• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Biografie [33]
Arti visive [17]
Storia [14]
Architettura e urbanistica [4]
Letteratura [3]
Religioni [4]
Diritto [3]
Musica [2]
Scienze politiche [2]
Economia [2]

TIARINI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIARINI, Alessandro Barbara Ghelfi Nacque a Bologna da Giovanni e da Cristina Marsili il 20 marzo 1577 (Scritti originali, ante 1678, 1983, p. 318). Sensibile interprete della pittura seicentesca bolognese [...] toscani. La prima pala eseguita in autonomia dovrebbe essere il S. Michele arcangelo che scaccia gli angeli ribelli (Colle di Buggiano, pieve di S. Lorenzo), che riflette i modi del Passignano. In seguito, tra il 1602 e il 1604, Tiarini portò ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ANGELO MICHELE COLONNA – MARGHERITA DE’ MEDICI – CARLO CESARE MALVASIA – GERUSALEMME LIBERATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIARINI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

NANNETTI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NANNETTI, Niccolò Laura Mocci – Nacque il 14 aprile 1674 (Bellesi, 2009) a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, da Camillo e da Lessandra Galli. È errato quanto afferma  Francesco Maria [...] con la Madonna in gloria che dipinse in questi stessi anni nella chiesa di S. Maria in Selva a Borgo a Buggiano, sono stati attribuiti a Nannetti i dipinti nelle ultime quattro stanze dell’ala sinistra della villa (Scena allegorica; Amore e la ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SERVI DI MARIA – SANTUARIO DI MONTESENARIO – GIOVAN DOMENICO FERRETTI – GIOVANNI DA SAN FACONDO – SAN MINIATO AL TEDESCO

FELICE da Sambuca

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICE da Sambuca (al secolo Gioacchino Viscosi) Gioacchino Barbera Nacque a Sambuca di Sicilia (Agrigento) il 13 ag. 1734, da Antonino e Laura Gullotta, penultimo di sette figli. Nel 1754 entrò nel [...] , in Sicilia. Nel 1777 il F. si recò in Toscana per interessamento di padre Luigi Sibaldi di Borgo a Buggiano (Pistoia), segretario e custode generale dell'Ordine cappuccino in Roma; si sa inoltre che venne ospitato nel vicino convento cappuccino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA FAGGIUOLA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA FAGGIUOLA, Francesco Christine E. Meek Figlio, probabilmente primogenito, di Uguccione, nacque verso la fine del sec. XIII in data a noi sconosciuta. Le prime notizie su di lui risalgono al 1314 [...] i corpi dei due giovani vennero trovati vicini al termine della battaglia. Uguccione fece seppellire i due nella badia di Buggiano, dalla quale in seguito le ossa del D. vennero traslatenel camposanto di Pisa. Il D. aveva sposato, in data sconosciuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PISTOIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PISTOIA P. Carofano (lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria) Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino. Urbanistica, architettura e scultura Sorta come [...] , pp. 119-138; M.T. Filieri, L'ambone della chiesa abbaziale di Buggiano, "Atti del Convegno sull'organizzazione ecclesiastica della Valdinievole, Buggiano Castello, 1987", Buggiano 1988, pp. 113-139; G. Michelucci, A. Amendola, Pistoia. Leggere una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIOVANNI DI BARTOLOMEO CRISTIANI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – FRANCESCO DI VALDAMBRINO – SAN BARTOLOMEO APOSTOLO – SANTIAGO DE COMPOSTELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISTOIA (9)
Mostra Tutti

FRANCHI, Antonio, detto il Lucchese

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHI, Antonio, detto il Lucchese Marco Gallo Nacque il 14 luglio 1638 a Villa Basilica, nei pressi di Lucca, da Giovanni e da Lorenza Grassi. Come scrisse nell'autobiografia - che, ripresa e integrata [...] Studi… in onore di U. Procacci, Milano 1977, II, p. 582; F. Gurrieri, La chiesa di S. Pietro apostolo di Borgo a Buggiano in una descrizione del Settecento, ibid., p. 594; G. Corti, La collez. Ughi in Firenze nel 1705, in Paragone, XXXI (1980), 367 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MACHIAVELLI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACHIAVELLI, Paolo Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze il 29 genn. 1420 nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Giovanni di Lorenzo. Secondo Litta il padre del M. avrebbe contratto matrimonio [...] Nel maggio 1449 partecipò nuovamente alle elezioni indette per gli uffici maggiori. Il 14 maggio 1453 venne eletto podestà a Buggiano e il 1 apr. 1455 fu degli Ufficiali dei superstiti delle Stinche. La prima dichiarazione catastale presentata dal M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RUCELLAI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUCELLAI, Andrea Luciano Cinelli (de Rucellariis). – Fu l’ultimo – dopo Matteo, Leonardo e Caterina – dei quattro figli di Donato di Bernardo di Donato Rucellai e di Piera di ser Paolo da Radda, sposata [...] e realizzato da Giovanni di Piero del Ticcia, scultore della sua scuola, e da Andrea di Lazzaro Cavalcanti detto il Buggiano, suo figlio adottivo, al quale furono affidate le quattro formelle con le scene dell’Annunciazione, della Natività, della ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI PAOLO RUCELLAI – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – LEON BATTISTA ALBERTI – FILIPPO BRUNELLESCHI – ORDINE DOMENICANO

BORDONI, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORDONI, Gherardo Zelina Zafarana Figlio di Chele, lo troviamo attivo nella vita politica fiorentina intorno alla metà del secolo XIV. Non si può fare molto affidamento sulle liste di feditori alla [...] sorto fra i due Comuni a proposito dei diritti su alcuni castelli. Il 15 febbr. 1350 era estratto podestà di Buggiano, ma rinunciava all'incarico (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 205). Nel marzo seguente era ambasciatore, insieme con Donato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAMBERELLI, Bernardo, detto Bernardo Rossellino

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBERELLI, Bernardo, detto Bernardo Rossellino Massimo Bulgarelli Nacque nel 1407, o nel 1409-10, probabilmente a Settignano, secondogenito di Matteo di Domenico del Borra e di Mea. Il cognome deriva [...] attribuzione al G. si fonda - oltre che sull'analisi della decorazione e sul fatto che l'esecuzione fu affidata a Buggiano, che all'epoca collaborava con la bottega - sulla soluzione del portale ad arco inquadrato, riproducente quello albertiano di S ... Leggi Tutto
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – GIOVANNI DI COSIMO DE' MEDICI – PIERO DI COSIMO DE' MEDICI – PAGNO DI LAPO PORTIGIANI – DESIDERIO DA SETTIGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAMBERELLI, Bernardo, detto Bernardo Rossellino (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali