• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
242 risultati
Tutti i risultati [242]
Biografie [63]
Biologia [39]
Storia della biologia [20]
Storia [16]
Temi generali [19]
Zoologia [18]
Filosofia [16]
Medicina [16]
Botanica [15]
Sistematica e biologia dell evoluzione [12]

SANTI, Giorgio

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTI, Giorgio Maria PIAZZA Medico e naturalista, nato a Pienza il 17 aprile 1746, morto a Pisa il 30 dicembre 1822. Cultore di geologia e di botanica, studiò a Siena e si laureò in medicina nel 1767; [...] Montpellier e a Parigi, dove entrò in relazione con gli scienziati del tempo, fra i quali A. Lavoisier e G.-L. Buffon e con uomini politici. Il margravio di Baden lo aveva nominato ministro residente presso il gabinetto di Versailles; ma il granduca ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTI, Giorgio (2)
Mostra Tutti

evoluzione

Enciclopedia on line

Biologia E. biologica Il processo di cambiamento adattivo per il quale tutte le specie viventi – e solo queste – mutano di generazione in generazione per adattarsi all’ambiente in continua trasformazione. Teorie [...] biblico. Teorie evolutive furono accennate, sempre nel 18° sec., da P.-L. Moreau de Maupertuis e G.-L. Leclerc de Buffon, il quale fu tuttavia costretto a ritrattare le sue idee quando furono criticate dalla facoltà di Teologia della Sorbonne di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SEMIOTICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – MILITARIA
TAGS: TEORIA SINTETICA DELL’EVOLUZIONE – RIPRODUZIONE VEGETATIVA – INFORMAZIONE GENETICA – ORIGINE DELLE SPECIE – SISTEMA CIRCOLATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su evoluzione (16)
Mostra Tutti

L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin Antonello La Vergata Da Lamarck a Darwin Jean-Baptiste Lamarck La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] e si rivolgevano a un pubblico di dilettanti colti che accoglieva con favore grandi vedute d'insieme nello stile di Buffon. Fino al 1800, dunque, Lamarck crede nella fissità delle specie e rifugge dallo speculare sulla storia della vita sulla Terra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA

PANCKOUCKE

Enciclopedia Italiana (1935)

PANCKOUCKE Seymour de Ricci . Famiglia di editori e librai francesi originarî di Lilla, la cui notevole attività rispecchia tutte le preoccupazioni filosofiche e letterarie della Francia del Settecento. [...] figlio di lui Charles-Joseph, nato a Lilla nel 1736, morto a Parigi nel 1798, fu matematico di valore, amico del Buffon, del Rousseau e del Voltaire. Proprietario del Mercure de France, fondò nel novembre 1789 il Moniteur, il più importante giornale ... Leggi Tutto

L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica Renato G. Mazzolini L'antropologia fisica È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] delle diverse razze" (Virey 1800, I, p. 412) ‒ e la dedica di tale opera alla memoria di Georges-Louis Leclerc de Buffon (1707-1788), il grande naturalista che, assieme a Linneo (Carl von Linné), aveva incluso l'uomo tra gli oggetti di studio della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA

STASZYC, Stanislaw

Enciclopedia Italiana (1936)

STASZYC, Stanislaw Giovanni Maver Scrittore polacco, nato a Piła in Posnania nel novembre 1755, morto a Varsavia il 20 gennaio 1826. Oriundo da famiglia borghese, rimase in patria (dal 1774 a Poznań) [...] i corsi di fisica e scienze naturali di Brisson e Daubenton. Sotto la loro influenza, e più ancora sotto quella di Buffon che conobbe personalmente, si acuì in lui l'innato dono di osservatore meticoloso e preciso e si rinforzò, la fede nell ... Leggi Tutto

DESFONTAINEZ, René Louiche, detto

Enciclopedia Italiana (1931)

Botanico francese, nato a Tremblay (Ille-et-Vilaine) il 14 febbraio 1750, morto a Parigi il 16 novembre 1833. Poco dopo la sua laurea, una memoria Sur la irritabilité des plantes (1782) lo fece nominare [...] che lo spinse fino alle porte del Sahara. Nel 1786 venne nominato professore di botanica al Jardin des plantes. Fu amico di Buffon, di Lamarck, di De Jussieu e di altri naturalisti e filosofi; il suo personale prestigio e l'autorità della sua fama ... Leggi Tutto
TAGS: ILLE-ET-VILAINE – BOTANICA – BUFFON

biologia

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

biologia Pietro Omodeo La scienza dei viventi La biologia è la scienza che si occupa dei viventi, delle loro parti, della loro storia, del modo in cui essi interagiscono con quanto li circonda. Un grande [...] antico di quanto avevano proposto gli interpreti della Bibbia. Linneo, svedese, scrisse una vasta opera parallela a quella di Buffon. Nel suo Sistema della natura tentò la classificazione di tutte le piante e gli animali noti al tempo, utilizzando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biologia (9)
Mostra Tutti

Jean-Baptiste Lamarck

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Ambizioso, Lamarck ambisce al riconoscimento da parte della comunità scientifica [...] di buon grado – Lamarck è inviso a Lavoisier e al gruppo dei fisici e dei matematici, in quanto protetto di Buffon e tipico rappresentante del genere “romanzo filosofico”: agli occhi di molti, una memoria che denuncia gli errori della moderna chimica ... Leggi Tutto

Needham, John Turberville

Enciclopedia on line

Needham, John Turberville Naturalista inglese (Londra 1713 - Bruxelles 1781). Di famiglia cattolica, fu ordinato sacerdote nel 1738. Fu, primo prete cattolico, membro della Royal Society, e presidente dell'Accademia imperiale di [...] per molti anni a Parigi, dove entrò in contatto con alcuni dei più illustri scienziati dell'epoca, in particolare Buffon, insieme al quale condusse numerose osservazioni. Sostenitore dell'epigenesi, egli ritenne, sulla base di ripetute esperienze e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENERAZIONE SPONTANEA – ROYAL SOCIETY – NEOPLATONICA – BRUXELLES – EPIGENESI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
buffonata
buffonata s. f. [der. di buffone1]. – 1. Azione o parole da buffone: basta, non è tempo di buffonate. 2. estens. Cosa che non merita seria considerazione: questa commedia, questo film, o questa cerimonia, questa manifestazione, è una vera...
buffóne¹
buffone1 buffóne1 s. m. (f. -a, non com.) [prob. der. di buffa1 «burla, scherzo»]. – 1. Nell’antichità, ma spec. nel Medioevo e nel Rinascimento, uomo (assai più raramente donna) per lo più fisicamente deforme o nano, che aveva il compito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali