GABBIANI, Anton Domenico
Alessandro Serafini
Figlio di Giovanni e Maria Simi, nacque a Firenze il 13 febbr. 1652. Secondo il racconto delle fonti (la biografia di F.S. Baldinucci [1725-30] e quella [...] di Pistoia (1716: Curcio, 1982) al Martirio di s. Lorenzo e all'Assunta di Pescia, dal Transito di s. Scolastica di Borgo a Buggiano all'affresco con la Vergine che dona l'abito ai sette fondatori dell'Ordine dei servi di Maria per il santuario di ...
Leggi Tutto
VOLPONI, Giovanni Battista detto lo Scalabrino
Alessandro Nesi
– Nacque a Pistoia l’8 aprile 1489, figlio di Piero Volponi e di Cosa di Lazzaro di Jacopo; il soprannome Scalabrino, cioè furbo, gli derivò [...] che fu uno stretto seguace del Vini.
Il 31 luglio 1561 lo Scalabrino fu chiamato dalle monache benedettine di Borgo a Buggiano (Pistoia) per valutare il prezzo di una pala eseguita da Benedetto Pagni per l’altar maggiore della loro chiesa (Nesi, 2002 ...
Leggi Tutto
KANZLER, Hermann
Piero Crociani
Nacque il 28 marzo 1822 a Weingarten, nel Granducato di Baden, da Maximilian, funzionario statale dell'amministrazione carceraria, e da Maria Magdalene Krehmer. Terminati [...] barone, tornò ad abitare a Roma alternando la permanenza in città con lunghi soggiorni nella villa che aveva acquistato a Borgo a Buggiano, in Toscana.
La morte, sopravvenuta quasi improvvisa, colse il K. a Roma, nella notte tra il 5 e il 6 genn ...
Leggi Tutto
PULPITO (pulpĭtum)
Carlo CECCHELLI
*
È in generale presso i Romani ogni piattaforma elevata su cui ci si posa per farsi vedere o udire: quindi in particolare il luogo dove siede il magistrato quando [...] in S. Maria Novella, è il pulpito disegnato dal Brunellesco ed eseguito da Andrea di Lazzaro Cavalcanti detto il Buggiano. Semplice come organismo architettonico, questa loggetta circolare su mensola conica, si ammira soprattutto per gli specchi con ...
Leggi Tutto
GUIDETTO
V. Ascani
Architetto e scultore attivo in Toscana tra la fine del sec. 12° e il primo ventennio del successivo, il cui nome è legato alla ricostruzione della facciata della cattedrale di S. [...] che ricordano quelle del duomo di Prato e le opere di Lanfranco Bigarelli a Pistoia e nella chiesa abbaziale di Buggiano Castello (Val di Nievole), tanto che è forse sostenibile attribuirli al suo ambito direttamente. L'intero complesso plastico è ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Uguccione
Christine E. Meek
Figlio di Ranieri - che un documento del 1274 indica come nobile e che morì nel 1293 -, appartenne ad una famiglia feudale, forse ramò dei conti Feltri di [...] e dai 30.000 ai 60.000 fanti -, ma erano meno disciplinate. Dopo alcuni scontri i guelfi spostarono parte delle loro forze a Buggiano per tagliare al D. i rifornimenti da Lucca ed impedirgli la ritirata. Il D. riuscì ad impedire che le sue truppe si ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ott. 1385 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia Guicciardini, aveva fatto fortuna con l'attività commerciale e [...] mesi fu membro dei Cinque conservatori; nel 1432 degli Ufficiali delle gabelle; nel marzo 1432 era stato estratto castellano di Buggiano, ma non accettò l'incarico. In seguito si accostò sempre di più alla fazione degli Albizzi e, pur non rivestendo ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
GGiovanni Battista Baglioni
Ordine religioso militare, fondato nel 1119 dal francese Ugo di Payns, cavaliere nativo della Champagne. Sorto dal desiderio di fornire protezione ai pellegrini [...] . Szabó, Templari e viabilità, ibid., pp. 297-310; E. Coturri, I Templari in Valdinievole: la "Mansio Templi" del Colle di Buggiano, ibid., pp. 331-336; G. Mantelli, I cavalieri del Tempio e il Castello della Magione di Poggibonsi, ibid., pp. 337-345 ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] dalle precarie condizioni di salute di F., che fu ripetutamente colpito da attacchi di quartana. Il 28 agosto, puntando verso Buggiano, F. cercò di tagliare la ritirata ad Uguccíone, che assediava con le sue truppe il castello di Montecatini, e di ...
Leggi Tutto
ZACCHI, Zaccaria (da Volterra). – Nacque ad Arezzo il 6 maggio 1473, da Giovanni e da Ginevra Aldobrandini. La data di nascita si ricava – come molte altre informazioni non altrimenti documentate – dalla [...] , la sovrapponibilità fra i due artisti sembra essere stata definitivamente messa da parte. La Madonna col Bambino nella pieve di Buggiano, a lungo riferita a Zacchi (Ferretti, 1992; Bacchi, 1995, p. 267), è tuttavia ancora oggi contesa fra i due ...
Leggi Tutto