• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
242 risultati
Tutti i risultati [242]
Biografie [63]
Biologia [39]
Storia della biologia [20]
Storia [16]
Temi generali [19]
Zoologia [18]
Filosofia [16]
Medicina [16]
Botanica [15]
Sistematica e biologia dell evoluzione [12]

LESSON, René Primevère

Enciclopedia Italiana (1933)

LESSON, René Primevère Edoardo Zavattari Naturalista, nato a Rochefort il 20 marzo 1794, morto nella stessa città il 28 aprile 1849. Medico e farmacista di marina, compì sulla corvetta Coquille il giro [...] di Rochefort. Pubblicò un grande numero di opere di sistematica sui mammiferi e sugli uccelli, collaborando altresì alle Suites à Buffon. Note le sue monografie sui colibrì e altre famiglie d'uccelli. Scrisse la relazione del viaggio della Coquille e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LESSON, René Primevère (1)
Mostra Tutti

TOLDO, Francesco

Enciclopedia dello Sport (2002)

TOLDO, Francesco Alberto Polverosi Italia. Padova, 2 dicembre 1971 • Ruolo: portiere • Esordio in serie A: 4 settembre 1994 (Fiorentina-Cagliari, 2-1) • Squadre di appartenenza: 1989-90: Milan; 1990-91: [...] Supercoppa Italiana (1996), 1 Campionato d'Europa under 21 (1994) È il grande protagonista degli Europei del 2000, dove sostituisce Buffon che si era infortunato e para tre calci di rigore (due a Frank De Boer) nella semifinale contro l'Olanda. È ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUFFON – EUROPA

GEOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GEOLOGIA (dal gr. γῆ "terra" e λόγος "discorso") Michele Gortani Nome e concetto. - Per i geologi oggetto della geologia è l'investigazione delle vicende e dei mutamenti attuali e passati della superficie [...] ai fossili da Iacopo Odoardi, che tenta di spiegarla con spostamenti dei poli (1761), mentre più tardi Georges Louis de Buffon (1778) l'attribuisce al meno spinto raffreddamento del globo. Emanuele Kant, dopo aver tentato la sua grandiosa cosmogonia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOLOGIA (8)
Mostra Tutti

OLIVI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLIVI, Giuseppe Alessandro Ottaviani OLIVI, Giuseppe. – Nacque a Chioggia il 18 marzo 1769, da Francesco Antonio e Teresa Vianelli. All’età di cinque anni fu affetto da una grave forma di tubercolosi. [...] di Bartolomeo Bottari e Giuseppe Fabris, entrambi valenti botanici, che lo introdussero allo studio delle opere di Linneo, Buffon e Bonnet. Altrettanto preziosa e stimolante fu la frequentazione con lo zoologo Andrea Renier, con il quale acquisì la ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GIUSTINA RENIER MICHIEL – THOMAS ROBERT MALTHUS – STEFANO ANDREA RENIER – MELCHIORRE CESAROTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIVI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi. Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi John L. Heilbron Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] nei dettagli gli valsero un largo seguito tra i non esperti. In Francia, il successo di pubblico dell'opera assicurò a Buffon il predominio delle sue teorie su quelle di Linneo e Réaumur per il resto della vita. Come accadde nella fisica sperimentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

MALANIMA, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALANIMA (Magnanima), Luca Marco Cini Nacque a Calci, presso Pisa, da Francesco e da Luigina Rossi; fu battezzato nella locale prepositura il 3 marzo 1737. Pur non laureandosi, è certo che frequentò [...] di De Soria, e con le idee riformatrici provenienti dalla Francia, approfondendo la conoscenza degli scritti di Montesquieu, G.-L. Buffon, Voltaire e J.-B. d'Alembert. Nel 1760, trasferitosi a Livorno e presi gli ordini minori, scrisse alcuni versi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

L'Età dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica Oscar Sheynin Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica I primi sviluppi del calcolo delle [...] in un riassunto anonimo del 1735, poi pubblicato nel 1777. Un ago di lunghezza 2r cade su un fascio di rette parallele; Buffon stimò che la probabilità che esso intersechi una retta è p=4r/πa, dove a è la distanza tra due rette adiacenti; Laplace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – STORIA DELLA MATEMATICA

BORDONI, Placido

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORDONI, Placido Paolo Preto Nato a Venezia il 31 genn. 1736 da Pietro e Antonia Colussi, nel 1749 entrò nel collegio patriarcale di S. Cipriano e più tardi, completata la sua preparazione nella lingua [...] Roma, a Napoli, in Spagna e Francia. Qui entrò in contatto con alcune delle più significative figure della cultura illuminista: conobbe Buffon, e non mancò alla visita d'obbligo per ogni giovane studioso, a Ferney, residenza di Voltaire, con cui ebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA PARTENOPEA – RIVOLUZIONE FRANCESE – REPUBBLICA CISALPINA – ANCIEN RÉGIME – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORDONI, Placido (1)
Mostra Tutti

epoca

Dizionario di filosofia (2009)

Dal gr. ἐποχή, termine che veniva usato in una accezione astronomica per indicare il «punto di fermata» o istante rispetto al quale erano riferite alcune coordinate celesti o alcuni elementi orbitali, [...] nuova (➔) di Vico, che propugna altresì una visione ciclica delle e. della storia umana, e nelle Epoche della natura di Buffon, nel 5° supplemento della Storia naturale (1749-89), con riferimento ai mutamenti della Terra e dei suoi abitanti, in una ... Leggi Tutto
TAGS: MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – COORDINATE CELESTI – FINALISTICA – SAINT-SIMON – STORICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epoca (1)
Mostra Tutti

L'Ottocento: biologia. Studi sull'ereditarietà

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Studi sull'ereditarieta Federico Di Trocchio Studi sull'ereditarietà I fenomeni dell'eredità biologica furono considerati fino a tutto il Settecento secondari e non particolarmente [...] a quella dalla quale proviene. Come notò Thomas H. Huxley (1825-1895), questa teoria era più vicina alle idee di Buffon che a quelle di Spencer e può essere ricondotta a quattro ipotesi fondamentali: a) la base fisica, che consente la trasmissione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – STORIA DELLA BIOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
buffonata
buffonata s. f. [der. di buffone1]. – 1. Azione o parole da buffone: basta, non è tempo di buffonate. 2. estens. Cosa che non merita seria considerazione: questa commedia, questo film, o questa cerimonia, questa manifestazione, è una vera...
buffóne¹
buffone1 buffóne1 s. m. (f. -a, non com.) [prob. der. di buffa1 «burla, scherzo»]. – 1. Nell’antichità, ma spec. nel Medioevo e nel Rinascimento, uomo (assai più raramente donna) per lo più fisicamente deforme o nano, che aveva il compito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali