• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
242 risultati
Tutti i risultati [242]
Biografie [63]
Biologia [39]
Storia della biologia [20]
Storia [16]
Temi generali [19]
Zoologia [18]
Filosofia [16]
Medicina [16]
Botanica [15]
Sistematica e biologia dell evoluzione [12]

ANTROPOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico. Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] a schiacciare il naso, a stirare le palpebre, a ingrossare le labbra e simili. Ma il clima soprattutto, secondo il Buffon, avrebbe determinato le caratteristiche più appariscenti delle razze umane. Di esse egli non ci fornisce un numero definito. La ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CODICE PENALE ITALIANO – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – TEORIA DELL'EVOLUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTROPOLOGIA (10)
Mostra Tutti

Scienza e letteratura

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dall’esaltazione romantica dell’arte come conoscenza suprema all’applicazione del [...] fra le "due culture". Il ruolo di autore e quello di scienziato, ancora inscindibilmente uniti nell’opera di Buffon, divergono progressivamente a mano a mano che si impone in ogni settore il processo di professionalizzazione dell’impresa scientifica ... Leggi Tutto

bordocampista

NEOLOGISMI (2018)

bordocampista s. m. e f. Cronista radiotelevisivo che commenta una partita dal bordocampo. • La parola per definirli, «bordocampisti», è un po’ bruttina ma il loro mestiere no. Sono i cronisti delle [...] il gol incassato dopo pochi minuti, la parte più delicata del martedì azzurro di Gigi Buffon non è stata la gara di ieri sera all’Olimpico contro l’Uruguay. A Buffon, al quale non tremarono le gambe durante i rigori della finale dei Mondiali 2006 ... Leggi Tutto
TAGS: GIGI BUFFON – SLOVENO – ETNA

De Sanctis, Morgan

Enciclopedia on line

De Sanctis, Morgan Calciatore italiano (n. Guardiagrele, Chieti, 1977). Ha esordito tra i professionisti nel 1994 come portiere del Pescara, per poi lasciare la squadra tre anni più tardi; nel 1997, infatti, è stato acquistato [...] D.S. è il portiere del Napoli dal 2009 e proprio con il club partenopeo ha vinto la Coppa Italia 2012. Nel 2012 C. Prandelli ha confermato la sua presenza in Nazionale e lo ha voluto come secondo portiere ai Campionati Europei (dietro a G. Buffon). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUARDIAGRELE – PESCARA

SAVI, Paolo

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVI, Paolo Maria Piazza Naturalista, nato a Pisa l'11 luglio 1798, ivi morto il 5 aprile 1871. Dal 1823 professore di storia naturale nell'università di Pisa. Si occupò di zoologia e zootomia, ma soprattutto [...] di C. Prévost prendendo posizione per la teoria delle cause attuali. Già nel secolo precedente J. Hutton e G.-L. Buffon avevano cercato di spiegare l'evoluzione della Terra come effetto di un'azione lenta e prolungata di forze analoghe alle attuali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVI, Paolo (2)
Mostra Tutti

Il catalogo del mondo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Conforti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Settecento è il secolo della crisi dell’immagine tradizionale della natura: la scala. [...] linneana, ma al contrario di quella è innanzi tutto già una mappa orientata e, secondariamente, lo è in senso evoluzionistico. Buffon vi ha infatti segnalato un punto di partenza, rappresentato dal cane da pastore (“la razza madre di tutte le altre ... Leggi Tutto

VAUGONDY, Gilles-Robert de

Enciclopedia Italiana (1937)

VAUGONDY, Gilles-Robert de Roberto ALMAGIA Cartografo e geografo francese, nato a Parigi nel 1688, morto nel 1766; compose varî atlanti tra i quali l'Atlas des révolutions du globe, in 66 carte, che [...] lavorò dal 1774, ma che lasciò inedita. Didier collaborò anche all'Encyclopédie e delineò le carte per l'Histoire naturelle di Buffon e per altre opere molto diffuse. L'Atlas Universel, la più nota opera dei de V., nella sua edizione più completa ... Leggi Tutto

Vollard, Ambroise

Enciclopedia on line

Vollard, Ambroise Mercante d'arte, editore e scrittore (Isola della Riunione 1865 - Parigi 1939); ospitò nella sua galleria le opere dei pittori d'avanguardia, che egli andava man mano scoprendo con intuito eccezionalmente [...] Sagesse di Verlaine (1911) illustrati da M. Denis; Le chef-d'oeuvre inconnu di Balzac (1931) e l'Histoire naturelle di Buffon illustrati da Picasso; La Maison Tellier di Maupassant (1931, Degas); Ubu-Roi (1918; Rouault); Les âmes mortes di Gogol e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMITATION DE JÉSUS-CHRIST – ISOLA DELLA RIUNIONE – MAISON TELLIER – AVANGUARDIA – VERLAINE

I segni del tempo: teorie e storie della Terra

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

I segni del tempo: teorie e storie della Terra Luca Ciancio La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] tra natura e cultura (Rossi 1979, pp. 130-35). Tra i meglio attrezzati per cogliere il significato profondo dell’opera di Buffon, Fortis pubblicò nel corso degli anni Ottanta vari contributi tra cui uno studio del sito di Romagnano (Verona) nel quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI – STORIA DELLA FISICA – GEOGRAFIA FISICA

L'Ottocento: biologia. L'embriologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. L'embriologia Jean-Louis Fischer L'embriologia L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo [...] dei Lumi, al quale avevano partecipato personalità di rilievo della scienza della vita, quali Georges-Louis Leclerc de Buffon, Charles Bonnet, Caspar Friedrich Wolff, Albrecht von Haller e Lazzaro Spallanzani. La discussione era imperniata sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
buffonata
buffonata s. f. [der. di buffone1]. – 1. Azione o parole da buffone: basta, non è tempo di buffonate. 2. estens. Cosa che non merita seria considerazione: questa commedia, questo film, o questa cerimonia, questa manifestazione, è una vera...
buffóne¹
buffone1 buffóne1 s. m. (f. -a, non com.) [prob. der. di buffa1 «burla, scherzo»]. – 1. Nell’antichità, ma spec. nel Medioevo e nel Rinascimento, uomo (assai più raramente donna) per lo più fisicamente deforme o nano, che aveva il compito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali