(o BaGanda) Importante gruppo etnico bantu insediato a NO del Lago Vittoria che ha dato il nome all’omonimo regno (➔ Buganda) e, dopo il 1894, all’intero protettorato dell’Uganda. I G. sono agricoltori [...] sedentari (la coltivazione del caffè si è diffusa in epoca coloniale) ma tra i G. rivieraschi è anche largamente praticata la pesca. L’abitazione tradizionale era a pianta circolare, con grande tetto di ...
Leggi Tutto
Attività umana che consiste nell’allevamento del bestiame, soprattutto ovino, e nello sfruttamento dei suoi prodotti.
Nell’utilizzazione degli animali da parte dell’uomo si possono individuare tre modalità [...] base ‘etnica’ ed economica. È questo il caso dei cosiddetti regni Bantu interlacustri dell’Africa orientale (Bunyoro, Buganda).
Nel quadro politico-economico attuale, le società pastorali, caratterizzate da forte mobilità sul territorio e da marcata ...
Leggi Tutto
Gioco
Thomas Crump
Definizioni e terminologia
La definizione di Huizinga
Secondo una definizione fornita nel 1938 dallo storico olandese Johan Huizinga nel suo studio Homo ludens, il gioco può essere [...] di sepoltura. In Uganda il gioco, conosciuto come omweso, era assai popolare presso il Kabaka, il re tradizionale del Buganda, ma era praticato anche dai bambini, che improvvisavano una tavola da gioco scavando buchi nella sabbia. Questo esempio ...
Leggi Tutto
Allevatori, società di
Walter Goldschmidt
Definizione e caratteristiche generali
La pastorizia è un tipo di economia produttiva basata sull'allevamento di animali ruminanti che si nutrono di erbe e [...] vengono generalmente assimilati dalla cultura assoggettata, come nel caso dei Mongoli, in Cina, e del regno africano del Buganda. Non è questo, comunque, l'unico esito possibile: gli allevatori che soggiogarono i contadini del Ruanda e del ...
Leggi Tutto