone1 buffóne1 s. m. (f. -a, non com.) [prob. der. di buffa1 «burla, scherzo»]. – 1. Nell’antichità, ma spec. nel Medioevo e nel Rinascimento, uomo (assai più raramente donna) per lo più fisicamente deforme o nano, che aveva il compito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali