• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
242 risultati
Tutti i risultati [242]
Biografie [63]
Biologia [39]
Storia della biologia [20]
Storia [16]
Temi generali [19]
Zoologia [18]
Filosofia [16]
Medicina [16]
Botanica [15]
Sistematica e biologia dell evoluzione [12]

VICQ d'AZYR, Félix

Enciclopedia Italiana (1937)

VICQ d'AZYR, Félix Giuseppe Montalenti Biologo, nato a Valognes in Normandia nel 1748, morto a Parigi il 20 giugno 1794. Esercitò la medicina e tenne a Parigi corsi liberi di anatomia, che furono molto [...] . Nel 1776 fu tra i fondatori della Société Royale de Médecine, di cui divenne segretario perpetuo. Nel 1788 succedette al Buffon all'Académie Française. Divenne poi medico privato del re. Si può dire uno dei fondatori dell'anatomia comparata, e uno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICQ d'AZYR, Félix (2)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalità

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita Catherine Wilson I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] (ibidem, p. 69). Rifacendosi agli studi di Alexander Monro jr (1733-1817) sulla fisiologia comparata dei pesci e a Buffon, Herder avanza l'ipotesi che gli esseri viventi, nonostante le loro differenze, manifestino una certa uniformità di struttura, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Vaugondy, Gilles-Robert

Enciclopedia on line

Cartografo e geografo (Parigi 1688 - ivi 1766), geografo ufficiale del re di Francia, autore di varî atlanti, tra cui un Atlas universel (1758; ed. più completa, 1786); il figlio Didier (Parigi 1723 - [...] ivi 1784), geografo del re come il padre, ne continuò e perfezionò l'opera, scrisse delle Institutions géographiques (1766) e collaborò all'Encyclopédie e all'Histoire naturelle di Buffon. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA – PARIGI

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti Maria Teresa Monti Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti Per le sorti del preformismo, che nella [...] messi impietosamente a nudo nel commento elaborato per la traduzione tedesca (Réflexions sur le système de la génération de M. de Buffon traduites d'une préface allemande […] qui doit être mise à la tête du second volume de la traduction allemande de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA

BECCARIA, Cesare

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlio del marchese Giovanni Saverio Beccaria Bonesana e di donna Maria Visconti da Rho, nacque a Milano il 15 marzo 1738. Fu educato nel collegio dei gesuiti di Parma, e nel 1758 si laureò in giurisprudenza [...] due volte nello stesso anno (1766) con le supposte date di Filadelfia e di Losanna: D'Alembert, d'Holbach, Diderot, Elvezio, Buffon colmarono di lodi l'autore; il Voltaire scrisse un commento del libro. Se non che accanto agli elogi non mancarono le ... Leggi Tutto
TAGS: DEI DELITTI E DELLE PENE – CATERINA II DI RUSSIA – CONTRATTO SOCIALE – CONTRATTO SOCIALE – COLPO APOPLETTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECCARIA, Cesare (9)
Mostra Tutti

LEBRUN, Ponce-Denis Écouchard

Enciclopedia Italiana (1933)

LEBRUN, Ponce-Denis Écouchard (detto Lebrun-Pindare) Francesco Picco Poeta francese, nato l'11 agosto 1729 a Parigi, morto ivi il 2 settembre 1807. Si segnalò fra i condiscepoli del Collegio Mazzarino [...] un'Ode famosa si guadagnò la stima di Louis Racine, figlio del grande poeta tragico; altre ne indirizzò al Voltaire, al Buffon, esaltando le Époques de la Nature, ecc.; nell'Ode sur le vaisseau Le Vengeur toccò la maggiore perfezione. Dettò liriche ... Leggi Tutto

VAUDREMER, Joseph-Auguste-Èmile

Enciclopedia Italiana (1937)

VAUDREMER, Joseph-Auguste-Èmile Andrée R. Schneider Architetto, nato a Parigi il 6 febbraio 1829, morto il 7 febbraio 1914 a Antibes. Allievo del Gilbert, gran premio di Roma nel 1854, fu nominato architetto [...] il carcere della Santé, gli edifici scolastici della Rue d'Alésia, il Liceo femminile Molière in Passy, il Liceo maschile Buffon sul Boulevard Pasteur: edifici ispirati non solo a concetti di vita pratica, ma anche a principî decorativi. Costruì la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento

Storia della Scienza (2002)

L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] mondo scientifico si divide tra sostenitori e detrattori di Linneo. L'opposizione più significativa al sistema linneano è incarnata da Buffon e dalla sua cerchia attiva al Jardin du Roi e all'Académie Royale des Sciences. Egli respinge un sistema che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma Giulio Barsanti Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma Negli [...] in 5 tomi; v. II/1: Dall'età romantica alla scienza industriale, a cura di Ferdinando Abbri [et al.], pp. 109-116. Gayon 1992: Buffon 88, sous la direction de Jean Gayon, Paris, Vrin, 1992. Grmek 1982: Grmek, Mirko D., La théorie et la pratique de l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA

Le teorie della generazione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Per tutto il XVIII secolo continuano a confrontarsi, senza pervenire a soluzioni [...] Spallanzani, mentre sono schierati su posizioni epigeniste Maupertuis, Buffon, Needham, Wolff e Blumenbach. Epigenesi e preformismo Un a partire dalla metà del secolo, anche da Maupertuis, Buffon, Needham e Blumenbach, i quali, per spiegare lo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
buffonata
buffonata s. f. [der. di buffone1]. – 1. Azione o parole da buffone: basta, non è tempo di buffonate. 2. estens. Cosa che non merita seria considerazione: questa commedia, questo film, o questa cerimonia, questa manifestazione, è una vera...
buffóne¹
buffone1 buffóne1 s. m. (f. -a, non com.) [prob. der. di buffa1 «burla, scherzo»]. – 1. Nell’antichità, ma spec. nel Medioevo e nel Rinascimento, uomo (assai più raramente donna) per lo più fisicamente deforme o nano, che aveva il compito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali