FERRI, Antonio Maria
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nato a Firenze il 31 marzo 1651 da Alessandro e Caterina di Santi Pucci, probabilmente si formò come aiuto di noti architetti fiorentini quali P. F. Silvani [...] generale F. Ferroni. Nei primi anni Novanta il F. ricevette l'incarico per la villa di Bellavista a Borgo a Buggiano dal Ferroni, che aveva acquistato la tenuta e il marchesato connesso direttamente da Cosimo III, all'indomani della sua incoronazione ...
Leggi Tutto
PAGNI, Benedetto
Stefano L'Occaso
PAGNI, Benedetto. – Nacque a Pescia, in Valdinievole, da Giovanni e da Elisabetta Del Grande e fu battezzato il 3 settembre 1503 (Nesi, 2002A, p. 2).
Il suo esordio [...] è di ascendenza bronzinesca.
Nel 1561 consegnò la pala con S. Marta oggi nella sagrestia di S. Marta in Borgo a Buggiano presso Pescia ma in origine sull’altare maggiore (Nesi, 2002A, p. 8); circa contemporanea è la Madonna della Misericordia della ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Dino
Franca Ragone
Figlio di Nicolao di Bartolomeo e di Caterina, sorella di Dino Di Poggio, nacque a Lucca nel quarto decennio del Trecento.
Niente si sa dei suoi anni giovanili e della sua [...] G. dovette godere agli occhi dei propri concittadini: nel 1403 egli testimoniò infatti che monna Bionda figlia di ser Niccolò da Buggiano si era rivolta a lui per chiedergli un consiglio sul matrimonio che le si proponeva di contrarre con il mercante ...
Leggi Tutto
PASSAGLIA, Augusto
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Lucca il 1° maggio 1837 da Francesco, argentiere, e da Maria Chicca.
Il padre lo avrebbe voluto avviare al proprio mestiere, ciò non di meno dal 1852 [...] gipsoteche lucchesi, in Le gipsoteche in Toscana. Atti del Convegno, Pescia… 2001, a cura di S. Condemi - C. Stefanelli, Borgo a Buggiano 2002, pp. 113-121; F. Lencioni, Il cimitero urbano di Lucca, I-II, Lucca 2008, ad ind.; S. Bietoletti, Gessi al ...
Leggi Tutto
DONATI, Amerigo
Sergio Raveggi
Figlio di Corso, nacque presumibilmente a Firenze nel penultimo decennio del XIII secolo. Quasi certamente per la giovane età non risulta prender parte attiva alla guerra [...] Filippi, vicario di Lucca di Giovanni di Lussemburgo re di Boemia, assediò questo caposaldo fiorentino; ma nei pressi di Buggiano venne assalito all'improvviso dai nemici e dovette ritirarsi con gravi perdite. Nel luglio l'attese comunque il nuovo ...
Leggi Tutto
GABBIANI, Anton Domenico
Alessandro Serafini
Figlio di Giovanni e Maria Simi, nacque a Firenze il 13 febbr. 1652. Secondo il racconto delle fonti (la biografia di F.S. Baldinucci [1725-30] e quella [...] di Pistoia (1716: Curcio, 1982) al Martirio di s. Lorenzo e all'Assunta di Pescia, dal Transito di s. Scolastica di Borgo a Buggiano all'affresco con la Vergine che dona l'abito ai sette fondatori dell'Ordine dei servi di Maria per il santuario di ...
Leggi Tutto
KANZLER, Hermann
Piero Crociani
Nacque il 28 marzo 1822 a Weingarten, nel Granducato di Baden, da Maximilian, funzionario statale dell'amministrazione carceraria, e da Maria Magdalene Krehmer. Terminati [...] barone, tornò ad abitare a Roma alternando la permanenza in città con lunghi soggiorni nella villa che aveva acquistato a Borgo a Buggiano, in Toscana.
La morte, sopravvenuta quasi improvvisa, colse il K. a Roma, nella notte tra il 5 e il 6 genn ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Uguccione
Christine E. Meek
Figlio di Ranieri - che un documento del 1274 indica come nobile e che morì nel 1293 -, appartenne ad una famiglia feudale, forse ramò dei conti Feltri di [...] e dai 30.000 ai 60.000 fanti -, ma erano meno disciplinate. Dopo alcuni scontri i guelfi spostarono parte delle loro forze a Buggiano per tagliare al D. i rifornimenti da Lucca ed impedirgli la ritirata. Il D. riuscì ad impedire che le sue truppe si ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ott. 1385 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia Guicciardini, aveva fatto fortuna con l'attività commerciale e [...] mesi fu membro dei Cinque conservatori; nel 1432 degli Ufficiali delle gabelle; nel marzo 1432 era stato estratto castellano di Buggiano, ma non accettò l'incarico. In seguito si accostò sempre di più alla fazione degli Albizzi e, pur non rivestendo ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] dalle precarie condizioni di salute di F., che fu ripetutamente colpito da attacchi di quartana. Il 28 agosto, puntando verso Buggiano, F. cercò di tagliare la ritirata ad Uguccíone, che assediava con le sue truppe il castello di Montecatini, e di ...
Leggi Tutto