CASTELLESI, Adriano (Adriano da Corneto)
Gigliola Fragnito
Nacque a Corneto (od. Tarquinia) intorno al 1461 se, come pare, nel sett. 1503, al conclave che elesse Pio III aveva 42 anni (Sanuto, V, col. [...] all'impianto iniziale ed alla realizzazione dello zoccolo modanato basamentale con le finestre dello scantinato; del bugnato della parte basamentale sinistra con scanalature orizzontali e verticali; del pianterreno del cortile, le cui facciate ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] contaminazione fra motivi ed elementi desunti dal lessico rinascimentale italiano - dei quali il più dichiarato è il portale bugnato - e la tradizione locale delle ville turche. A quest'ultima riportano infatti la struttura in legno dell'edificio ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] Campo Marzio il tratto terminale dell'a. Vergine rifatto da Claudio, con struttura simile a Porta Maggiore (opera quadrata a bugnato), del quale sussiste il tratto di via del Nazareno, con fornice inquadrato da colonne sporgenti, mentre sono note da ...
Leggi Tutto
RIZZO, Antonio
Matteo Ceriana
RIZZO, Antonio. – Nato intorno al 1430, è detto veronese da una fonte databile 1475 (Colacio, 1486, c.n.n.), mentre in più documenti (Lorenzi, 1868, p. 94, n. 202; Paoletti, [...] i due porticati sovrapposti e parte del piano superiore, e la facciata sul rio, dove un potente basamento a scarpa di bugnato a diamanti è interrotto dalla porta d’acqua a tre fornici, cioè l’ingresso usuale del principe, dalla forte connotazione ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] e a motivi moreschi.
"La facciata principale... è in stile italiano del Rinascimento. Il piano terreno è tutto rivestito con bugnato di granito rosso e lucido con basi e capitelli in bronzo. Nel suo insieme ... una delle migliori case d'abitazione ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, ARCHITETTURA
Stando sia alle fonti sia alle emergenze monumentali, l'attività di Federico II quale edificatore di castelli si limita nel Regno d'Italia a un numero piuttosto [...] qualità tecnica dei primi lotti costruiti. Questi ultimi sono da individuare nel portale principale, nel basamento a bugnato piatto del bastione settentrionale e negli apparecchi murari in conci squadrati di alberese con cui furono allestiti i ...
Leggi Tutto
PROVENZA
N. Reveyron
(franc. Provence)
Regione storica della Francia sudorientale, delimitata a O dal corso del Rodano, a N dal Delfinato e dal Contado Venassino, a E dal Piemonte e dalla contea di [...] un percorso di ordine strutturale, gli architetti provenzali fecero piuttosto rinascere alcune tecniche di costruzione: bugnato (Avignone, Saint-Paul-Trois-Châteaux), giunti sottili, moduli monumentali, finezza dei paramenti, archi non estradossati ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] di giganteschi fogliami. Il palazzo Stabile, l'edificio triestino meglio conservato, si distingue nel panorama edilizio cittadino per il bugnato in pietra che disegna il basamento e per la cilindrica torretta che dal terzo piano enfatizza l'angolo.
L ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] in effetti l'apparecchio murario è allestito utilizzando materiale lapideo di recupero, tra cui alcuni blocchi in peperino a bugnato piatto. D'altronde l'immediata demolizione della domus trova una conferma indiretta in un documento del giugno del ...
Leggi Tutto
ROMA - Iconografia
S. Maddalo
Un'iconografia della città di R. - intesa come immagine che si proponga, attraverso morfologie figurative di matrice diversa, di significare la città - nacque in età tardoantica [...] narrato, la Mole Adriana è raffigurata con una sorprendente aderenza realistica, sin nella resa del paramento murario a bugnato piatto dei tre ordini decrescenti verso l'alto. Ancora Castel Sant'Angelo domina la seconda immagine, raffigurante l ...
Leggi Tutto
bugnato
s. m. [der. di bugna]. – Paramento architettonico esterno costituito da bugne, usato nell’architettura romana e medievale e spec. nelle facciate dei palazzi rinascimentali. B. rustico, a bugne appena sgrossate; b. liscio, a bugne dalla...
bugna
s. f. [prob. voce di origine celtica]. – 1. ant. Lo stesso che bugnola, specie di paniere. 2. La parte sporgente (anche bozza) che talora si lascia ad arte nella fronte esterna di alcuni conci per accentuarne il contrasto chiaroscurale...